Attualità DCPS

La Toscana scalda i motori: sabato 4 febbraio si torna in campo per le 8 partite previste nei 2 gironi del Torneo DCPS

Tra i club protagonisti, la Lastrigiana - Un Calcio per tutti, il cui presidente è l'ex calciatore professionista Daniele Buzzegoli

giovedì 2 febbraio 2023

La Toscana scalda i motori: sabato 4 febbraio si torna in campo per le 8 partite previste nei 2 gironi del Torneo DCPS

Le competizioni DCPS stanno via via riprendendo in tutte le regioni: sabato 4 febbraio toccherà a Marche, Sardegna, Toscana e Veneto, oltre alla Lombardia, che, avendo tanti club iscritti, è già scesa in campo nelle scorse settimane.

In Toscana si giocherà nella consueta sede di Pontedera: "Per noi sono un paio d'ore di viaggio - dice Armando Marcucci, anima dell'Ellera Calcio, iscritto al 2° Livello come "ospite" dall'Umbria - e ci conviene andare tutti insieme in pullman. Lo facciamo volentieri: i nostri ragazzi si divertono moltissimo a giocare, tant'é che, in questa fase di pausa, abbiamo partecipato a un bel quadrangolare amichevole organizzato a Bastia Umbra dalla squadra locale, sempre assai attiva. Oltre a noi dell'Ellera, c'erano la Coop Seriana e i marchigiani dell'Anthropos".

Per quanto riguarda invece il 3° Livello, tra le 4 partecipanti al Girone unico c'è la Lastrigiana - Un Calcio per Tutti Onlus, il cui presidente è l'ex calciatore professionista Daniele Buzzegoli (4 presenze in serie A con la maglia dell'Empoli), attualmente allenatore del San Donato Tavarnelle, in serie C. "Daniele è in carica dal 2017 - racconta Cristina Detti, dirigente della Onlus (che è gemellata con i dilettanti della Lastrigiana) dalla sua fondazione, nel 2013 - ed è particolarmente vicino al nostro mondo. Partecipare al Torneo DCPS, per i nostri ragazzi, è bellissimo, perché si sentono dei calciatori a tutti gli effetti".

Sabato 4 febbraio, oltre alle 8 partite della Toscana (4 del 2° Livello e 4 del 3°), sono in programma 12 match in Lombardia (4 del 2° Livello - Girone A - 8 del 3°, Gironi A e B), 6 nelle Marche (3° Livello), 8 in Sardegna (4 del 2° Livello e 4 del 3°) e 11 nel Veneto (del 2° Livello e 7 del 3°).