Campania

Tutela dei Minorenni: online la guida tecnica per gli operatori sportivi a cura del Settore Giovanile e Scolastico

Con il supporto scientifico dei membri della Commissione Esperti Tutela Minori FIGC SGS e il contributo di Terre Des Hommes è stata realizzata una guida operativa completa di tutte le informazioni di natura giuridico-regolamentare e ricca di casistiche concrete

mercoledì 12 giugno 2024

Tutela dei Minorenni: online la guida tecnica per gli operatori sportivi a cura del Settore Giovanile e Scolastico

Il sito dedicato alla tutela dei minorenni www.figc-tutelaminori.it si arricchisce di una nuova Guida tecnica che approfondisce il tema in tutti i suoi principali aspetti.

Con il supporto scientifico dei membri della Commissione Esperti Tutela Minori FIGC SGS e il contributo di Terre Des Hommes è stata realizzata, prima nel suo genere nel contesto sportivo italiano, una guida operativa completa di tutte le informazioni di natura giuridico-regolamentare e ricca di casistiche concrete elaborate grazie all’esperienza maturata sul campo dell’Area Psicologica del Settore Giovanile e Scolastico.

Per il Segretario Nazionale SGS Vito Di Gioia “l’impegno corale che è alla base della Guida si pone almeno quattro obiettivi molto concreti e utili per tutti gli operatori delle Società che svolgono attività di Settore Giovanile:

  • Fare chiarezza su quali siano i comportamenti e le situazioni potenzialmente pericolosi e dannosi per il benessere e la crescita dei giovani calciatori e calciatrici
  • Condividere strumenti, buone prassi e informazioni utili sul tema
  • Stimolare la condivisione di premesse, definizioni e linguaggi comuni
  • Diffondere la cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”

Nella parte di Area Giuridico-Regolamentare vengono presentati i principali riferimenti normativi, fornite indicazioni su come compilare correttamente una segnalazione, presentate le caratteristiche di Policy e Regole di Comportamento, condivisi i principi alla base della Giustizia Sportiva. Nella parte di Area Psicologico-Relazionale, ampio spazio viene dedicato alle corrette definizioni di Abuso attraverso un inquadramento teorico che possa fare da bussola anche per i “non addetti ai lavori”.  I fenomeni di bullismo e cyberbullismo vengono presentati anche attraverso indicazioni pratiche per gli adulti.

In particolare, i delegati alla tutela dei minorenni dei Club del territorio possono utilizzare tutte queste nozioni per formare e informare gli altri adulti di riferimento (dirigenti, tecnici, famigliari).

“Siamo convinti che il benessere di ogni bambina e di ogni bambino, nel senso più esteso del termine, debba essere sempre salvaguardato e garantito, in ogni ambito, compreso quello sportivo” prosegue Sara Landi, responsabile dell’Area Psicologica FIGC SGS, “i club giovanili, possono rappresentare un fondamentale contesto di osservazione e vigilanza in cui l’opportunità di cogliere eventuali segnali di sofferenza e di disagio è garantita dal contatto quotidiano e continuativo con i tesserati e i loro familiari”

Per il Prof. Domenico Costantino, Presidente della Commissione Esperti Tutela Minori SGS “la conoscenza delle buone prassi a tutela e protezione dei soggetti minori di età, la loro applicazione, la condivisione delle possibili implicazioni ed interpretazioni, si presentano come requisiti essenziali che ogni realtà sportiva giovanile deve necessariamente acquisire per svolgere il proprio mandato con serietà, responsabilità e competenza”.