Cerca
La ricerca per "modena" ha ottenuto 1505 risultati.
Risultati da 1476 a 1500
Gli Azzurri all’Europeo di Austria-Svizzera 2008
Dopo le dimissioni di Marcello Lippi all'indomani del quarto titolo mondiale vinto dall'Italia in Germania, sulla panchina azzurra arriva Roberto Donadoni. Il 2 settembre 2006 cominciano le gare…
Carolina Morace
Biografia Carolina Morace rappresenta uno dei simboli del calcio femminile italiano, sia come giocatrice che nelle vesti allenatrice. Dal 1978, anno del suo esordio, al 1998, quando ha deciso di…
Patrizia Panico
Biografia Vero e proprio monumento del calcio femminile italiano, detiene il record del titolo di capocannoniere della Serie A oltre a quello di presenze con la maglia della Nazionale. All’età…
Milena Bertolini
Biografia Milena Bertolini è il Commissario tecnico che ha riportato la Nazionale femminile a partecipare ad una fase finale dei Campionati del Mondo, a distanza di 20 anni dal Mondiale…
Giacomo Bulgarelli
Biografia Centrocampista Campione d’Europa azzurro nel 1968 e capitano del Bologna scudettato nel 1964. Date: Portonovo di Medicina (BO) 24 ottobre 1940 - Bologna 12 febbraio 2009 Carriera…
Il 1986, l'anno zero del calcio femminile italiano
Se il 2022 e l'approdo al professionismo sono una sorta di punto di arrivo, sul fronte dell'evoluzione del movimento e del riconoscimento dei suoi diritti civili, nella storia del calcio femminile…
Record di squadra e individuali
Quanto a trofei in bacheca, a partire dalla stagione 86-87, il Verona è il club con più scudetti (8), seguita da Torres (7), Lazio e Juventus (5). Per le bianconere i cinque titoli sono arrivati tra…
Carlo Facchin
Siede sulla panchina della Nazionale per due mandati, un anno tra il 90 e il ’91 e poi tra l’ottobre ’93 e il maggio ’97 per un totale di 52 gare (34 vittorie, 7 pareggi, 11 sconfitte). Facchin,…
Milena Bertolini
Nata a Correggio (Reggio Emilia) il 24 giugno 1966, Milena Bertolini arriva a guidare la Nazionale Femminile nell’agosto 2017 al termine di una brillantissima carriera prima da calciatrice e poi…
Coordinatore Nazionali Giovanili
Nato a Bassano del Grappa il 18 maggio 1962, ha ottenuto con il massimo dei voti l’abilitazione di allenatore professionista di prima categoria (Uefa pro) nel 1997 con la tesi “I movimenti…
Football for a better chance
Per la prima volta la FIGC è capofila di un progetto co-finanziato dalla Commissione europea. Una grande sfida per la Federazione che ha sempre dedicato particolare attenzione alla tematica espressa…
Albo d oro
Coppa Italia Di seguito le squadre vincitrici della Coppa Italia dalla stagione 1987/88. 2023-24 Roma 2022-23 Juventus 2021-22 Juventus 2020-21 AS Roma 2019-20 Titolo…
2008
Dopo le dimissioni di Marcello Lippi all'indomani del quarto titolo mondiale vinto dall'Italia in Germania nella finale contro la Francia, sulla panchina azzurra arriva Roberto Donadoni. Il 2…
SERIE A FEMMINILE
La Serie A Femminile, alla quale partecipano 10 squadre, è la massima competizione del calcio femminile italiano, nonché l’unica appartenente alla categoria del professionismo, organizzata, su…
Vice coordinatore Nazionali Giovanili: Daniele Zoratto
Nato in Lussemburgo, a Esch-sur-Alzette, il 15 novembre 1961, dopo una carriera da calciatore durante la quale ha totalizzato complessivamente 156 presenze in Serie A e 119 presenze e 3 reti in…
Coordinatore Area Portieri Giovanili: Gaetano Petrelli
Nato a Taranto il 1° gennaio 1964, inizia la sua carriera di preparatore dei portieri all’età di 35 anni nel settore giovanile del Taranto Calcio per poi entrare dalla stagione 2000/2001 a far…
Under 19: Alberto Bollini
Nato a Poggio Rusco il 16 giugno 1966. Diplomato all'ISEF, dal 2023-24 è Allenatore della Nazionale Under 20. Dal 2019-20 nei quadri tecnici del Club Italia, con un biennio all’Under 20, nel quale…
La Grande Guerra (1915-18): i calciatori morti per la patria
Il 23 maggio 1915 il campionato di calcio (la sua definizione all’epoca era Prima Categoria) sta per concludersi: il girone finale Nord era giunto all’ultima giornata: Genoa-Torino e Milan-Inter.…
La scissione tra FIGC e la CCI: i grandi club affermano il loro potere
Gli anni tra il 1920 e il 1926 sono stati tra i più turbolenti della storia della FIGC: la scissione della Confederazione Calcistica Italiana (C.C.I.) nel ‘21-22, le divergenze tra le società del…
FFBC 2.0
Il Progetto “Football for a Better Chance 2.0” è fondato sul valore dell’inclusione e la prevenzione della radicalizzazione dei giovani in età compresa fra i 14 e i 18 anni attraverso il giuoco del…
Grassroots Awards
Dal 2010 la UEFA ha istituito i Grassroots Awards, un premio per i singoli, i club ed i progetti sviluppati nell’ambito del calcio giovanile nelle 55 Federazioni Nazionali nelle categorie "Miglior…
Competizione
La Supercoppa Femminile, organizzata dalla Divisione Serie A Professionistica Femminile su delega della FIGC, è la competizione che vede affrontarsi la vincitrice della Serie A e la vincitrice della…
Albo d oro
2024 Roma - Fiorentina 3-1 La Spezia, Stadio Alberto Picco - 6 gennaio 2025 2023 Roma - Juventus 1-2 Cremona, Stadio Giovanni Zini - 7 gennaio 2024 2022 Juventus - Roma 1-1 (4-5…
Il Palmares e la Storia delle Azzurre
L'Italia agli Europei Nel 1983-84, con l'avvio del primo Europeo UEFA per Squadre Nazionali Femminili (European Competition for Women's Football, così resterà fino al 1989), la FIGC istituisce…
2006 - 2007
La UEFA sposta l’Euro Under 21 negli anni dispari e quindi nel 2007 si gioca una nuova Fase Finale; qualificazioni in un anno. Italia a punteggio pieno davanti a Austria e Islanda nel girone, poi…