
Il Centro Federale Territoriale di Trezzano apre l’attività alle società professionistiche del territorio
nell’ambito del programma Gold, pensato per l’avviamento al 4° livello di riconoscimento nel sistema di qualità dei Clubmartedì 13 maggio 2025

Il progetto Evolution Programme SGS FIGC fa un passo importante in Lombardia, portando per la prima volta una sessione di allenamento tra i giovani atleti e le giovani atlete U13 e U14 del Centro Federale Territoriale e una società professionistica.
Questa nuova fase del progetto prevede l’ingresso dei club professionistici nelle attività dei Centri Federali Territoriali e il primo appuntamento ha avuto come protagonista il Milan U13 maschile, che ha partecipato a una sessione presso il nuovo CFT di Trezzano sul Naviglio.

Questo progetto, nato nell'ambito del programma Gold per l’avviamento al 4° livello di riconoscimento nel sistema di qualità dei Club, ha come obiettivo quello di arricchire la formazione dei giovani calciatori, offrendo loro un'opportunità per tutti i partecipanti: il confronto tra società del territorio e la metodologia SGS. Il programma prevede che, a turno, diverse società professionistiche partecipino a sedute presso i CFT, favorendo così un arricchimento reciproco tra il mondo dilettantistico e quello professionistico.
L'evento di apertura ha coinvolto la formazione del Milan U13 maschile, accompagnato da Lorenzo Mondin, coordinatore dell’attività di base del Milan, e dello staff tecnico della squadra.

L'allenamento è iniziato con una sessione specifica per i portieri, guidata dall’allenatore dei portieri Massimo Ferrario. Successivamente, i ragazzi si sono uniti per un allenamento collettivo, che ha visto la partecipazione di tutti gli allenatori presenti, tra cui i Responsabili Tecnici Territoriali (RTT) Marco Romaniello e Manuel Palli, insieme al staff federale SGS FIGC composto da Michele Incerto, Mario Reggiani, Alice Cama, e Massimo Prigioni.
L’attività si è svolta sotto la supervisione di Giorgio Fabris, Responsabile Tecnico Regionale (RTS) e del Referente dell'area psicologica regionale, Marco Ardesi.

Al termine delle attività sul campo, lo staff federale si è poi incontrato in riunione per condividere gli obiettivi dell’allenamento, le strategie di lavoro utilizzate durante il pomeriggio, e i feedback relativi all’attività. Questo momento di confronto è stato cruciale per garantire che le esperienze vissute fossero utili non solo per i ragazzi ma anche per lo staff che ha avuto modo di integrare diverse metodologie di lavoro.

Atteso il Renate. Il programma prosegue con il prossimo appuntamento, previsto per la settimana prossima al CFT il Trezzano con la società Renate. L'idea è quella di replicare il successo dell'iniziativa e di estendere il coinvolgimento di altre società professionistiche, contribuendo così alla crescita del calcio giovanile in Lombardia.