Responsabilità Sociale

Calcio per Tutte le Abilità L'edizione 2025 di 'Onesti nello Sport': il tema di quest'anno è 'Verso Milano-Cortina 2026'. Le iscrizioni scadono il 3 aprile

La XIII edizione del concorso della Fondazione Giulio Onesti, riservato agli studenti degli Istituti secondari di II grado, è dedicata a un evento importantissimo: le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali del prossimo anno

mercoledì 26 marzo 2025

L'edizione 2025 di 'Onesti nello Sport': il tema di quest'anno è 'Verso Milano-Cortina 2026'. Le iscrizioni scadono il 3 aprile

Puntuale come ogni anno, siamo ormai alla XIII edizione, è stato pubblicato il nuovo bando di 'Onesti nello Sport', concorso nazionale rivolto agli studenti degli Istituti secondari di II grado, promosso dalla Fondazione Giulio Onesti e dal CONI, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto del Comitato Olimpico Internazionale.

Il concorso si propone l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sul tema della cultura sportiva, valorizzandone tutti gli aspetti etici e ludici, compreso il valore del 'fair play', e prevenendo e combattendo ogni forma di violenza. La Fondazione Giulio Onesti è presieduta da Franco Carraro, che è il presidente anche della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale.

Il tema dell'edizione 2025 è: 'Verso Milano-Cortina 2026', incentrato dunque sui Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che si terranno in Italia tra meno di un anno. Un evento straordinario che va oltre la semplice competizione sportiva e che ha tra i suoi primi obiettivi l'osservanza dei principi di sostenibilità ambientale e sociale, di inclusione e di rispetto dei diritti umani. Un altro obiettivo dei Giochi è quello di favorire lo sviluppo economico locale sostenibile e di trasmettere ai giovani dei valori dello sport e dello stile di vita sano e attivo.

Anche quest'anno il concorso 'Onesti nello Sport' è suddiviso in due settori: video-musicale e stories. Il primo settore prevede la produzione di un brano musicale e/o un video della durata massima di 3 minuti. Il secondo la produzione di un breve video della massima durata di un minuto. Al concorso possono partecipare studentesse e studenti, in gruppi anche di classi diverse, oppure intere classi delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie, del territorio nazionale. Possono prendere parte al concorso anche studentesse e studenti che abbiano già partecipato o vinto nelle precedenti edizioni, purché propongano nuovi elaborati.

Per partecipare al concorso le istituzioni scolastiche, con i loro studenti in squadra, dovranno effettuare la registrazione online, sul sito della Fondazione Giulio Onesti (www.fondazionegiulioonesti.it). La mail di riferimento è info@fondazionegiulioonesti.it. Per visionare tutte le notizie e il regolamento si può cliccare qui. Sarà possibile iscriversi all'edizione 2025 fino a giovedì 3 aprile, mentre la scadenza per inviare il proprio elaborato è fissata per martedì 6 maggio.

È prevista infine, per stabilire i vincitori, una votazione online dal 20 al 29 maggio. I migliori video saranno infatti valutati da una Commissione esaminatrice appositamente costituita e composta da rappresentanti della Fondazione Giulio Onesti, dell'Accademia Olimpica Nazionale Italiana, del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) e del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La Commissione valuterà gli elaborati preselezionati nella prima fase, sceglierà la migliore proposta per le singole categorie e proclamerà le due squadre vincitrici (nella foto in alto, una scolaresca premiata nel 2024). Il premio consisterà in un viaggio con soggiorno della durata di 5 giorni per assistere a un evento di rilevo internazionale legato allo sport che si svolgerà nel corso del 2025. Tutte le spese del viaggio-premio saranno a carico della Fondazione Onesti.