Trasparenza

Pubblicato il Bilancio Integrato. Gravina: “Educazione, impegno sociale e sviluppo dei territori, il calcio italiano è un propulsore di civiltà”

Il documento illustra i principali programmi strategici della Federazione, il loro potenziamento e i risultati raggiunti nel 2022

giovedì 18 gennaio 2024

Pubblicato il Bilancio Integrato. Gravina: “Educazione, impegno sociale e sviluppo dei territori, il calcio italiano è un propulsore di civiltà”

È stato pubblicato sul sito della FIGC il ‘Bilancio Integrato’ 2022, il rapporto che rappresenta l’evoluzione del Bilancio Sociale e illustra i principali programmi strategici della Federazione. Un documento che evidenzia il percorso improntato alla Trasparenza intrapreso dalla FIGC, giunto al dodicesimo anno consecutivo di rendicontazione e reporting. Tra i temi trattati la strategia di sostenibilità adottata dalla Federazione, lo sviluppo del calcio giovanile e del calcio femminile, l’impiantistica e i grandi eventi sportivi, ma anche la dimensione sociale, con un’ampia panoramica sui programmi di inclusione, sulla lotta al razzismo e al match fixing e sulla crescita della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale. Tanti i dati e i numeri che fotografano lo stato di salute del calcio italiano, che si conferma un asset strategico del Sistema Paese.

“Il Bilancio Integrato rappresenta lo strumento ideale per conoscere il lato meno conosciuto del calcio, quello che mi sta più a cuore - dichiara il presidente della FIGC Gabriele Gravina - perché fotografa, analizzandolo nel dettaglio, l’attività trasversale della Federazione nell’ambito della sostenibilità integrale. L’implementazione dei progetti educativi e sociali ci svela quale sia il vero volto del calcio italiano: sempre più inclusivo, sensibile e responsabile, a sostegno dei giovani e dei più deboli, in virtù di iniziative che agiscono in maniera positiva direttamente sui territori. Le luci dei riflettori dello show business e le eccessive polemiche in campo e fuori distorcono l’immagine di una realtà che, al contrario, opera con un impatto straordinario sulle diverse Comunità, rappresentando propulsore di impegno civile che valorizza l’Italia”.

I numeri relativi al calcio testimoniano una volta di più quanto questa disciplina rappresenti il principale sistema sportivo italiano, a livello di impatto sociale, interesse generato e riflessi prodotti in termini economici e fiscali. Si contano 4,6 milioni di praticanti e quasi 1,4 milioni di tesserati per la FIGC (la Federcalcio rappresenterebbe oggi il terzo “comune” in Italia in termini di popolazione), tra cui oltre un milione di calciatori, dato tornato ai livelli pre COVID19 (+210.000 calciatori tesserati in appena una stagione sportiva). Ogni anno si giocano in Italia quasi 500.000 partite ufficiali in oltre 13.000 campi da gioco, producendo un impatto socio-economico sui settori strategici di Economia, Socialità e Salute pari a 4,53 miliardi di euro. Il calcio continua inoltre a rappresentare una delle grandi passioni degli italiani: il 57% della popolazione si dichiara interessata a questo sport, per un totale stimato pari a quasi 34 milioni di persone, mentre tra i primi 50 programmi televisivi più visti nella storia della tv italiana sono presenti solo partite di calcio (tra cui 47 match della Nazionale).

L’attività calcistica costituisce inoltre un sempre più rilevante settore industriale del nostro Paese; i ricavi diretti totali ammontano a 5 miliardi di euro; considerando anche l’impatto indiretto e indotto prodotto sui 12 settori merceologici coinvolti nella catena di attivazione di valore del calcio, l’impatto sul PIL italiano è stimabile in oltre 11,1 miliardi di euro, con quasi 126.000 posti di lavoro attivati, mentre la contribuzione fiscale e previdenziale del calcio di vertice (Serie A, B e C) nel 2020 ha superato gli 1,3 miliardi di euro; i 99 club di calcio professionistico incidono per il 73,1% della contribuzione del comparto sportivo italiano (50.000 società, aziende ed enti), incidenza record tra quelle registrate dal 2015. Negli ultimi 15 anni analizzati, per ogni euro “investito” dal Governo italiano nel calcio, il Sistema Paese ha ottenuto un ritorno in termini fiscali e previdenziali pari a € 18,9, dato dal rapporto tra la contribuzione fiscale e previdenziale generata dal calcio professionistico italiano nel periodo considerato, pari ad oltre 16,8 miliardi di euro, e i contributi erogati da CONI/Sport e Salute alla FIGC nel medesimo arco di tempo, pari a 891,6 milioni.

