Friuli Venezia Giulia

Costituzione e rinnovo per i club di 1°, 2°, 3° e 4° livello: modalità e scadenze

Il riconoscimento del livello di ciascun Club che svolge attività con anche una sola categoria giovanile prevede modalità e scadenze qui riportate.

giovedì 24 agosto 2023

Costituzione e rinnovo per i club di 1°, 2°, 3° e 4° livello: modalità e scadenze

Come previsto dal Comunicato Ufficiale n.1 e dal Comunicato Ufficiale n.9 “Sistema di qualità dei club giovanili” del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, pubblicati rispettivamente il 7/7/2023 e il 9/8/2023 (entrambi scaricabili dal seguente link: MATERIALE UTILE E/O DA SCARICARE s.s. 2023/2024 | FIGC), e in base a quanto già pubblicato nel CU FVG n.10 del 22/8/2023,

1) tutte le Società che svolgono attività giovanile anche se in una sola delle categorie giovanili (Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi) dovranno presentare il Modulo/Modello di presentazione della società (allegato n.2 del CU n.9 – il file in formato DOC è allegato al presente CU).

 

Tale modulo andrà inviato ENTRO la seguente scadenza:

 - Club di 2°, 3° e 4° Livello:

entro lunedì 11 settembre 2023 e, nella versione eventualmente aggiornata, con scadenza perentoria entro e non oltre il 15 Ottobre 2023. Tale scadenza è diversa da quella prevista dal CU SGS n.9 in quanto la data del 31 ottobre (prevista dal CU SGS n.9) è la scadenza entro cui il Coordinamento Federale regionale dovrà controllare i documenti e trasmetterli al Settore nazionale.

Per le modalità di richiesta di riconoscimento di Club di 4° livello, prossimamente sarà pubblicato un ulteriore comunicato ufficiale con le specifiche per i Club del Friuli Venezia Giulia.

- Club di 1° Livello:

entro il 30 ottobre 2023 e comunque, con scadenza perentoria, entro e non oltre il 31 Dicembre 2023.

Tale modulo andrà inviato via mail:

I. all’Ufficio del Coordinatore del Settore Giovanile e Scolastico (friuliveneziagiulia.sgs@figc.it)

II. alla Delegazione LND territorialmente competente, da allegare anche alla domanda di partecipazione/iscrizione all’attività ufficiale locale.

Nel Modulo/Modello di presentazione della società andranno chiaramente inseriti, tra gli altri:

a) il Responsabile Tecnico del Settore Giovanile, in possesso di qualifica Tecnica Federale iscritto all’albo del Settore Tecnico e opportunamente tesserato per la società stessa;

b) il Dirigente Responsabile del Settore Giovanile. Il Dirigente Responsabile deve avere partecipato o si impegnerà a partecipare ad un Corso per Dirigenti “Entry Level” (Livello E) o al Corso per Dirigenti Grassroots Livello D che il Settore Giovanile e Scolastico del Friuli Venezia Giulia organizzerà nella s.s. 2023/24.

 

2) tutte le Società che svolgono attività giovanile anche se in una sola delle categorie giovanili (Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi) dovranno compilare il Modulo on line di censimento del settore giovanile.

Il Modulo on line di censimento del settore giovanile dovrà essere compilato ENTRO i seguenti termini:

Club di 2°, 3° e 4° Livello: entro e non oltre il 31 Ottobre 2023.

Club di 1° Livello:               entro e non oltre il 31 Dicembre 2023.

 Tale strumento sarà utile per fornire ulteriori servizi alle società stesse e per avere una conoscenza più approfondita delle società che svolgono attività giovanile nel territorio (Newsletter dedicate, partecipazione ad eventi, organizzazione di Workshop o Corsi di Formazione/Informazione nel territorio indirizzati alle specifiche figure professionali presenti all’interno della Società, ecc.)

Il Modulo Online non sostituisce, ma integra, il Modulo di Presentazione della Società, allegato al presente Comunicato, documento formale sottoscritto dal Rappresentante Legale della Società.

Il link per accedere al Modulo Online è il seguente:

https://portaleservizi.figc.it

NB - Al portale si potrà accedere utilizzando le stesse credenziali utilizzate per il sistema precedente. Occorrerà solamente generare una nuova password al primo accesso.

Per i Nuovi Utenti si potrà procedere con un’auto-registrazione che potrà essere effettuata esclusivamente da un componente della Società già inserito nel censimento/organigramma inviato alla FIGC attraverso il proprio Comitato Regionale, quindi già registrato nei sistemi informativi della FIGC.

 

3) tutte le Società che svolgono attività giovanile anche se in un a sola delle categorie giovanili (Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi) consegneranno la Dichiarazione di Impegno a rispettare i requisiti minimi richiesti per il riconoscimento del 1° Livello (allegato 4a), del 2° Livello (allegato 4b) o del 3° Livello (allegato 4c) di Qualità del Club Giovanile. Clicca QUI per scaricare gli allegati 4a, 4b, 4c.

La Dichiarazione di impegno (Modulo richiesta riconoscimento Club) di cui sopra dovrà essere inviata alla FIGC Settore Giovanile e Scolastico del Friuli Venezia Giulia (friuliveneziagiulia.sgs@figc.it)  ENTRO i seguenti termini: 

  • Club di 2°, 3° e 4° Livello: entro e non oltre il 11 settembre 2023.
  • Club di 1° Livello:               entro e non oltre il 30 settembre 2023.

