Form. figure manageriali

‘Management del calcio’, al via la quarta edizione. Fino al 4 marzo è possibile presentare la domanda di partecipazione

Il programma executive è organizzato in collaborazione da Settore Tecnico e SDA Bocconi School of Management. La scorsa settimana Giuseppe Marotta ha tenuto una lezione agli allievi dell’ultima edizione

martedì 21 novembre 2023

‘Management del calcio’, al via la quarta edizione. Fino al 4 marzo è possibile presentare la domanda di partecipazione

Prenderà il via il prossimo 18 marzo il nuovo ‘programma executive’ in ‘Management del calcio’, il corso organizzato su iniziativa del Settore Tecnico della FIGC in partnership con SDA Bocconi School of Management.

A chi è rivolto. Settore Tecnico FIGC e SDA Bocconi School of Management, due eccellenze nel campo della formazione, hanno unito nuovamente le loro forze per realizzare la quarta edizione del corso in ‘Management del calcio’. Si tratta di un programma didattico creato per formare una figura sempre più richiesta all’interno dei club calcistici di alto livello, ovvero quella di un professionista con ampie competenze tecniche e che al contempo abbia anche capacità da un punto di vista manageriale e amministrativo; una figura, quindi, che possa captare da Settore Tecnico e SDA Bocconi School of Management le loro due anime formative.

Composizione del programma didattico. Il corso si articolerà lungo 144 ore di programma didattico, suddivise in quattro moduli: i primi tre (Business del Calcio; Organizzazione e Capitale Umano; Strategia e Finanza) si terranno nella sede di SDA Bocconi a Milano, mentre le lezioni dell’ultimo modulo, dedicato a Innovazione e Sostenibilità, verranno effettuate nelle aule del Centro Tecnico Federale di Coverciano.

I docenti. Tra gli speaker che si sono alternati durante l’ultima edizione del programma executive in ‘Management del calcio’ non sono mancati nomi di grande risonanza in ambito calcistico. A cominciare dall’amministratore delegato Sport dell’Inter, Giuseppe Marotta, che non era potuto intervenire durante le ore di lezioni previste e che quindi ha voluto recuperare la sua docenza la scorsa settimana nella sede di SDA Bocconi a Milano.
Tra gli speaker da segnalare anche la presenza dell’amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo; del presidente della Salernitana, Danilo Iervolino; del vicepresidente dell’Inter, Javier Zanetti; del general manager della Roma, Tiago Pinto, e di Maria Teresa Chirivì, dell’ufficio internazionale dell’Atletico Madrid.
Sono intervenuti anche oratori provenienti da altri ambiti, per portare agli allievi le loro competenze e per aprire loro il più possibile gli orizzonti. Solo per vitarne alcuni: Andrea Ceraico, general manager di Red Bull Italia; Dennis De Munck, head of Employer Branding and University Partnerships di Ferrari; Frank Leenders, direttore generale di FIBA Media & Marketing Services; Gianluca Toniolo, CEO di Dolce&Gabbana Beauty.

Come partecipare. Per presentare la propria domanda di partecipazione c’è tempo fino al prossimo 4 marzo.
Per tutte le informazioni e per avere la modulistica necessaria, clicca su questo link https://www.figc.it/media/219145/cu137_2324.pdf.