
'Sport senza frontiere' ad Arezzo: tra gli ospiti dell'evento, tre calciatori del Perugia, nuovo iscritto alla DCPS
I tre ragazzi hanno raccontato le proprie storie di vita e sportive, ponendo l'accento su quanto sia importante per loro avere la possibilità di praticare il calcio
giovedì 18 settembre 2025

Domenica scorsa, all’Auditorium 'Aldo Ducci' di Arezzo, ha avuto luogo un'intensa e interessante giornata-evento: Sport senza frontiere. SI è trattato di uno degli appuntamenti previsti nell'ambito della quattordicesima edizione del Festival del Calcio Italiano, organizzato - con il patrocinio del Comune - dal giornalista e project manager Donato Alfani.
Il focus di Sport senza frontiere è stato centrato in particolare sulla pratica sportiva delle persone con disabilità, con un programma nutrito di testimonianze e analisi dell'argomento in questione. Sul palco dell'auditorium si sono alternati esponenti di realtà locali, di CONI, CIP, LND oltre che di Special Olympics, l'associazione internazionale pioniera nello sport aperto agli atleti diversamente abili. Tutti gli 'speaker' intervenuti hanno sottolineato gli effetti benefici, sia livello fisico sia per quanto riguarda l'integrazione sociale, dell'accostarsi a una disciplina sportiva da parte delle persone con disabilità.

C'è stato inoltre uno spazio dedicato a tre calciatori del Perugia Calcio, che a partire da questa stagione si è iscritto alla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale per partecipare con la propria squadra alla competizione Il Calcio è di Tutti. Andrea Guerra, Daniele Pagnini e Adriano Silvestri, accompagnati dal referente della DCPS Umbria Adriano Marcucci, hanno raccontato le loro storie, di vita e sportive.
C’è chi ha raccontato di aver trovato finalmente una famiglia, chi la felicità (magari, semplicemente, segnando un gol durante una partita), chi la sensazione di essere finalmente compreso. Concetti che hanno commosso la platea e ribadito la centralità dello sport come veicolo di inclusione. Marcucci ha ricordato l’importanza di “mettere i ragazzi in campo senza paura delle loro disabilità, perché è solo giocando che si scopre il loro vero valore”.

Sul palco, insieme ai calciatori del Perugia, c'era Carmen De Gironimo, fondatrice e presidente di Emotional & More, che ha ricevuto un premio da parte degli organizzatori dell'evento per le campagne sociali e culturali promosse dall'associazione. E, a proposito di DCPS, proprio con l'organizzazione di Emotional & More, e il patrocinio della FIGC, giovedì 25 settembre, a partire dalle 17.30, si terrà - al campo Gianluca Vialli del CPO Giulio Onesti - una partita tra una rappresentativa della DCPS e la nazionale di calcio dei Parlamentari.