PROCEDURE PER OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DEL 2°, 3° e 4° LIVELLO DI QUALITÀ DEL CLUB GIOVANILE

Date di Scadenza Perentorie e Fasi di Controllo (in aggiunta a quelle di cui sopra)

Per permettere la necessaria valutazione del “LIVELLO DI QUALITA’ DEL CLUB GIOVANILE”, si indicano di seguito le scadenze perentorie e le fasi di controllo per potere ufficializzare il riconoscimento sin dall’inizio della stagione sportiva.

Ciascuna società richiedente il riconoscimento 2° e del 3° Livello di Qualità del Club Giovanile, entro le date di seguito indicate (riferite ovviamente alla corrente stagione sportiva), è tenuta a presentare al Coordinatore Federale Regionale SGS la documentazione necessaria.

Tali scadenze costituiranno di fatto le Fasi di Controllo perentorie del sistema di riconoscimento.

Al fine di garantire il rispetto degli adempimenti necessari e con lo scopo di dare ulteriore supporto alle società interessate, ciascun Coordinatore Federale Regionale SGS può determinare differenti ed ulteriori termini di scadenza, purché siano in date precedenti a quelle perentorie.

Se alle scadenze prefissate, si dovessero riscontrare delle inadempienze, il Coordinatore Federale Regionale SGS “deve” proporre immediatamente al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico la revoca del riconoscimento, che verrà pubblicata con apposito Comunicato Ufficiale.

Entro e non oltre il 11 Settembre 2023, trasmissione della seguente documentazione:

  1. Consegna del Modulo di Presentazione della Società;
  2. Consegna della Dichiarazione di Impegno a rispettare i requisiti minimi richiesti per il riconoscimento del 1°, del 2° o del 3° Livello di Qualità del Club Giovanile:
  • Impegno a partecipare all’attività ufficiale in tutte le categorie di base (Piccoli Amici e/o Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e (nel caso del 3° Livello) nelle categorie dell’attività agonistica (Giovanissimi ed Allievi);
  • Impegno a partecipare a Manifestazione ed Eventi nell’ambito dell’Attività di Base (p.e. “Fun Football”, “Grassroots Challenge”, “Fair Play”, ecc.)
  • Impegno a tesserare, entro l’inizio dell’attività ufficiale, almeno 4 tecnici qualificati da destinare a ciascuna delle quattro categorie di base (Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti), e ad affidare ogni squadra ad un allenatore adeguatamente formato secondo i requisiti indicati;
  • Impegno a sviluppare uno o più progetti specifici qualificanti, scelto/i tra quelli indicati al punto c) (“Requisito a scelta”)

NB – Si ricorda che in questa fase i requisiti relativi al tesseramento dei giovani calciatori/calciatrici deve essere già rispettato, considerando che l’attività non può essere avviata senza aver provveduto al tesseramento dei giovani che svolgono attività presso la Società.

Entro e non oltre il 30 Settembre 2023, trasmissione della seguente documentazione (per i soli Club di 2°, 3° e 4° Livello):

Consegna del “Programma di Informazione” (vedi allegato file Programma Progetto incontri di informazione)

Entro e non oltre il 31 Ottobre, compilazione e/o trasmissione della seguente documentazione (per i soli Club di 2°, 3° e 4° Livello):

  • Copia tesseramento tecnici con qualifica federale inviata al Settore Tecnico;
  • Copia della Convenzione con un Istituto Scolastico o del Progetto qualificante per il riconoscimento del 3° Livello di Qualità del Club Giovanile, debitamente sottoscritta dal Coordinatore Federale Regionale SGS;

Entro e non oltre il 10 Maggio, trasmissione della seguente documentazione (per i soli Club di 2°, 3° e 4° Livello):

  • Attestazione dello svolgimento degli incontri di informazione (per un totale di 4), pubblicati sul CU del Comitato Regionale territorialmente competente almeno una settimana prima del loro svolgimento;
  • Consegna della Dichiarazione attestante l’effettiva realizzazione del Progetto qualificante prescelto per il riconoscimento del 3° Livello di Qualità del Club Giovanile, consegnando certificazione dell’attività svolta, sottoscritta dall’Ente con cui è stato sviluppato il progetto (Scuola o Ente preposto), dal Responsabile del Progetto e dal Presidente della Società.

Le Società che, pur impegnandosi a rispettare i requisiti richiesti, non regolarizzeranno la loro posizione entro i termini e le Fasi di Controllo sopra indicate, non potranno più essere riconosciute con il 3° Livello di Qualità del Club Giovanile nelle successive due stagioni sportive.

Se l’inadempienza riguarda invece il riconoscimento per il 2° Livello di Qualità del Club Giovanile, la società interessata non potrà presentare richiesta di riconoscimento nella successiva stagione sportiva.

Le Società che non possiedono i requisiti precedentemente esposti e che comunque partecipano all’attività ufficiale in almeno una delle categorie di base: Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini, Esordienti, o delle categorie giovanili: Giovanissimi, Allievi, possono essere riconosciute con il 1° Livello di Qualità del Club Giovanile.

Tali società sono comunque tenute al rispetto di quanto indicato nei punti 1), 2) e 3) di cui sopra.