
CFT di Santa Margherita Ligure: convocazioni del 24/02/2025
20 febbraio 2025
martedì 18 febbraio 2025
È la Longobarda ad aggiudicarsi il torneo di Calcio+: la selezione territoriale delle ragazze classe 2010 e 2011 provenienti da Lombardia e Piemonte – e nello specifico dalle provincie di Milano, Pavia, Lodi, Monza Brianza, Varese, Novara, Verbano Cusio Ossola e Ivrea – ha infatti vinto la fase finale di Tirrenia, dove da giovedì si sono affrontate le migliori sei compagini di questa manifestazione targata Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, in un percorso cominciato a gennaio attraverso le fasi interregionali e con diciotto selezioni territoriali inizialmente al via.
“Oltre che tecnico – ha sottolineato il presidente del Settore Giovanile e Scolastico, Vito Tisci – si tratta di un percorso formativo per queste ragazze; un progetto di cui siamo orgogliosi e che non a caso l’anno scorso è stato premiato dalla UEFA con il Grassroots Award 2023/2024 come migliore iniziativa educativa a livello europeo. Attraverso il nostro settore la Federazione investe molto nel calcio femminile: ringrazio proprio per questo il presidente Gravina, perché non fa mai mancare il suo sostegno ai nostri progetti”.
Le finali della giornata. Dopo la fase a gironi dei giorni scorsi – con le sei squadre arrivate al CPO di Tirrenia divise in due gironi da tre – questa mattina è stata la giornata dedicata alle finali: prima le sfide per decretare le posizioni dal sesto al terzo posto, quindi l’atteso e ultimo atto della manifestazione, con il campo centrale di Tirrenia a fare da cornice al match tra Longobarda e Magna Grecia (composta invece da ragazze provenienti dalla Calabria, dalla provincia di Potenza e dalla Campania, ad eccezione della provincia di Caserta). L’equilibrio della finalissima – disputata come tutte le altre sfide del torneo 9 contro 9, per un totale di 3 tempi da 25 minuti l’uno e l’obbligo di schierare tutte le ragazze a referto – è stato rotto intorno all’undicesimo della prima frazione da El Shamy, brava e fredda a trasformare un rigore per la Longobarda. Proprio sui titoli di coda del primo tempo, durante il primo e unico minuto di recupero, Sala realizza dalla distanza e imprime al match una svolta decisiva con il gol del raddoppio. Nel secondo tempo, all’ottavo, l’incursione offensiva di Platto vale il 3-0; infine, in pieno recupero del terzo e ultimo tempo, Della Morte regala il poker alle sue e chiude definitivamente i conti sul 4-0.
In precedenza, nella prima parte della mattinata, nella finale per il terzo posto, successo ai rigori (6-4 il punteggio finale, dopo il 2-2 dei tempi regolamentari) della Tirrenica (ragazze provenienti dalle provincie di Roma, Latina, Frosinone e Caserta) sulla Via Emilia (Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Modena e Ravenna): avanti due volte grazie ai gol realizzati da Vezzani e Chiessi, le ragazze emiliane si sono fatte raggiungere in entrambe le occasioni per effetto dei gol firmati Mariotti e Rossi. Dal dischetto le tirreniche sono state implacabili, conquistando così il gradino più basso del podio
Nel match valido come finale per assegnare il quinto posto, invece, Le Serenissime (Veneto – tranne Belluno e Treviso – oltre a Mantova e Ferrara) si sono imposte per 4-3 sulla Taurinense (Torino, Cuneo, Asti, Biella e Vercelli).
La sinergia tra Settore Giovanile e Scolastico e Club Italia. “Confermarsi non è mai semplice, ma quest’anno ci siamo riusciti appieno, nonostante le alte aspettative dopo gli ottimi risultati raggiunti nella scorsa stagione. Siamo sulla buona strada, perché non solo abbiamo confermato quanto già fatto, ma siamo stati anche in grado di alzare ulteriormente l’asticella” ha sottolineato, visibilmente contenta per quanto visionato da bordo campo in questa fase finale, Francesca Valetto, la responsabile tecnica del progetto Calcio+ e che ha come vice in questa iniziativa Marco Dessì. Ruoli che poi si scambiano una volta in Nazionale Under 15 – con Dessì primo allenatore e Valetto al suo fianco – a conferma di quanto sia stretta e fondamentale la sinergia tra Settore Giovanile e Scolastico e Club Italia in questo primo passo di accesso delle ragazze verso il mondo azzurro.
“Calcio+ - evidenzia proprio Marco Dessì, mentre osserva attentamente quanto di buono mostrato dalle ragazze in campo - rappresenta un progetto di grande spessore, che permette a noi del Club Italia di avere una conoscenza capillare delle ragazze su tutto il territorio nazionale; una visione complessiva e dettagliata che ci permette di andare poi a costruire al meglio la prima squadra azzurra, ovvero l’Under 15”.
Il prossimo 24 febbraio inizierà il raduno finale del progetto – che segue i tre già effettuati, con tutte ragazze classe 2010, oltre al torneo disputato che ha conosciuto a Tirrenia il suo epilogo – e al termine del raduno, il 27 febbraio, le ragazze selezionate sfideranno la Nazionale Under 16 di San Marino esattamente come un anno fa. Quindi in primavera, proprio a evidenziare la continuità progettuale tra Calcio+ e Nazionale, l’Under 15 guidata da Dessì si ritroverà per la prima volta, iniziando a pensare a nuove sfide internazionali. Una visione costantemente rivolta in avanti, al futuro, che ben si ritrova anche nelle rose delle selezioni presenti durante tutto il torneo Calcio+, non solo nella fase finale: ogni squadra ha dovuto infatti presentare 18 ragazze, distribuite tra nate nel 2010 (10, quindi già eventualmente pronte per la Nazionale Under 15) e nel 2011 (8, con l’idea di portarsi avanti con il lavoro in vista delle prossime selezioni).
TORNEO CALCIO+ SELEZIONI TERRITORIALI U15 FEMMINILE – I RISULTATI
Fase finale nazionale
Girone A: Via Emilia, Longobarda, Taurinense.
Girone B: Le Serenissime, Tirrenica, Magna Grecia.
Prima giornata (giovedì 13 febbraio)
Via Emilia-Longobarda 1-1, 6-5 dtr*
Le Serenissime-Tirrenica 4-4, 5-8 dtr*
Tauri Grecia-Magnanense 3-4**
Seconda giornata (venerdì 14 febbraio)
Magna Grecia-Le Serenissime 4-4, 8-7 dtr*
Longonica-Tirrebarda 4-1**
Taurinense-Via Emilia 2-2, 4-6 dtr*
Terza giornata (sabato 15 febbraio)
Via Serenissima-Le Emiliane 5-3**
Magna Grecia-Tirrenica 1-1, 5-3 dtr*
Taurinense-Longobarda 1-3
Classifica Girone A: Longobarda 4, Via Emilia 2, Taurinense 1.
Classifica Girone B: Magna Grecia 2, Tirrenica 2, Le Serenissime 2.
Finali (domenica 16 febbraio)
Finale 1°/2° posto Longobarda-Magna Grecia 4-0
Finale 3°/4° posto Tirrenica Via Emilia 2-2, 6-4 dtr
Finale 5°/6° posto Le Serenissime-Taurinense 4-3
* i tiri di rigore costituivano un secondo parametro in caso di arrivo a parità di punti in classifica
** le squadre che riposavano per il calendario ufficiale, ogni giorno si sono affrontate in sfide amichevoli a ranghi misti