
Torneo delle Nazioni, Azzurrini in finale: 3-0 alla Slovenia. Battisti: "Vogliamo chiudere nel migliore dei modi"
L'Italia si è imposta sui pari età sloveni grazie ai gol di Pietro Salvai, Roberto Scaglione e Lorenzo Bernamonte. Giovedì (ore 18), sempre a Gradisca d'Isonzo, c'è la Romaniamartedì 29 aprile 2025

Continua inarrestabile il cammino della Nazionale Under 15, che supera con un secco 3-0 i coetanei della Slovenia a Gradisca d'Isonzo nella semifinale per il 1°/4° posto, qualificandosi alla finalissima della 21ª edizione del Torneo delle Nazioni, in programma giovedì 1° maggio (ore 18), sempre allo Stadio 'Gino Colaussi', dove affronterà la Romania, che ha battuto la Cechia per 1-0 a Cervignano del Friuli nell'altra semifinale, grazie al gol al 71' dell'attaccante del Viitorul Cluj, Lukas Pall.
Gli Azzurrini, che tornano in finale a distanza di due anni (Italia-Irlanda 1-2, 1° maggio 2023), sono passati in vantaggio al 28' con il centravanti della Juventus, Pietro Salvai, prima di raddoppiare grazie al calcio di rigore realizzato al 32' dal trequartista del Genoa, Roberto Scaglione, e conquistato da Maximilian Donner, attaccante del Borussia Mönchengladbach. Nei secondi trentacinque minuti, al 52', il centrocampista della Fiorentina, Lorenzo Bernamonte, ha fissato il risultato finale sul 3-0.
"Siamo partiti un po' contratti - sottolinea il tecnico Enrico Battisti -, probabilmente i ragazzi hanno sentito l'emozione di giocare la loro prima partita da dentro o fuori con questa maglia addosso. Dopo essere andati in vantaggio, mi aspettavo che loro si alzassero un po', invece sono rimasti abbottonati e siamo riusciti a far nostra la partita. Il risultato ci ha anche consentito di effettuare alcune rotazioni per gestire le energie in vista della finale".
PARTITA. L'Italia scende in campo con il consueto 4-3-1-2, confermando quattro elementi dell’undici titolare che due giorni fa, a Cervignano del Friuli, ha travolto per 5-1 gli Emirati Arabi Uniti: Damonte e Mazzotta dietro, Blandina in mezzo al campo e Salvai davanti. La Slovenia risponde con un 4-1-4-1, operando due cambi rispetto al successo per 3-0 contro la Macedonia del Nord di domenica: Šmigoc prende il posto di Jevšnik sull'out di destra, mentre Lungu rileva Leljak in attacco.
Dopo un inizio di gara piuttosto equilibrato, con un debole tentativo di Novak dai 20 metri, sono gli Azzurrini a prendere il controllo del gioco e, al 28', trovano il gol con Salvai, bravissimo nel pressare l'estremo difensore sloveno nei pressi del dischetto, generando un rimpallo che si rivela vincente. Il raddoppio arriva poco dopo, grazie al rigore conquistato da Donner, atterrato in area da Vantur, e trasformato da Scaglione, che spiazza Jeran con un preciso destro rasoterra a tre minuti dall'intervallo (32').
Nella ripresa, l'Italia riparte forte, sfiorando il terzo gol prima con Salvai, il cui destro di controbalzo termina alto, poi con Donner, che si vede respingere il diagonale dal numero 1 avversario. Il 3-0 è nell'aria e, al minuto 52, arriva per merito di Bernamonte, che raccoglie una respinta dei difendenti sloveni sulla precedente conclusione di Scaglione e, di destro, trafigge Jeran nell'angolino basso. Gli Azzurrini continuano ad attaccare e, prima del fischio finale, vanno vicinissimi alla quarta rete con Croci, subentrato qualche minuto prima a Donner, ma il destro del numero 11 è respinto dall'estremo difensore avversario in uscita.
L'Italia, che torna in finale a due anni di distanza dall'ultima volta, sfiderà i pari età della Romania, che hanno superato la Cechia 1-0 a Cervignano del Friuli, giovedì 1° maggio (ore 18), nuovamente allo Stadio 'Gino Colaussi' di Gradisca d'Isonzo (GO). "Lo scorso anno - ricorda Battisti - ci siamo trovati a giocare per il quinto posto a causa di una serie di episodi sfortunati. Tra due giorni giocheremo per il primo e vogliamo portare a termine il torneo nel migliore dei modi".
Torneo delle Nazioni 2025
Fase a gironi
Girone A: ITALIA, Galles, Emirati Arabi Uniti
Girone B: Slovenia, Macedonia del Nord, Corea del Sud
Girone C: Romania, Arabia Saudita, Montenegro
Girone D: Austria, Irlanda, Cechia
Prima giornata (venerdì 25 aprile)
Austria-Cechia 1-4
ITALIA-Galles 1-0
Romania-Arabia Saudita 1-0
Slovenia-Corea del Sud 2-2
Seconda giornata (sabato 26 aprile)
Arabia Saudita-Montenegro 0-4
Cechia-Irlanda 1-1
Corea del Sud-Macedonia del Nord 1-0
Galles-Emirati Arabi Uniti 2-0
Terza giornata (domenica 27 aprile)
Emirati Arabi Uniti-ITALIA 1-5
Irlanda-Austria 0-2
Macedonia del Nord-Slovenia 0-3
Montenegro-Romania 0-2
Classifica Girone A: ITALIA 6, Galles 3, Emirati Arabi Uniti 0
Classifica Girone B: Slovenia 4 (+3), Corea del Sud 4 (+1), Slovenia 1
Classifica Girone C: Romania 6, Montenegro 3, Arabia Saudita 0
Classifica Girone D: Cechia 4, Austria 3, Irlanda 1
Fase a eliminazione diretta
Semifinali (martedì 29 aprile)
1°/4° posto
S1) ITALIA-Slovenia 3-0
S2) Romania-Cechia 1-0
5°/8° posto
S3) Corea del Sud-Galles 5-2
S4) Montenegro-Austria 1-2
9°/12° posto
S5) Macedonia del Nord-Emirati Arabi Uniti 0-1
S6) Irlanda-Arabia Saudita 3-0
Finali (giovedì 1° maggio)
1° posto
Ore 18: ITALIA-Romania, Stadio 'Gino Colaussi' di Gradisca d'Isonzo (GO)
3° posto
Ore 11: Slovenia-Cechia, Komen (Slovenia)
5° posto
Ore 11: Austria-Corea del Sud
7° posto
Ore 11: Montenegro-Galles, Teor (UD)
9° posto
Ore 11: Irlanda-Emirati Arabia Uniti, San Michele al Tagliamento (VE)
11° posto
Ore 11: Macedonia del Nord-Arabia Saudita, Renče (Slovenia)