Responsabilità Sociale

Calcio per Tutte le Abilità Il presidente DCPS Carraro alla presentazione delle finali FISPIC di calcio a 5: "Con la FIGC una bellissima collaborazione"

"La FIGC è sempre pronta a dare una mano alla FISPIC - ha aggiunto Carraro - sia per un supporto tecnico, sia per contribuire ad aumentare il numero di praticanti"

venerdì 7 giugno 2024

Il presidente DCPS Carraro alla presentazione delle finali FISPIC di calcio a 5:

Nel Centro CONI di Preparazione paralimpica di via delle Tre Fontane, a Roma, si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione della fase finale del Campionato di 'Calcio a 5 B1 non vedenti'. Padrona di casa, la Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi (FISPIC), che organizza il torneo e in generale tutta l'attività calcistica/sportiva dei non vedenti. Ospite d'eccezione, il presidente della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, Franco Carraro.

Dopo l'introduzione dell'evento, effettuata dal presidente FISPIC Sandro Di Girolamo, c'è stato l'intervento di Carraro, che in apertura ha sottolineato "il grande successo della Finale Nazionale DCPS del 18-19 maggio a Tirrenia. Siamo contentissimi dei risultati raggiunti e per la prossima stagione puntiamo a fare ancora meglio. Mi ha fatto molto piacere - ha proseguito - l'invito per oggi degli amici della FISPIC, con cui c'è una bellissima collaborazione".

"La FIGC è l'unica federazione calcistica al mondo - ha aggiunto Carraro - che ha al suo interno un'intera Divisione dedicata alle persone con disabilità. Nel caso della DCPS, si tratta di disabilità cognitivo-relazionali, ma siamo pronti a dare una mano anche a tutte le altre federazioni, in primis alla FISPIC. Con la quale abbiamo già collaborato proficuamente l'anno scorso, per la partecipazione ai Mondiali di Birmingham. Il risultato finale è stato lusinghiero, con i ragazzi della nazionale di calcio a 5 che sono arrivati a sfiorare la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi. Penso che per il 2028 a Los Angeles si possa ritentare con successo. E comunque, come FIGC, siamo sempre disponibili a dare un supporto sia a livello tecnico, sia per contribuire ad aumentare il numero di praticanti".

Alla conferenza era presente anche l'ex calciatore Simone Perrotta, campione del mondo in Germania 2006 e attuale responsabile del Dipartimento junior dell'Associazione italiana calciatori. "Sono un po' di anni che frequento il mondo dello sport praticato dai disabili - ha detto - e devo dire che è per tutti un'opportunità straordinaria. Giocare a calcio dà a questi ragazzi una spinta pazzesca".

Alla fase finale del campionato di 'Calcio a 5 B1 non vedenti', da venerdì 7 a domenica 9 giugno a Roma (sempre nel centro sportivo del CONI), partecipano dieci squadre: A.C. Crema 1908, Quarto Tempo Firenze, Liguria Non Vedenti, RG Ticino Novara, Insuperabili Torino, Uic Bari, Pol. Real Contesse Messina, Roma 2000, Ascus Lecce e Nuovi Orizzonti Siracusa.