Responsabilità Sociale

Salute & Benessere La Nations Cup di Walking Football giocata a Roma: "Un'occasione importante per la crescita di questo sport"

Il torneo ha avuto luogo il 22 e 23 marzo, per la prima volta in Italia: tutte sul podio le 4 rappresentative azzurre, una femminile e tre maschili

giovedì 27 marzo 2025

La Nations Cup di Walking Football giocata a Roma:

28 squadre in rappresentanza di 8 nazioni partecipanti, suddivise in 4 categorie di gioco. L'edizione 2025 della Nations Cup è stata un successo e segna un passaggio importante nella crescita del Walking Football (o 'Calcio camminato'), che è stato, nello scorso mese di dicembre, al centro di un evento organizzato nel Centro Tecnico Federale di Coverciano dall'AIAC (l'Associazione Italiana Allenatori Calcio) e dalla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC, in collaborazione con la UEFA.

Il Walking Football è una versione particolare del calcio con delle regole ideate per promuovere la salute e la sicurezza di chi lo pratica. Può essere giocato da chiunque ed è perfetto per le persone anziane o con difficoltà motorie che intendano svolgere un'attività fisica di intensità moderata.

La Nations Cup si è svolta, per la prima volta in Italia, sabato 22 e domenica 23 marzo allo Stadio della Farnesina di Roma. "È stata un'emozione fortissima per tutti - sottolinea Elena Proserpio Marchetti, che ha guidato la rappresentativa azzurra 'Over 40 femminile' - e l'intero evento è stato importante per far conoscere meglio il Walking Football e per trasmetterne i valori, sportivi e sociali".

Oltre all'Over 40 femminile, sono scese in campo anche le Over 50,60 e 70 maschili: le rappresentative italiane si sono particolarmente distinte, visto che sono salite sul podio in tutte le categorie. La squadra femminile si è classificata terza, alle spalle dell'Irlanda e della Francia.

"La nostra squadra è nata nel 2022 - racconta Elena Proserpio Marchetti, ex giocatrice di serie A e a lungo nei quadri FIGC come allenatrice - e i progressi sono evidenti e costanti, anche a livello di crescita del movimento. Siamo riusciti a coinvolgere tutte le 'piazze' in questo momento più attive: Pistoia, Torino, Milano, Roma e Palermo. Tutte le giocatrici sono state onorate della convocazione e hanno vissuto questa esperienza all'insegna della passione e del divertimento".

L'Over 50 maschile si è confermata la più forte della categoria, vincendo per la terza volta di fila dopo i successi ottenute a Dublino nel 2023 ed a Saint Nazaire nel 2024. Il ct Alberto Marchetti ha a
disposizione una squadra che gioca un walking football di alto livello, come ha dimostrato in tutto il torneo e in particolare nel 3-0 alla Francia, nel match decisivo per il primo posto finale.

Vittoria anche per l'Over 60 maschile, allenata da Paolo Turchi: in questo caso si tratta del primo alloro a livello europeo. L'Over 70 maschile ha chiuso invece al secondo posto. La rappresentativa guidata da Edmondo Sadocco ha chiuso il girone a pari punti con la Svizzera, che però aveva lo scontro diretto a favore.

Da segnalare infine la presenza di due ex calciatori professionisti con un pedigree internazionale. L'Inghilterra ha schierato Peter Davenport, che ha giocato con Manchester United e Nottingham Forest. Il ct della Polonia era invece Marek Dziuba, che faceva parte della squadra terza classificata al Mondiale 1982 in Spagna, in cui l'Italia sconfisse i polacchi in semifinale e poi si laureò campione battendo la Germania Ovest.