Disposizioni generali

(Art. 2 bis comma 3 del D.lgs 33/13 e Art. 23 comma 1 dello Statuto del CONI)

trasparenza figc

Nell'ottica della massima trasparenza, la FIGC rende pubblici ogni anno bilanci, budget, pubblicazioni e studi sugli aspetti economici e sociali correlati al calcio, oltre al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001, adottato dalla FIGC con la delibera del Consiglio federale del 27 aprile 2015 (CU 240/A), finalizzato a prevenire la possibilità di commissione di illeciti cui sia connessa la responsabilità amministrativa della Federazione. 

Il Modello è un insieme di principi generali, regole di condotta, strumenti di controllo, procedure organizzative, sistemi disciplinari e attività formative ed informative, finalizzato ad assicurare, nel continuo, la prevenzione della commissione dei reati previsti dal D.lgs. 231/2001. L’ultima versione aggiornata, qui pubblicata, è stata deliberata dal Consiglio Federale in data 26 giugno 2023.

ReportCalcio, il rapporto organico annuale sull'attività della Federazione, è la fotografia più aggiornata sullo stato del calcio italiano con dati su club, squadre e tesserati.

Bilancio Integrato è il documento che illustra in maniera completa l’attività, l’identità e la mission della Federcalcio, il suo ruolo nel sistema sportivo, ma anche nel tessuto sociale del Paese.

Rappresenta l’evoluzione delle tre precedenti edizioni del Bilancio Sociale FIGC (testimonianza di 4 anni di rendicontazione) e illustra i principali programmi strategici della Federazione e il loro potenziamento, con particolare riferimento all'efficienza organizzativa interna, alla sostenibilità e alla trasparenza, nonché alla valorizzazione della dimensione sportiva e giovanile, alle azioni relative al settore del calcio professionistico e dell'impiantistica sportiva, anche attraverso la rivisitazione delle norme e dei regolamenti.

Il Rapporto di attività (inizialmente Relazione) nasce dall’attività di reporting, introdotta nel 2015 e coinvolge le Aree di riferimento della FIGC (comprensive di Settori, AIA e Federcalcio servizi s.r.l) e relative Funzioni interne; costituisce da un lato uno strumento di comunicazione interna e dall’altro uno strumento di controllo dell’allineamento dei risultati alla politica aziendale. Nel 2016, infine, la FIGC ha prodotto uno studio che presenta i dati economici diretti generati dal calcio: "Il conto economico del calcio italiano".

Federazione - Le news

vai
 La Serie C Lega dei giovani con 5 milioni di fan. Gravina: “Patrimonio fondamentale per il calcio italiano”

Attualità

La Serie C Lega dei giovani con 5 milioni di fan. Gravina: “Patrimonio fondamentale per il calcio italiano”

Il presidente della FIGC è intervenuto a Milano all’evento ‘Serie C Business Value’, durante il quale è stata presentata la ricerca Nielsen su fanbase e fruibilità...

05 maggio 2025

Violazioni amministrative: Triestina, Lucchese, Messina e Foggia deferite al Tribunale Federale

Procura federale

Violazioni amministrative: Triestina, Lucchese, Messina e Foggia deferite al Tribunale Federale

05 maggio 2025

Le Azzurre tornano in campo per l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC

Sostenibilità

Le Azzurre tornano in campo per l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC

05 maggio 2025

Tragedia di Superga. Gravina: “Il calcio italiano unito nel ricordo di quegli straordinari campioni”

Attualità

Tragedia di Superga. Gravina: “Il calcio italiano unito nel ricordo di quegli straordinari campioni”

03 maggio 2025