Scuola allenatori

Dalle esperienze al Chelsea e all’Ajax, alle lezioni di Benitez e Allegri: un anno di corso UEFA Pro

Concluse le lezioni, l’appuntamento è a dopo la pausa estiva, per gli esami finali e la discussione delle tesi

martedì 1 luglio 2025

Dalle esperienze al Chelsea e all’Ajax, alle lezioni di Benitez e Allegri: un anno di corso UEFA Pro

Un anno di lezioni, tra stage formativi e studio nelle aule di Coverciano; poi, dopo la pausa estiva, gli allievi del corso UEFA Pro si ritroveranno al Centro Tecnico Federale, per completare il loro percorso formativo sostenendo gli esami finali e discutendo le loro tesi.

Si è concluso giovedì il cosiddetto ‘Master’ allenatori, ovvero il massimo livello di formazione per un tecnico. E per una stagione intera sono stati compagni di classe allenatori che da agosto si ritroveranno nel nostro massimo campionato, ma da ‘avversari’, su panchine diverse: Fabio Pisacane (il neo tecnico del Cagliari) e Cesc Fabregas (il mister del Como), ma anche tecnici che saranno vice allenatori, pronti a dare indicazioni ai loro tecnici responsabili nel nostro massimo campionato, come Landucci al Milan. Insomma: la ‘classe’ dell’ultimo corso UEFA Pro è stata piena di nomi noti del calcio italiano e solo per dirne alcuni possiamo citare anche il nuovo tecnico dell’Empoli, Guido Pagliuca, l’ex centrocampista del Napoli, Marek Hamsik, o Matteo Barella, già vice allenatore della Nazionale Under 19.

La loro esperienza al corso UEFA Pro ha vissuto anche stage fuori dai cancelli di Coverciano, potendo visionare dal vivo realtà di primo piano del calcio italiano e internazionale come Chelsea, Ajax, Como e Lazio. E poi le lezioni nelle aule del Centro Tecnico Federale, a seguire le docenze di Tecnica e Tattica calcistica, Metodologia dell’allenamento, Regolamento di gioco, Comunicazione, Psicologia, Carte Federali… Oltre ai docenti del Settore Tecnico, si sono alternati in cattedra anche professionisti del mondo calcistico che hanno portato agli allievi tutta la loro esperienza, per un confronto vivo e pieno di spunti, per arricchire sempre di più i corsisti. Così hanno ricoperto il ruolo di docenti ‘d’eccezione’ personalità come il Ct della Nazionale femminile, Andrea Soncin; il presidente della Lega Pro, Matteo Marani; allenatori di spicco del calibro di Rafa Benitez, Massimiliano Allegri, Maurizio Sarri ed Eusebio Di Francesco, e dirigenti come Piero Ausilio.

Adesso qualche settimana di pausa – meritata – dopo una stagione intensa tra campo e studio sui banchi, ma anche per completare la propria tesi e per studiare. L’appuntamento è a dopo la pausa estiva, per ottenere la qualifica UEFA Pro, che consente di allenare qualsiasi squadra, a qualsiasi livello.