Puglia

Monopoli, una giornata di sport e inclusione con il Calcio Integrato Scolastico

Una mattinata all’insegna dell’entusiasmo, dell’inclusione e del rispetto, che ha coinvolto circa 80 studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado

sabato 10 maggio 2025

Monopoli, una giornata di sport e inclusione con il Calcio Integrato Scolastico
Si è svolta venerdì 9 maggio, a Monopoli, presso i campi di calcio a 5 del Convento S. Francesco da Paola, la fase provinciale delle Competizioni Sportive Scolastiche di Calcio Integrato Misto. Una mattinata all’insegna dell’entusiasmo, dell’inclusione e del rispetto, che ha coinvolto circa 80 studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado dell’I.C. “Jones - Comes” di Monopoli, dell’I.C. “S. Giovanni Bosco” di Polignano a Mare, dell’I.C. “S. Giuseppe - Tanzi” di Mola di Bari e dell’I.C. “Sarnelli - De Donato - Rodari” di Polignano a Mare.
L’evento è stato realizzato grazie alla sinergia tra la Referente Territoriale di Educazione Fisica e Sportiva del MIM – Ambito di Bari, prof.ssa Anna Sirressi, l’Ufficio del Coordinatore Regionale del Settore Giovanile e Scolastico FIGC Puglia, prof. Antonio Quarto, e il delegato regionale per il Calcio Integrato, prof. Giuseppe Fontana, con il patrocinio del Comune di Monopoli e il supporto logistico dell’I.C. “Jones Comes” diretto dalla prof.ssa Annalisa Latela.
Obiettivo dell’iniziativa: promuovere lo sport come veicolo di integrazione e crescita personale. Ragazzi e ragazze con abilità differenti, spesso non inseriti nei circuiti sportivi tradizionali, si sono confrontati in campo con entusiasmo e spirito di squadra, dimostrando che il calcio può e deve essere di tutti.
A conclusione della giornata, ogni partecipante ha ricevuto una medaglia e un cappellino, simboli di un’esperienza da ricordare e da valorizzare, offerti dall’Ufficio Territoriale di Educazione Fisica e Sportiva di Bari.
Tra i presenti anche il dott. Angelo Barnaba, club manager della S.S. Monopoli 1966, a testimonianza del legame tra istituzioni scolastiche e società sportive del territorio.
Un evento che ha rafforzato i legami tra scuole e comunità, contribuendo a diffondere un messaggio di inclusione concreta attraverso il linguaggio universale dello sport.