A fronte di questi straordinari numeri, l’azione della governance federale negli ultimi anni si è posta come principale obiettivo quello di accompagnare il Sistema Calcio in un percorso di sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di affermare e valorizzare il sempre più cruciale ruolo che il calcio può giocare come asset strategico per accompagnare la crescita dello sport italiano e dell’intero Sistema Paese e il conseguente valore creato, a livello sportivo, economico e sociale. Non è un caso, infatti, che la FIGC sia stata la prima Federazione al mondo ad aver aperto un’apposita Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, rivolta ad atleti con difficoltà cognitivo-relazionali. Grazie a questa realtà, dal 2019 è stato così avviato un percorso che rappresenta un cambiamento culturale, con oltre 3.000 tesserati e 104 società partecipanti, insieme ad un significativo potenziale di crescita per il futuro (in Italia sono infatti oltre 700.000 le persone con problemi di salute mentale assistite dai servizi specialistici).

Un aspetto ulteriormente approfondito nella recente presentazione della prima Strategia di Sostenibilità sviluppata dalla FIGC, orientata alla Strategia di Sostenibilità UEFA “Strength Through Unity 2030” a cui tutto il mondo del calcio europeo è richiesto di allinearsi. Sessantanove obiettivi strategici chiari, misurabili e monitorabili che il calcio italiano, ispirandosi all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, intende raggiungere entro il 2030 su 11 diverse politiche comprese nell’ambito dei diritti umani e della tutela ambientale. All’interno di questa strategia, assumono un ruolo sempre più rilevante i programmi di inclusione, di lotta al razzismo e a ogni forma di discriminazione, che arricchiscono il grande impegno educativo e sociale della FIGC e dell’intero calcio italiano. Nello specifico, il calcio italiano rappresenta un importante e crescente strumento di integrazione sociale, con quasi 70.000 tesserati nati all’estero, provenienti da oltre 140 nazioni, tra cui 17.641 minori stranieri al primo tesseramento e oltre 44.000 tesserati per il Settore Giovanile e Scolastico.

L’importante crescita degli ultimi anni, relativa soprattutto al continente africano, come diretto riflesso della crescita dei flussi migratori, ha confermato l’importante ruolo del calcio quale fattore positivo di inclusione, a fronte anche dei numerosi progetti sviluppati dalla FIGC su questo tema, a cominciare dal Progetto RETE! - REfugee TEams, con l’organizzazione di attività sportive e socio-educative e la partecipazione di minori stranieri non accompagnati e neo maggiorenni richiedenti protezione internazionale. Il progetto rappresenta una best practice internazionale, con un totale di 6.050 ragazzi coinvolti in 8 anni e dati in significativa crescita edizione dopo edizione; all’attività sportiva si accompagna anche quella formativa ed educativa, indirizzata al personale dei centri di accoglienza e agli stessi ragazzi e ragazze partecipanti. Oltre a REfugee TEams, la FIGC ha dato seguito anche a numerosi altri programmi di inclusione, in relazione alle più recenti emergenze umanitarie, in particolare quelle più recenti relative ad Afghanistan e Ucraina. Il programma di responsabilità sociale della FIGC si articola in diverse direzioni: supporto per campagne di raccolta fondi, ad esempio quella di AIRC relativamente ad “Un Goal per la Ricerca”, sviluppo di campagne di interesse sociale erogazione di contributi (solo tra il 2015 e il 2022 l’erogazione totale ammonta ad oltre 1,3 milioni di euro), a cui si aggiunge la fornitura di materiale. Ad esempio, con riferimento alla già rimarcata emergenza umanitaria in Ucraina, la FIGC ha donato materiale sportivo alla Croce Rossa Italiana (oltre 10.000 articoli per un valore complessivo di oltre 220.000 euro), e la Federcalcio è stata coinvolta nella missione umanitaria di pace 2023, con la donazione di 24.000 capi di abbigliamento della Nazionale, per un valore pari a 400.000 euro.

Considerando le collaborazioni di carattere continuativo, una best practice è rappresentata dalla sinergia instaurata dal 2015 e consolidata negli anni successivi con l’Ospedale Pediatrico della Santa Sede del Bambino Gesù, che si è concretizzata con ingenti contributi economici e con diversi incontri tra i calciatori della Nazionale e i giovani pazienti ricoverati, che hanno regalato intensi momenti di grande condivisione, emozione, gioia e commozione. Una particolare attenzione è stata anche rivolta alle zone più disagiate delle nostre città, in cui il calcio può sempre più rappresentare un fattore di riscatto e di recupero sociale; si segnala ad esempio il quartiere romano di Corviale, che grazie anche al supporto economico della FIGC ha potuto vedere realizzato in poco tempo un nuovo impianto sportivo (il “Campo dei Miracoli”, inaugurato dal Presidente della Repubblica Mattarella). Rimanendo sul tema delle iniziative sociali svolte in ambito giovanile, occorre menzionare anche il progetto “Zona Luce”, svolto in sinergia con la Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes, per la promozione e la realizzazione di attività in ambito sportivo con lo scopo di tutelare e rafforzare il valore educativo, morale e culturale del calcio, destinato agli Operatori di Polizia Penitenziaria e ai Detenuti degli Istituti carcerari minorili di Nisida (Napoli), Casal del Marmo (Roma) e Milano.