Tesi

'Il sistema variabile di gioco': è consultabile il lavoro finale di Patrizio Bruzzo al Master di Coverciano

Un'opera che analizza la polifunzionalità dei calciatori, in un momento storico in cui "si sta andando verso giocatori sempre meno specialisti"

lunedì 10 dicembre 2018

'Il sistema variabile di gioco': è consultabile il lavoro finale di Patrizio Bruzzo al Master di Coverciano

È disponibile sul sito del Settore Tecnico la tesi con cui Patrizio Bruzzo si è abilitato a Coverciano, con il massimo dei voti, all’ultimo Master per allenatori.
Un lavoro dal titolo ‘Il sistema variabile di gioco’ che ha analizzato come oggi – utilizzando le stesse parole dell’autore – “conta il modo di stare in campo, la capacità dei giocatori di adattarsi agli avversari e alle situazioni che si presentano. (…) Nel gioco degli adattamenti, devo saper variare”.

Basandosi sul concetto che oggi si stia “andando verso calciatori sempre meno specialisti e sempre più polifunzionali”, e che “la specializzazione stia proprio nella polifunzionalità”, Bruzzo – attraverso anche il riportare le proprie esperienze professionali fuori dai confini italiani – ha per prima cosa preso in esame gli ‘small sided games’ e come questi aiutino i giocatori ad agire in un contesto maggiormente funzionale che li porta a sviluppare il loro senso di problem solving, grazie ad un maggiore coinvolgimento e a contatti più frequenti con il pallone.

Bruzzo ha quindi analizzato due sistemi di gioco, il 3-5-2 e il 4-2-3-1, evidenziando come la loro “funzionalità reciproca sta nel fatto che questi due schieramenti tattici comprendono ed esprimono tutti i ruoli (21) del calcio”, anche se – sempre secondo l’autore – più che di ruoli bisognerebbe parlare di ‘funzioni’.

Prima delle proposte di esercitazione che chiudono il lavoro, nella tesi vengono anche passati minuziosamente in rassegna due esempi concreti di partite di Serie A (Sampdoria-Fiorentina 2015/2016 e Cagliari-Juventus 2017/2018) in cui è stato possibile osservare due limpidi casi di variabilità continua nei sistemi di gioco.

 

Per leggere la tesi integrale di Patrizio Bruzzo, clicca qui

 

L’AUTORE

Laureato in Scienze Motorie e professore a contratto presso l’Università degli Studi di Genova, Patrizio Bruzzo si è abilitato come ‘allenatore professionista di prima categoria’ all’ultimo Master svolto a Coverciano.

È stato relatore in diversi corsi di formazione e autore di alcune pubblicazioni, anche relative alle sue numerose esperienze all’estero.