Commissione Responsabile delle Politiche di Safeguarding
Con l'obiettivo di prevenire e contrastare ogni forma di abuso, violenza e discriminazione tra i tesserati della FIGC è istituita la Commissione Federale Responsabile delle Politiche di Safeguarding.
La Commissione è impegnata attivamente nel favorire un’ambiente sportivo sicuro, inclusivo e rispettoso di tutti i partecipanti, promuovendo politiche di salvaguardia dei diritti dei tesserati.
Al fine di garantire l’integrità dei valori sportivi, la Commissione ha il compito di segnalare prontamente agli organi competenti eventuali comportamenti rilevanti.

PRESIDENTE
Roberto Serrentino
SEGRETARIO
Domenico Bria
COMPONENTI
Agnese Caprioli, Sabina Ciabattari, Domenico Costantino, Stefania De Canonico, Marianna Sala, Salvatore Scarfone
CONTATTI
Tel: 0684913126/3077
E-mail: safeguarding@figc.it
La Commissione
- Vigila sull’adozione e sull’aggiornamento, da parte delle Società, dei Modelli Organizzativi e di Controllo dell’attività sportiva, dei Codici di Condotta, nonché sulla avvenuta nomina del Responsabile Safeguarding (di cui all’art. 10, comma 7 del Regolamento).
- Adotta ogni necessaria iniziativa per prevenire e contrastare ogni forma di abuso, violenza e discriminazione tra i tesserati.
- Segnala agli organi competenti eventuali condotte rilevanti.
- Relaziona, con cadenza semestrale, sulle politiche di Safeguarding della Federazione all’Osservatorio Permanente del CONI per le Politiche di Safeguarding.
- Fornisce ogni informazione e ogni documento eventualmente richiesti dall’Osservatorio Permanente del CONI per le Politiche di Safeguarding e dall’Organismo di Vigilanza della FIGC.
- Svolge ogni altra funzione attribuitagli dal Consiglio Federale.

Chi è il Responsabile Safeguarding?
È il soggetto dotato dei requisiti di competenza, autonomia e indipendenza nominato dalle Società e dalle Associazioni affiliate alla FIGC con il compito di vigilare sull’efficace funzionamento e sull’osservanza dei Modelli Organizzativi e di Controllo dell’attività sportiva e dei Codici di Condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra forma di discriminazione.
Il Responsabile Safeguarding ha tra i suoi compiti: verificare l’applicazione delle Politiche di Safeguarding, monitorare il rispetto delle prescrizioni contenute nella Normativa Safeguarding, nel MOC Safeguarding e nel Codice di Condotta Safeguarding, stimolare i procedimenti sanzionatori per le violazioni riscontrate, essere destinatario di flussi informativi diretti o indiretti (segnalazioni e/o informazioni) ed essere punto di riferimento per gli altri organi dell’Affiliata.
Tale soggetto è l’organo deputato a interfacciarsi con la Commissione Federale Responsabile delle Politiche di Safeguarding nell’ambito dello svolgimento delle proprie funzioni.