
"La risposta più efficace al bullismo è l'inclusione". Una mattinata riuscitissima e istruttiva, tra impegno sociale e passione sportiva
Grande successo per l'evento su bullismo e cyberbullismo organizzata a Bitetto (Bari) dalla DCPS. Terminato il 'talk', tutti al campo sportivo per la partita del raggruppamento Centro-Sud
lunedì 10 febbraio 2025

Una mattinata ricca, intensa, che resterà nella memoria di tutti coloro che c'erano. Ha avuto davvero un grande successo l'evento organizzato sabato 8 febbraio dalla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC a Bitetto, in provincia di Bari, al Centro Polivalente Nuova Nuvola. Si è parlato di lotta al bullismo e al cyberbullismo, il tema al centro anche dell'apposita Giornata mondiale, celebrata, come ogni anno dal 2017, venerdì 7 febbraio.

C'era tanto pubblico, compreso un folto gruppo di studenti dell’Istituto tecnico locale 'Cianciotta-Modugno', che hanno esposto i loro lavori sul tema del bullismo, e c'erano le istituzioni cittadine, il sindaco (e presidente di ANCI Puglia), Fiorenza Pascazio, e il Garante dei Diritti delle persone con Disabilità per la Regione Puglia, Antonio Gianpietro.
A condurre il 'talk', Dora Bendotti della DCPS della FIGC, che ha introdotto i vari ospiti, tra cui il presidente del Settore Giovanile Scolastico della FIGC (nonché presidente della Lega Nazionale Dilettanti Puglia), Roberto Vito Tisci, che ha detto: “Abbiamo il dovere di sostenere iniziative come questa, che mettono al centro i valori più puri dello sport. La nostra collaborazione con la Divisione Paralimpica è una testimonianza concreta del nostro impegno verso un calcio sempre più inclusivo”.

E di inclusione, e tanto altro, ha parlato anche Giovanni Sacripante, responsabile nazionale della DCPS: "Il bullismo non è altro che una forma di esclusione - ha sottolineato - e la migliore risposta possibile a questo fenomeno è quella di affermare l'inclusione. Cosa che FIGC e DCPS cercano di fare per 365 giorni all'anno attraverso l'attività della Divisione Calcio paralimpico e sperimentale. Inclusione, beninteso, non significa essere tutti uguali, ma anzi è cercare di esaltare la ricchezza della diversità.
"Diceva Martin Luther King - ha aggiunto Sacripante - che all'oscurità si può rispondere solo con una luce. La luce che per esempio ci stanno regalando oggi i ragazzi dell'Istituto tecnico di Bitetto, con il loro entusiasmo e la loro partecipazione. Ringrazio tutti i presenti, perché ancora una volta stiamo dimostrando che il mondo del calcio può aiutare a superare ogni tipo di barriera".
E, al termine del 'talk', ci si è dati appuntamento all’adiacente campo sportivo comunale Antonucci, per la prima giornata del torneo interregionale Centro-Sud della DCPS, che ha visto come protagonisti i 'padroni di casa' del Bari ASD Redentore (la squadra, che da quest'anno è affiliata alla SSC Bari, è stata presentata per l'occasione) e gli abruzzesi del Percorsi ODV, che arrivavano da Pescara.