Adempimenti delle societa’ e delle Associazioni Sportive Affiliate alla FIGC (Articolo 10 del Regolamento)

- Predisporre e adottare un Modello Organizzativo e di Controllo dell’attività sportiva e un Codice di Condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione conformi alle «Linee Guida FIGC» di cui al C.U. n. 87/A del 31 agosto 2023.
- I Modelli e i Codici sono aggiornati con cadenza almeno quadriennale e devono prevedere meccanismi di adeguamento a eventuali modifiche della normativa vigente e/o alle raccomandazioni della Commissione. I Modelli e i Codici devono tener conto delle caratteristiche dell’affiliata e delle persone tesserate e si applicano a tutti coloro che partecipano all'attività sportiva, con qualsiasi funzione o titolo.
- Nominare un Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni da comunicare tempestivamente alla FIGC. L'informazione deve essere, altresì, pubblicata sul sito internet (se esistente) della Società o Associazione sportiva e affissa nella sede sociale.

Portale Servizi
Adempimenti Societa’ e Associazioni Sportive
La FIGC, attraverso la Commissione Federale Responsabile delle Politiche di Safeguarding e la Procura Federale, vigila sull'adozione e sul rispetto dei Modelli e dei Codici, verificando che essi siano conformi alle Linee Guida Federali.