Scuola allenatori

Gli allievi del corso per Preparatore atletico al Genoa per uno stage. Gilardino: “Orgoglioso che siate qui”

Dopo l’esperienza alla Juventus, altri due giorni fuori da Coverciano per conoscere da vicino la realtà rossoblù

martedì 14 maggio 2024

Gli allievi del corso per Preparatore atletico al Genoa per uno stage. Gilardino: “Orgoglioso che siate qui”

Un’altra esperienza fuori dalle aule e dai campi di Coverciano, dove lo scorso 8 aprile hanno iniziato il loro percorso formativo: dopo lo stage presso la Juventus, da oggi e fino a domani gli allievi del corso per Preparatore atletico saranno ospiti del Genoa per potersi confrontare direttamente con lo staff tecnico di una delle squadre rivelazione di questa stagione.

Se a Vinovo i corsisti avevano potuto confrontarsi soprattutto con i professionisti che seguono gli atleti del settore giovanile e della prima squadra femminile, in questi due giorni l’esperienza si concentrerà invece sulle metodologie adottate con la prima squadra maschile, potendo vedere dal vivo le sedute di allenamento dei rossoblù e potendosi confrontare in aula sia con i preparatori atletici (Alessandro Pilati, Gaspare Picone e Filippo Gatto) che con alcuni collaboratori del tecnico Gilardino, come Dario Dainelli e Roberto Murgita.

Lo stesso allenatore del Grifone, Alberto Gilardino, ha introdotto la due giorni di lavoro degli allievi preparatori atletici: “Sono davvero contento e orgoglioso – ha sottolineato rivolgendosi alla platea dei corsisti – che la Scuola Allenatori abbia scelto il Genoa per effettuare questo stage. I miei collaboratori vi illustreranno il nostro modo di lavorare e di programmare la settimana”.

Il corso. Il prossimo 23 maggio terminerà a Coverciano il programma didattico, che in totale prevede 192 ore di lezione, in aula e sul campo. Al termine delle lezioni, in caso di esito positivo degli esami finali, gli allievi saranno abilitati a poter essere tesserati come preparatori da qualsiasi squadra, comprese quelle partecipanti ai campionati professionistici. Oltre a questo, il corso rilascerà agli allievi anche la ‘Licenza D’ da allenatore: considerando che per partecipare è necessario essere in possesso almeno della qualifica UEFA C, ‘sommando’ le due qualifiche, i corsisti potranno così ottenere anche l’abilitazione da allenatore UEFA B.

L’elenco completo degli allievi del corso per Preparatore atletico:
Andrea Buratti, Maria Burova, Davide Cavallari, Carmelo Michele Cernuto, Elisa Chiaramello, Caterina Coppa, Pasquale Coviello, Eleonora Cunsolo, Biagio De Franco, Riccardo Della Torca, Vito Di Fazio, Antonino Errigo, Valentino Fabris, Domenico Falco, Cristiana Ferrari, Simone Pietro Fossà, Nicolò Galelli, Luca Garavaglia, Tommaso Giacomini, Federico Giunta, Stefano La Commara, Tommaso Laboranti, Amedeo Malesardi, Lorenzo Mariani, Francesco Martelli, Francesco Mazzanti, Marco Emanuele Moneta, Andrea Moscovini, Martina Nesci, Marco Nicoletti, Toledo Nishaj, Roberto Parisi, Nicola Ricca, Francesco Ricciardi, Saverio Rigitano, Lorenzo Sala, Andrea Sicardi, Mauro Stirpe, Daniele Tozzi, Valter Tucci, Francesco Maria Zammarchi ed Edoardo Zanin.

 

Credits foto: Tanopress.
Nelle immagini: in aula a parlare il preparatore del Genoa, Alessandro Pilati. Sull sfondo gli altri preparatori rossoblù, Gaspare Picone e Filippo Gatto