
'No al razzismo, promuovere rispetto e inclusione attraverso un pallone': appuntamento a Teramo, sabato 22 marzo
Presentato oggi l'evento organizzato dalla DCPS in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale di venerdì prossimo
venerdì 14 marzo 2025

In un'affollata conferenza stampa, che si è svolta questa mattina nella sala stampa dello stadio Bonolis di Teramo, è stato presentato l'evento 'No al razzismo, promuovere rispetto e inclusione attraverso un pallone', che si terrà - sempre al Bonolis - sabato 22 marzo, il giorno successivo alla Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, che si celebra ogni 21 marzo dal 1967.
L'appuntamento di sabato prossimo, organizzato dalla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC insieme al Comune di Teramo (promotore del progetto SAI, Sistema Accoglienza Integrazione, gestito dalla cooperativa sociale Medihospes), all'ANCI (l'Associazione Nazionale Comuni Italiani) e alla Lega Nazionale Dilettanti Abruzzo, mira - una volta di più - a sottolineare quale ruolo può avere lo sport nella diffusione di valori come l'inclusione, l’integrazione e il rispetto delle diversità.
Presenti alla conferenza stampa, il sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto ("Questa iniziativa è volta a valorizzare il ruolo del Bonolis non solo come infrastruttura sportiva, ma come ambito fisico di promozione sociale e culturale, anche e soprattutto nel rapporto con lo sport paralimpico", ha dichiarato), Stefania Di Padova (assessore al Sociale) e Alessandra Ferri (assessore allo Sport).

Per la DCPS è intervenuto il responsabile nazionale, Giovanni Sacripante: "Ringrazio il sindaco di Teramo e i nostri partner per questa iniziativa - ha detto -, che per noi della FIGC è molto importante, perché è un'ulteriore testimonianza di quanto il calcio possa unire e aiutare a valicare ogni tipo di barriera. Invitiamo tutti all'evento speciale di sabato prossimo, che ci auguriamo vada al di là del perimetro del campo da gioco e che trovi un riscontro nel quotidiano delle persone, per 365 giorni all'anno".
"La Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale - ha aggiunto Sacripante - è stata istituita in ricordo del massacro di Sharpeville, avvenuto proprio il 21 marzo del 1960, una delle giornate più sanguinose dell'apartheid in Sudafrica. E, a questo proposito, mi piace citare una frase di Nelson Mandela: 'Lo sport ha il potere di cambiare il mondo'. Il 22 marzo sarà una giornata di valori e di passione, com'è naturale che sia per un evento che vede impegnati le atlete e gli atleti della DCPS, che con le sue 250 squadre e le sue 1300 partite è diventata un benchmark europeo".
Durante l'evento di sabato prossimo al Bonolis di Teramo avranno infatti luogo le partite della competizione nazionale DCPS 'Il Calcio è di Tutti' (valide per l'interregionale Abruzzo-Marche di Terzo Livello), a cui seguiranno le premiazioni per il Primo e il Terzo Livello delle squadre abruzzesi. A concludere la giornata, ci sarà l’incontro di calcio tra la Rappresentativa LND 'Abruzzo Insieme' (composta da ragazzi immigrati tesserati LND) e la Rappresentativa delle istituzioni locali impegnate nell’accoglienza e nell’inclusione, che vedrà in campo anche alcuni dei beneficiari del Progetto SAI di Teramo.
In mattinata, ci sarà il convegno sui temi del 'no al razzismo' e dell'eliminazione di ogni tipo di discriminazione, che avrà un ospite d'eccezione, l’ex calciatore della Nazionale e della Roma Ubaldo Righetti. È previsto inoltre un collegamento in diretta con la trasmissione radiofonica 'Campioni del Mondo' di Rai Radiodue.