Attualità DCPS

Calcio per Tutte le Abilità Un’altra giornata in campo con passione e allegria per “sentirsi protagonisti della normalità”

Sono scese in campo ben cinque Regioni (Emilia-Romagna, Lombardia, Sardegna, Toscana e Veneto), per un totale di 43 partite

giovedì 23 marzo 2023

Un’altra giornata in campo con passione e allegria per “sentirsi protagonisti della normalità”

Le finali regionali, e quelle nazionali, si avvicinano, e dunque l’attività del Torneo DCPS è particolarmente intensa, in un periodo in cui anche sotto il profilo meteorologico ci si può godere, in modo ancora più pieno, delle belle giornate di calcio e condivisione. Sabato 18 marzo si è giocato in ben cinque Regioni (Emilia-Romagna, Lombardia, Sardegna, Toscana e Veneto), per un totale di 43 partite.

Nella sede toscana di Pontedera è stato ricordato Simone Vanni, ragazzo de Le Bollicine scomparso di recente: non figurava nella squadra affiliata alla DCPS (2° Livello), ma faceva parte da anni dell’Associazione. La Divisione tutta si unisce al cordoglio di familiari e amici.

In Sardegna (2° e 3° Livello) si sono giocate a Oristano le 8 partite della quarta giornata. Tra i club protagonisti del 2° Livello c’è la Macomerese, che, in un mondo già “speciale” come quello DCPS, ha una storia particolarmente “speciale”. “La nostra squadra è formata dagli alunni del Liceo Galileo Galilei - racconta Paolo Maioli, che si occupa anche del lato sportivo – e io stesso sono un loro insegnante. La scuola ha creato il proprio 'Special Team', e la squadra è attiva dal 2019. Il progetto sta avendo un grande successo, attira tante persone e i nostri giovani calciatori vivono emozioni bellissime”.

L’Ammentos gioca invece nel 3° Livello: ha sede nel Comune di Dolianova, nel sud della Sardegna, e già dal nome, tratto dalla lingua tradizionale locale, evoca il “senso di appartenenza” di chi ci lavora. “Teniamo molto alle nostre origini e al territorio", dice Enza Deiana, dirigente del club. "Ci siamo tuffati in questa avventura da appena un anno e accogliamo persone un po' da tutta la zona. Noi non facciamo solo calcio, organizziamo passeggiate nella natura e tra gli animali, per esempio. Quella del Torneo DCPS si è rivelata una splendida esperienza: i ragazzi avevano paura di non farcela e invece stanno acquisendo sempre maggior sicurezza. Anche se siamo ultimi in classifica”.

Stesso Livello, il Terzo, per la Juve Luras, dell’omonima città che si trova tra Olbia e Tempio Pausania. “Facciamo capo alla Polisportiva locale, attiva dal 1988" spiega Mirella Cossu, che tra le sue tante attività si occupa anche della squadra (“anche se, devo dire, ancora noto una certa diffidenza quando ci si accorge che c’è una donna a occuparsi di calcio”). “Adesso che la stagione lo permette, ci godiamo gli allenamenti all’aperto – continua Mirella –, accogliamo persone di tutte le età, dai giovanissimi agli adulti, in un clima di festa e inclusione. Il bilancio è molto positivo: i nostri atleti fanno continui progressi, si sentono protagonisti della normalità”.