
Workshop AST BAT: focus sul ruolo genitoriale nello sport
20 febbraio 2025
venerdì 21 febbraio 2025
Il Settore Giovanile e Scolastico ha previsto un particolare riconoscimento per l’eccezionale lavoro svolto dalle Società e dai singoli soggetti impegnati nello sviluppo del calcio giovanile di base. Sarà possibile proporre le vostre candidature per le seguenti 10 categorie:
1. Miglior Grassroots Club: un club giovanile o dilettantistico che svolge un incredibile lavoro nell’ambito del calcio di base;
2. Miglior progetto su Calcio e Partecipazione: un eccezionale progetto innovativo che incrementi le occasioni e le opportunità per giocare a calcio e che coinvolga target differenti nelle attività previste;
3. Miglior Progetto su Calcio e Disabilità: un eccezionale progetto sul tema dell’inclusione dei giovani con disabilità attraverso il calcio, promosso da un’associazione, dal Coordinamento Federale, da un club o individualmente da soggetti e agenzie educative;
4. Miglior Progetto Educativo: un eccezionale progetto educativo che sia indirizzato agli attori principali del mondo del calcio giovanile: giocatori, allenatori, volontari, genitori, arbitri. L’iniziativa promuove l’innovazione e valori essenziali come il fair play e la sportività contribuendo a sviluppare un ambiente positivo nel mondo del calcio giovanile;
5. Miglior progetto di Sviluppo Calcio a 5: un eccezionale progetto che abbia ottenuto rilevanti risultati nello sviluppo e nell’innovazione del Calcio a 5 giovanile;
6. Miglior progetto di Sviluppo Calcio Femminile: un eccezionale progetto che abbia ottenuto rilevanti risultati nello sviluppo e nell’innovazione del Calcio Femminile giovanile;
7. Miglior progetto di Sviluppo Calcio nella Scuola: un eccezionale progetto che abbia ottenuto rilevanti risultati nello sviluppo e nell’innovazione del Calcio nelle Scuole di ogni ordine e grado promosso da Istituti Scolastici o Club che svolgono attività giovanile;
8. Premio Green Card: uno straordinario gesto di Fair Play compiuto da giovani calciatori, giovani calciatrici o tecnici che si è contraddistinto per lealtà e correttezza;
9. Premio Empowerment femminile: dedicato alla parità di genere. Un eccezionale lavoro svolto da una donna (calciatrice/allenatrice/dirigente) che abbia contribuito a generare valore e crescita per il mondo calcistico giovanile;
10. Premio Grassroots Leader: un individuo che ha svolto un eccezionale lavoro di volontariato nel calcio di base che abbia ottenuto rilevanti risultati nello sviluppo e nell’innovazione del Calcio giovanile.
I vincitori che potranno essere segnalati alla UEFA nell’ambito del riconoscimento a livello delle 55 federazioni aderenti agli UEFA Grassroots Awards 2025/2026, saranno premiati in occasione della cerimonia “SGS AWARDS” che si terrà il giorno 13 Giugno 2025 a Coverciano in occasione del prossimo Grassroots Festival.
Per proporre una candidatura, è necessario compilare il l'apposito modulo in allegato alla news, inserendo:
- una descrizione dettagliata della proposta;
- le motivazioni a sostegno della candidatura;
- materiale foto e video esplicativo;
- una breve presentazione in formato PowerPoint o PDF.
Tutta la documentazione dovrà essere inviata entro e non oltre il 15 marzo al coordinamento regionale territorialmente competente.
Per la regione Marche inviare alla seguente email: puglia.sgs@figc.it