AST (Aree di Sviluppo Territoriale) - calendari 2024

I calendari degli interventi delle AST (Aree di Sviluppo Territoriale) verranno comunicate ogni mese (VEDI FINE POST).

L'Evolution Programme FIGC-SGS è il Programma di Sviluppo Territoriale coordinato dal Settore Giovanile e Scolastico (SGS) che ha come obiettivo primario quello di strutturare un percorso di formazione tecnico-sportiva ed educativa rivolta al territorio e a tutti i soggetti coinvolti nella crescita dei calciatori e delle calciatrici: tecnici, dirigenti, allenatori, genitori.

Il Programma propone un approccio e una metodologia che possano favorire la creazione di un ambiente in cui ogni calciatrice e ogni calciatore possa esprimersi al meglio. Un approccio innovativo per rispondere prontamente alle necessità del progetto di sviluppo territoriale cercando il modo di mettere in rete lo staff tecnico nazionale con tutti gli organi periferici operativi nel territorio.  

Partendo dall’esperienza dei Centri Federali Territoriali e dalle competenze nello sviluppo dell’attività Grassroots, il SGS ha elaborato una proposta ampia e onnicomprensiva in grado di consolidare le sinergie con i Club del territorio, affiancandoli in un percorso di crescita attraverso un indirizzo formativo ed educativo univoco e coordinato, una programmazione e una metodologia condivise per promuovere una cultura sportiva finalizzata all'educazione delle nuove generazioni.

Il nuovo Evolution Programme si articola in diverse progettualità rivolte a tutte le categorie di base attraverso il lavoro articolato nelle 100 Aree di Sviluppo Territoriale, nei 50 Centri Federali Territoriali e con il supporto delle nuove figure dei Tutor.

Attraverso il lavoro degli Staff FIGC e delle diverse professionalità impegnate nell’organizzazione e nella gestione delle attività, SGS intende coinvolgere in modo diffuso e capillare le realtà del territorio affiancandole in un percorso di sviluppo e miglioramento.

Le società sono invitate a:

  • Collaborare fattivamente allo sviluppo del programma;
  • Promuovere la partecipazione dei propri calciatori insieme ai propri tecnici e/o dirigenti:

Per i dettagli dell’Evolution Programme si rimanda a quanto pubblicato sul sito della FIGC (Evolution Programme: il programma tecnico di sviluppo territoriale | FIGC)

Rientrano nel Programma di Sviluppo Territoriale il sistema di Qualifica del Club e tutoraggio rivolte alle Società di 1°, 2° e 3° livello del territorio e le progettualità SGS di seguito elencate:

- CFT (Centri Federali Territoriali)

- AST (Aree di Sviluppo Territoriali)

Le attività settimanali e mensili delle Aree di Sviluppo Territoriale dell’Evolution Programme, verranno pianificate e adeguatamente condivise e comunicate, nelle tempistiche, nella tipologia e nelle modalità, alle Società e ai soggetti coinvolti attraverso la pubblicazione sui Comunicati Ufficiali regionali e/o sul sito istituzionale FIGC-SGS.

 

In Friuli Venezia Giulia per la s.s. 2023/24 le Aree di Sviluppo Territoriali sono cinque: l’AST di Latisana, l’AST Medio Friuli, l’AST di Pordenone, l’AST di Trieste e Gorizia e l’AST di Udine.

CALENDARI MENSILI DELLE AST:

Calendario di gennaio - QUI

Calendario di febbraio - QUI

Calendario di marzo - QUI

Calendario di aprile - QUI

Calendario di maggio - QUI

Di seguito l’elenco delle 5 Aree di Sviluppo Territoriali (AST) attive dal mese di ottobre 2023 con il rispettivo Responsabile Tecnico (RT) e le Società coinvolte:

 

Area di Sviluppo di Latisana (AST LATISANA) - RT Matteo Odorico:

  1. ASD SS Sangiorgina
  2. ASD Spal Cordovado
  3. Cjarlins Muzane SSD
  4. ASD Polisportiva Comunale Lestizza
  5. ACD Julia Sagittaria (SGS Veneto)
  6. ASD Brian Lignano
  7. ASD Varmese
  8. APC Chions

 

Area di Sviluppo Medio Friuli (AST MEDIO FRIULI) - RT Cristian Barazzutti:

  1. ASD US Pro Fagagna
  2. ASD Union Martignacco
  3. ASD Cavazzo
  4. ASD Maniago Vajont
  5. ASD Magnano
  6. ASD San Daniele Calcio
  7. ASD Arzino

 

Area di Sviluppo di Pordenone (AST PORDENONE) - RT Lorenzo Ravagnolo:

  1. ASD Liventina San Odorico
  2. ASD Com. Fontanafredda
  3. ASD Calcio Aviano
  4. ASD Sarone Caneva
  5. Polisportiva Tamai
  6. ASD Portomansuè (SGS Veneto)
  7. ASD Fiume Veneto Bannia
  8. ASD Vivai Cooperativi Rauscedo Gravis

 

Area di Sviluppo di Trieste e Gorizia (AST TS/GO) - RT Simone Rizzo:

  1. ASD Fiumicello 2004
  2. ASD Trieste Victory Academy
  3. US Azzurra
  4. ASD Unione Friuli Isontina
  5. ASD San Luigi Calcio
  6. US Triestina Calcio 1918 srl
  7. ASD Club Altura
  8. ASD Polisportiva Opicina Trieste

 

Area di Sviluppo di Udine (AST UDINE) - RT Elia Nadalutti:

  1. ASD Buttrio Calcio
  2. Donatello Calcio SSD srl
  3. UPC Tavagnacco
  4. Udinese Calcio spa
  5. ASD Palmarket Pagnacco
  6. ASD Tarcentina

 

Per eventuali informazioni relative alle AST e per comunicare con le stesse sarà possibile scrivere alle seguenti mail:

cft.friuliveneziagiuliasgs@figc.it

 

Di seguito gli Staff delle AST:

 

AST LATISANA

Odorico Matteo

Responsabile Tecnico

Faggiani Elena

Allenatore

Geremia Giulio

Allenatore

Sabalino Andrea

Allenatore

La Riccia Pietro

Allenatore Portieri

  

AST MEDIO FRIULI

Nadalutti Elia

Responsabile Tecnico

Bari Damiano

Allenatore

Brandolino Mauro

Allenatore

Valent Jacopo

Allenatore

Zilli Mattia

Allenatore

Zuttion Alessandro

Allenatore

 

 AST PORDENONE

Ravagnolo Lorenzo

Responsabile Tecnico

Cariddi Mirko

Allenatore

Fabbro Andrea

Allenatore

Lorenzon Gabriele

Allenatore

Moras Andrea

Allenatore

Moret Alex

Allenatore

Segatto Alberto

Allenatore

Verardo Lorenzo

Allenatore

 

AST TRIESTE/GORIZIA

Rizzo Simone

Responsabile Tecnico

Adamic Mario

Allenatore

Bernabich Gabriele

Allenatore

Broili Alice

Allenatore

Coslovich Nicolò

Allenatore

Iansig Eric

Allenatore

Marinai Carlo

Allenatore

Piccinin Luca

Allenatore

Raciti Diego

Allenatore

Sabalino Andrea

Allenatore

AST UDINE 

Nadalutti Elia

Responsabile Tecnico

Bianchi Gabriele

Allenatore

Giorgiutti Carlo

Allenatore

Marnicco Massimo

Allenatore

Perulli Luca

Allenatore

Petrella Massimiliano

Allenatore

Prima Jano

Allenatore