Liguria

Under 14 Pro: quattro squadre protagoniste delle finali a Formia

Il Genoa e la Lazio guidate da Domenico Criscito e Tommaso Rocchi, l’Inter che vinse nel 2022 e l’Hellas Verona alla sua prima final four, daranno spettacolo al Centro di Preparazione Olimpica: sabato le semifinali, domenica le gare per il podio. Ingressi gratuiti con prenotazione online

venerdì 24 maggio 2024

Under 14 Pro: quattro squadre protagoniste delle finali a Formia

Una fase nazionale nuova di zecca. Ci sarà l'Hellas Verona che dopo le finali Under 13 Pro dello scorso anno prosegue nel suo cammino raggiungendo 365 giorni più tardi anche le finali della competizione superiore; presenti anche il Genoa e la Lazio, guidati dagli ex capitani Domenico Criscito e Tommaso Rocchi, arrivando alla final four di Formia per la prima volta nella loro storia; infine, di nuovo l'Inter, che vinse l'edizione 2022 (la prima in assoluto portata a termine, perché la precedente venne stoppata causa pandemia) e che partecipa per la seconda volta, così come riuscito solo alla Juventus - assente però quest' anno -, andando a caccia di uno storico bis. È questo il quadro che ci presenta al weekend del Centro di Preparazione Olimpica di Formia, che sabato sarà il teatro delle semifinali (ore 16 Hellas Verona-Lazio, alle 18 Genoa-Inter) e domenica delle due finalissime, con la gara per il titolo in programma alle 14.30. Per poter accedere allo stadio Nicola Perrone all'interno del CPO di Formia (ingresso spettatori in Via Palazzo) sarà necessario scaricare il biglietto di accesso gratuito collegandosi al seguente link . Nella giornata di oggi, invece, tutte e quattro le squadre hanno partecipato ad un allenamento congiunto presso lo stadio Washington Parisio di Formia per condividere metodologie e predisporre al corretto ambiente di apprendimento i giovani calciatori coinvolti nella competizione.

GENOVA. Guidata dal suo ex capitano 'Mimmo' Criscito, bandiera del Genoa, dopo aver appeso gli scarpini al chiodo il grifone non se l'è certo tolto di dosso, anzi. Alla guida dell'Under 14 Pro ha subito ottenuto un grande risultato. Il futuro genoano pasa dalle sue mani. “Sicuramente aver centrato questo obiettivo ci riempie d'orgoglio – dichiara alla vigilia l'uomo simbolo del Genoa stesso, che a fine carriera tornò in Liguria firmando al minimo sindacale esclusivamente per aiutare il Grifone a risalire in Serie A -. Al di là del risultato questo dimostra la crescita dei ragazzi, che per noi è la cosa più importante. Il risultato poi è la conseguenza del lavoro e dei sacrifici che questi ragazzi fanno tutti i giorni: ci sono alcuni ragazzi che per venire al campo tutti i giorni macinano tanti chilometri. A Formia arriveremo con grande entusiasmo (dopo aver eliminato Cremonese, Atalanta e Torino, ndr) e con tanta voglia di fare bene, ben consapevoli del fatto che troveremo avversari molto forti. Ma per noi sarà un bel banco di prova”.

LA ROSA: Corci Tommaso, Scognamillo Andrea, Zunino Mattia, Etzi Emanuele, Guernieri Andrea, Kraja Aron, Damonte Lorenzo, Badano Andrea, Zandassi Amir, Mentil Alex, Fracchia Jacopo Bolla Nicolò, Avci Bora, Basha Klevis, Maffei Giovanni, Della Ventura Lorenzo, Cepollina Giovanni, Krasniqi Riccardo, Ferraro Diego, Giorchino Umberto, Bardhi Eno, Bulai Cristian Bocchi Filippo, Consiglio Nicolò, Ricci Filippo, Bailon Edwuard Sanchez.

LAZIO. E a proposito di capitani, la Lazio di Tommaso Rocchi ha eliminato la Roma e il Napoli nell’ultimo girone: “Essere arrivato alle final four mi rende felice ed orgoglioso del percorso che è stato fatto perché è stato impegnativo, soprattutto, considerando l’affrontare di due campionati insieme – commenta il sesto miglior marcatore della storia biancoceleste, con 105 reti realizzate -. Arrivare primi nel campionato e superare la Fase Interregionale era davvero impegnativo. Siamo molto felici e sono felice soprattutto per i ragazzi, per il percorso fatto da inizio stagione ad oggi, per la crescita ed il miglioramento che c’è stato. Con che spirito affronteremo queste finali? Con grande convinzione per quello che abbiamo fatto e cercheremo di dare il massimo. È una grandissima soddisfazione essere tra le prime quattro squadre d’Italia. Cercheremo di fare il nostro meglio per ottenere il massimo del risultato”.

