Grassroots-Attività di Base

Under 13 Pro, il quadro della fase interregionale: via il 6 maggio, finali il 3 e 4 giugno a Tirrenia

Le 14 squadre qualificate dalla fase regionale più il Cagliari e l'Olbia si affronteranno in gara unica in quattro gironi da quattro

giovedì 27 aprile 2023

Under 13 Pro, il quadro della fase interregionale: via il 6 maggio, finali il 3 e 4 giugno a Tirrenia

Terminata la fase regionale, che ha coinvolto 68 squadre in questa stagione, gli Esordienti Under 13 Pro sono pronti ad entrare nella fase interregionale in programma da sabato 6 maggio a sabato 20 maggio. Il risultato finale è determinato dalla somma del punteggio "incontro" (somma dei risultati dei tre tempi di gioco più l'esito degli Small Sided Games) e del punteggio "bonus" (vedi regolamento).

Gruppo 1. L'unica formazione ad accedere alla fase interregionale è lo Spezia di Pierfederico Trifoni che, sommando il punteggio "incontro" (27) con quello "bonus" (28), chiude al 1° posto con 55 punti a +10 dal Torino.

Gruppo 2. Il Milan, vincitore del gruppo A, e l'Albinoleffe, vincitrice del gruppo B, sono state raggiunte alla fase successiva della manifestazione dall'Atalanta di Paolo Giordani (che ha vinto il titolo lo scorso anno), seconda nel raggruppamento B, che ha vinto lo spareggio contro il Monza, secondo nel raggruppamento A.

Gruppo 3. L'Hellas Verona, che ha vinto il girone A con 70 punti (42 "incontro" più 28 "bonus"), ha staccato il biglietto per la fase interregionale insieme al Padova, primo nel girone B con 41 punti (25 "incontro" più 16 "bonus"), che ha successivamente battuto 5-2 nella gara 1 dei play off regionali guadagnandosi lo status di "squadra 1" del raggruppamento di Friuli Venezia Giulia-Veneto-Trentino Alto Adige. Gara 2, invece, che rappresentava un vero e proprio spareggio e ha visto il Vicenza, secondo nel girone A con 59 punti (31 "incontro" e 28 "bonus"), pareggiare 3-3 contro il Cittadella, terzo nel girone B con 34 punti (16 "incontro" e 18 "bonus") alle spalle della seconda squadra del Südtirol che, nonostante i suoi 36 punti (34 "incontro" e 2 "bonus"), non può andare oltre la fase regionale, come da regolamento. Lo stesso regolamento che, in virtù del 1° criterio di parimerito "esito dello scontro diretto (risultato dei 3 tempi di gioco)", consente ai biancorossi di qualificarsi a discapito dei granata.

Gruppo 4. In Emilia Romagna, dove sono due le squadre ad ottenere la qualificazione alla fase interregionale, passano il Parma, primo con 68 punti, e la Spal, seconda con 64, che staccano al terzo posto il Sassuolo, che chiude a 56.

Gruppo 5. Nell'equilibratissimo raggruppamento della Toscana, Fiorentina e Pisa, rispettivamente prima a 55 e seconda a 53, conquistano un posto alla fase successiva a discapito dell'Empoli, classificatosi terzo con 52.

Gruppo 6. La Roma di Valerio D'Andrea, prima con 55 punti, accede alla fase interregionale insieme alla Lazio di Matteo Grassi, seconda con 48, escludendo il Pescara, terzo con 42.

Gruppo 7. Infine, il Napoli, primo in classifica con 58 punti (34 "incontro" più 24 "bonus"), ha chiuso a +12 dal Bari e +13 dal Benevento guadagnandosi l'unico posto messo a disposizione nel girone di Calabria-Campania per la fase interregionale.

Fase regionale

Gruppo 1 (Piemonte-Liguria)
Spezia

Gruppo 2 (Lombardia)
Atalanta
Albinoleffe
Atalanta

Gruppo 3 (Friuli Venezia Giulia-Veneto-Trentino Alto Adige)
Hellas Verona
Padova
Vicenza

Gruppo 4 (Emilia Romagna)
Parma
Spal

Gruppo 5 (Toscana)
Fiorentina
Pisa

Gruppo 6 (Lazio-Umbria-Marche-Abruzzo-Campania)
Roma
Lazio

Gruppo 7 (Calabria-Campania)
Napoli

Fase interregionale
Alle 14 squadre provenienti dalla fase regionale si aggiungono, come da regolamento, il Cagliari e l'Olbia. Le 16 squadre saranno suddivise in quattro raggruppamenti da quattro squadre ciascuno e si incontreranno tra loro in giornata unica.

Le vincenti di ciascun gruppo accedono alla fase finale nazionale (Final Four) che si svolgerà il 3 e 4 giugno al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (PI).

Gruppo 1 (Comitato pilota: Lombardia)
Milan
Albinoleffe
Atalanta
Fiorentina
In programma sabato 6 maggio a Montichiari (BS).

Gruppo 2 (Comitato pilota: Veneto)
Hellas Verona
Padova
Vicenza
Spezia
In programma domenica 7 maggio a Rovigo.

Gruppo 3 (Comitato pilota: Emilia Romagna)
Parma
Spal
Cagliari
Olbia
In programma sabato 20 maggio a Bologna.

Gruppo 4 (Comitato pilota: Puglia)
Roma
Lazio
Pisa
Napoli
In programma domenica 14 maggio a Bari.

Final Four: sabato 3 e domenica 4 giugno al CPO di Tirrenia