Raduno Selezione Territoriale U15 Femminile Terre Di Nordest
01 febbraio 2025
sabato 1 febbraio 2025
Nel mese di gennaio si è svolto il corso "Grassroots-Livello E per il Calcio nella Scuola", organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico (FIGC SGS) della FIGC del FVG, strutturato in tre lezioni teoriche on line di due ore ciascuna ed una lezione pratica di quattro ore.
Il corso, riservato ad allenatori qualificati UEFA e insegnanti, è stato focalizzato sulle metodologie di insegnamento per i bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria ed ha arricchito il profilo professionale dei partecipanti.
Per gli insegnanti il Progetto era inserito sulla piattaforma SOFIA (sistema digitale sviluppato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito per facilitare l'accesso dei docenti a corsi di formazione continua).
Le lezioni sono state svolte dai seguenti esperti del SGS Friuli Venezia Giulia:
Mario Adamič, Delegato Regionale per l’Attività Scolastica FIGC SGS FVG e Referente del Corso,
Giada Franco, Psicologa Dello Sport FIGC SGS FVG,
Diego Raciti, Allenatore Evolution Programme FIGC SGS FVG)
Molto gradito è stato il saluto alla prima lezione del Corso della Prof Arianna Bogatec - Coordinatrice Regionale di Educazione fisica e sportiva presso l’USR (Ufficio Scolastico Regionale) FVG.
Le lezioni sono state sviluppate sia on line, trattando argomenti come la metodologia dell’insegnamento, la tutela dei minori, le teorie degli stili di conduzione, i progetti scolastici del SGS, sia in presenza con attività pratiche presso la palestra Comunale di Terzo d’Aquileia; in questo contesto gli argomenti trattati sono stati l’applicazione della metodologia di insegnamento, lo stile di conduzione e le proposte di inclusione.
“È stata una grande responsabilità quella di condividere con i corsisti la metodologia delle Storie in movimento: un metodo innovativo che mette al centro del gioco il giovane e la sua capacità di prendere decisioni e di essere coinvolto anche emotivamente nella pratica motoria; sono sicuro che i tecnici e gli insegnanti applicheranno questi principi da subito” commenta Giovanni Messina, Coordinatore Regionale del SGS del FVG e responsabile tecnico del progetto. “Attraverso questo corso il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC si è dimostrato attento alle esigenze del territorio: c'era richiesta di formare allenatori in grado di promuovere il calcio nella scuola” .
Il calcio che sarà passa, dunque, anche da iniziative come questa confidando che i tecnici e gli insegnanti possano mettere a frutto quanto condiviso durante il percorso, suggerendo nuove tecniche di approccio anche all’interno delle varie società sportive che andranno a svolgere l’attività calcistica nelle scuole.