LA ROSA: Luigi Capasso, Giulio Orlando, Adriano Cau, Diego Bartoletti, Matteo Berini, Valerio Bocchino, Cristian Cianchetti, Flavio D'innocenti, Damiano Monti, Gianmarco Ricci, Luca Spadoni, Tommaso Tocci, Flavio Cerroni, Jacopo De Vincenzo, Giacomo Germani, Pietro Marinelli, Daniele Massarut, Daniele Pacolini, Gabriele Ricci, Claudio Alexandre Rizzo, Francesco Tosi, Filippo Caputo, Christian Gabrielli, Cristian Ionta, Paolo Paludi, Massimiliano Pelle, Pietro Petronzi, Sucess Reuben, Manuel Salvati, Vincenzo Schettini Ambrosio, Francesco Umana.

HELLAS VERONA. Ha eliminato il Sassuolo, così come il Parma e la Fiorentina (queste ultime presenti entrambe lo scorso anno alle finali di Coverciano, vinte dal Padova) nell’ultimo girone: l’Hellas Verona di Jacopo De Paolini non vuole smettere di sognare. “La qualificazione ottenuta domenica è un risultato impensabile fino alla vigilia – racconta l’allenatore gialloblù -. I ragazzi sono stati strepitosi sia nelle prestazioni ma anche dal punto di vista mentale e dei valori che hanno messo in campo. È stata una giornata di quelle che non si possono dimenticare”. Anche perché è lo stesso gruppo che lo scorso anno partecipò alle finali dell’Under 13 Pro, vinta dalla Roma a Tirrenia: “Un qualcosa di grande, che fa piacere e che ci rende orgogliosi, ma soprattutto dà merito ai ragazzi per quello che hanno fatto sul campo ma anche chi lavora in società e agli staff – prosegue il mister -. Ai ragazzi ho detto che è un onere e un onore quello che ci aspetta, ci giocheremo qualcosa di grande con le migliori quattro squadre d’Italia per il secondo anno di fila, e allo stesso tempo è un orgoglio poter rappresentare Verona e il Verona in una competizione così importante. Affrontiamo la Lazio in una gara secca nella quale è impossibile fare previsioni, la componente degli episodi sarà certamente un fattore importante e quindi bisognerà essere bravi a prepararsi nel migliore dei modi, saper gestire il carico della tensione che una competizione di questo tipo inevitabilmente porta e saper gestire tutti i dettagli all’interno della gara”.

LA ROSA: Emanuele Andrighetti, Lorenzo Bernamonte, Giovanni Cantarelli, Pietro Battista Chiamenti Mattia Cordioli, Simone Greco, Gabriele Gurnari, Mattia Negrini, Alessandro Pandian, Diego Ruotolo, Nicolò Salisburgo, Francesco Sandrini, Devis Scarpolini, Cristian Salvaterra, Luca Salandini, Nicola Cappellato, Benedict Asiedu Saka, Giulio Augusto Lourenco, Fortune Erhunmwun Egharevba, Francesc Maracu, Luca Amato, Niccolò Giovanni Capitanio, Sebastiano Di Santo, Justin Ferrari, Alessandro Maran, Thomas Piccoli.

INTER. Come detto, l’Inter è l’unica squadra aver già partecipato alle finali, avendole inoltre vinte (nel 2022 trionfò in finale contro l’Empoli) e mister Marco Sala, anche dopo aver superato il girone con Milan, Cittadella e Suditorl, traccia un obiettivo chiaro: “Sono contento del risultato ottenuto, perché ha comportato un confronto proficuo con le società che abbiamo incontrato – dice -. L’Inter, come primo obiettivo, ci pone quello di far crescere i giovani calciatori, dando loro la possibilità anche di sbagliare e crescere, soprattutto nelle scelte di campo. Questa è la strada da percorrere per farli crescere: tutta l’attività, compreso quello che faremo a Formia, ha come obiettivo principale la loro crescita. È una soddisfazione enorme per tutti noi realizzarlo, ci presentiamo per dar loro un’altra opportunità di crescita”. 

LA ROSA : Umberto Costante, Tommaso Locatelli, Alessandro Foroni, Luca Bassani, Noah Forlani, Clarence Poltronieri, Ettore Bagnara, Riccardo Marchesi, Daniel Ferri, Gioele Omini, Pietro Omini, Steven Barcella, Marco Penta, Filippo Serantoni, Matteo Ariu, Luca Seghezzi , Stefano Pappalardo, Tudor Broinas

UNDER 14 PRO - FASE FINALE 2024

Semifinali, sabato 24 maggio

Hellas Verona-Lazio, ore 16
Genoa-Inter, ore 18

Finale, domenica 25 maggio

3°/4° posto, ore 11
1°/2° posto, ore 14.30