Calabria

Doppio appuntamento con il workshop nazionale dedicato alle attività di base e scolastiche

martedì 29 ottobre 2019

Doppio appuntamento con il workshop nazionale dedicato alle attività di base e scolastiche

Si è concluso il workshop nazionale sulle attività Grassroots organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico riservato ai delegati regionali dell'attività scolastica e di base.

Durante la prima giornata che si è svolta presso il Centro Sportivo Giulio Onesti ad aprire i lavori è stato  Vito Di Gioia, Segretario nazionale SGS, che ha illustrato ai presenti l'opportunità in termini di promozione e sviluppo che rappresentano le attività Grassroots. A seguire gli interventi di Elisabetta Lauri, Responsabile dell'attività scolastica, con cui sono stati analizzati i risultati e la gestione dei progetti Giococalciando e Ragazze in Gioco, sviluppati nel corso della passata stagione, e, successivamente, si è approfondito il tema delle possibilità di sviluppo per le società sportive e per gli istituti scolastici. Prima dei lavori di gruppo, parte integrante di un programma di lavoro interattivo e basato sul confronto tra i partecipanti, al fine di evidenziare le best practice del territorio, l'intervento di Massimo Tell, Responsabile dell'attività di base, che illustrato le aree di intervento dirette e indirette tra i club e le scuole. 

Nel pomeriggio, spazio alle relazioni dei tre diversi gruppi di lavoro - Football in Schools, Coach Education e Club Development - e agli approfondimenti sulle relative progettualità. Per la scuola è stata illustrata l'offerta formativa 2019-2020: Giococalciando per la Scuola Primaria, Ragazze in Gioco e Tutti in Goal per la Scuola Secondaria di I grado, i Campionati Studenteschi per la Scuola Secondaria di II grado e il Grassroots EURO 2020 Festival, sviluppato per la Scuola Secondaria i I grado sviluppato in occasione dei prossimi Campionati Europei.

In merito all'attività di Base, è stato approfondita l'evoluzione del Programma di Sviluppo Territoriale, e la relativa nuova figura del Tutor, che da questa stagione partirà in modo sperimentale dalla Provincia di Lecce attraverso un percorso che si svilupperà in tutte le società del territorio; sono stati presentati i percorsi di formazione ingrati per nuovo approccio didattico per la crescita dello Staff; ed è stato affrontato il tema della certificazione della qualità nella formazione tecnica, educativa ed organizzativa.

Durante la seconda giornata del workshop ad aprire i lavori sono stati Fabrizio Tanzilli (Resp. Stampa e Comunicazione SGS) e Rosanna D'Achille (Promozione e Territorio), che si sono concentrati sull'identità visiva delle attività SGS e sull'importanza della condivisione e della diffusione dei contenuti relativi alle manifestazioni sviluppate sul territorio. A seguire, come nella prima giornata, Elisabetta Lauri e Massimo Tell, sulla programmazione delle attività della stagione appena iniziata, a cui si è affiancato l'intervento di Stefano Florit sui presupposti della metodologia del Programma di Sviluppo Territoriale. Nella seconda parte della mattinata, spazio dal un lato, relativo a quanto di interesse scolastico -  convenzioni con i Licei Scientifici, Università e Facoltà di Scienze Motorie e la sperimentazione del progetto Studente Atleta di Alto livello - mentre per quanto attiene l'attività di base, sono stati esplicitati i temi legati al supporto, controllo e valutazione dei club e delle Scuole Calcio nell’Area di Sviluppo Territoriale.