
Una vittoria e un pareggio per l'Emilia Romagna alla fase interregionale del Torneo Evolution Programme
Il percorso della nostra squadra nel concentramento umbrogiovedì 27 marzo 2025

Il Torneo Under 14 "Il calciatore dell'Evolution Programme" ha concluso le fasi interregionali nelle sedi di San Giorgio della Richinvelda, Santa Margherita Ligure, Corciano, Roma, Bitetto, Cosenza.
L’evento rientra nell’ambito del programma federale di sviluppo territoriale coordinato dal Settore Giovanile e Scolastico “Evolution Programme”, il cui più ampio obiettivo è di promuovere un percorso di formazione tecnico-sportiva ed educativa rivolto ai club di settore giovanile e a tutti i soggetti coinvolti nello sviluppo dei calciatori e delle calciatrici (tecnici, dirigenti, allenatori e genitori).
Il torneo, sviluppato in sinergia con il Club Italia, è riservato ai ragazzi under 14 che nel corso della stagione sono stati coinvolti nei raduni dei Centri Federali Territoriali e nel progetto delle Aree di Sviluppo Territoriale, con i rispettivi club di appartenenza.
Le selezioni composte su base geografica si sono affrontate in tre quadrangolari, due triangolari e un confronto diretto, all'interno dei quali verranno individuati i calciatori che prenderanno parte alla fase finale nazionale, che coinvolgerà 75 calciatori suddivisi in cinque selezioni e che si giocherà da venerdì 9 e domenica 11 maggio al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia.
Ad accedere alla fase finale non è quindi la selezione nella sua interezza, ma il calciatore, dopo un'attenta valutazione fatta nell'ambito del proprio percorso nei Centri Federali Territoriali e nelle Aree di Sviluppo Territoriali. Tra gli obiettivi del torneo dell'Evolution Programme c'è infatti quello di mettere al centro il calciatore, osservato in un contesto competitivo, con il risultato che non viene ritenuto quindi l'unica discriminante per la valutazione.
Una stagione, quella dei Centri Federali Territoriali, iniziata il 14 ottobre, dopo che lo scorso anno sono stati ben 111 su 360 i calciatori che si sono trasferiti nei club professionistici (31%). Quarantuno di essi avevano partecipato alla fase finale, con 10 giocatori passati a club di A, 14 a club di B e 17 a club di C.
Per quanto riguarda la squadra dell'Emilia Romagna, i nostri 18 ragazzi convocati (tutti classe 2011) hanno vinto 3-1 contro le Marche, pareggiato 1-1 con la Toscana e perso 1-2 per mano dell'Umbria.
Questo l'elenco dei nostri convocati e le società di appartenenza:
Achille Rinaldi (Asar Accademia Calcio)
Michele Acquafredda (Junior Calcio Cervia)
Christian Ligorio (Progetto Intesa)
Matias Raymundo Paci (Cittadella)
Nicola Ricci (Imolese)
Giacomo Salvo (Granamica)
Paolo Tassinari (Imolese)
Filippo Brambati (Colorno)
Alessandro Guiducci (Juventus Club Parma)
Stanislao Liuzzi (Real Casalecchio)
Jacopo Perrotta (Borgo San Donnino)
Matteo Turci (Forlì)
Lionel Bulica (Imolese)
Cristian Cattellani (Arcetana)
Alessandro Giusti (Accademia Calcio Cesena)
Karol Viktor Gorowski (Lugo)
Pietro Slavo (Granamica)
Alex Terramagra (Terre Matildiche)