Umbria

FASE REGIONALE UMBRIA PROGETTO RETE FORMAT 2023/2024

Terni – 26 giugno 2024 ore 15:00 - Impianto sportivo "Strinati" - Via Vulcano Terni - ASD TERNI FOOTBALL CLUB

giovedì 20 giugno 2024

FASE REGIONALE UMBRIA PROGETTO RETE FORMAT 2023/2024

Centri Partecipanti:

  • Associazione San Martino – Laboratorio I.D.E.A. – Amelia
  • ARCI Terni – Ferentillo
  • ARCI Solidarietà Ora d’Aria Onlus – Panicale
  • Laboratorio I.D.E.A. Impresa Sociale ETS – Terni
  • Cooperativa Sociale il Quadrifoglio – Orvieto
  • Associazione Arci Solidarietà Ora d’Aria - Corciano

Organizzazione:

Le 6 squadre partecipanti verranno suddivise in due gironi da 3 squadre, stabiliti per sorteggio il giorno 26 giugno 2024 prima della manifestazione.

Al termine di ogni triangolare verrà redatta la classifica del Girone definendo la 1a, la 2a e la 3a classificata.

Successivamente verranno svolti ulteriori 2 gironi da 3 squadre rispettivamente per la finale 4°, 5° e 6° posto (le ultime due classificate di ogni girone e la peggior seconda della prima fase) e per il 1°, 2° e 3° posto (le prime due classificate di ogni girone e la miglior seconda della prima fase).

In caso di parità di due o più squadre al termine dei tempi di gioco di ogni girone, per stabilire la classifica verranno prese in considerazioni:

  • Differenza reti
  • Maggior numero di reti realizzate
  • Provvedimenti disciplinari
  • Sorteggio

Gli stessi criteri valgono in caso di parità di punteggio anche per stabilire la migliore seconda al termine della prima fase.

Modalità di svolgimento:

Le squadre sono composte da un minimo di 8 giocatori ad un massimo di 14.

Le partite si giocano 7v7.

Ogni confronto ha la durata di un tempo di 20 minuti.

Non esiste il fuorigioco.

Le sostituzioni sono libere e volanti.

Se al termine di un tempo il punteggio è in parità si eseguiranno 3 calci di rigore per ogni squadra, in caso di ulteriore parità si andrà ad oltranza.

Le partite saranno arbitrate da un accompagnatore della squadra che riposa.

In caso di espulsione diretta o per somma di ammonizioni, il giocatore sanzionato non potrà partecipare né alla partita successiva, né tantomeno ad eventuali calci di rigore.

Punteggi:

I punteggi sono così determinati:

  • La vittoria nel tempo regolamentare assegna 3 punti
  • La vittoria ai calci di rigore assegna 2 punti
  • La sconfitta ai calci di rigore assegna 1 punto
  • La sconfitta nel tempo regolamentare assegna 0 punti

Campo di Gioco:

Il campo di gioco deve avere le seguenti dimensioni:

  • lunghezza 60 metri
  • larghezza 40 metri

L’area di rigore deve avere le seguenti dimensioni:

  • lunghezza 13 metri
  • larghezza 30 metri

Le porte devono avere le seguenti dimensioni:

  • larghezza 4/5/6 metri
  • altezza 2 metri

Pallone:

  • Il pallone utilizzato per le gare è convenzionalmente identificato con il numero 5

Programma Attività

Ore      14:30 – Arrivo partecipanti

Ore      15:00 – Sorteggio

Ore      15:30 – Inizio attività:

GIRONE A -                              1^Tempo:         Squadra A vs Squadra B

                                                2^Tempo:       Squadra Perdente vs Squadra C

                                                3^Tempo:        Squadra C vs squadra vincente

GIRONE B -                             1^Tempo:         Squadra D vs Squadra E

                                               2^Tempo:        Squadra Perdente vs Squadra F

                                                3^Tempo:        Squadra F vs squadra vincente

FINALI 4°- 5°- 6° Posto          1^Tempo:         3°Class.Girone A vs 3°Class. Girone B

                                               2^Tempo:        Squadra Perdente vs peggior 2°della prima fase

                                               3^Tempo:        peggior 2° vs vincente

FINALI 1°- 2°- 3° Posto           1^Tempo:         1°Class. Girone A vs 1°Class. Girone B

                                               2^Tempo:        perdente vs miglior 2° della prima fase

                                               3^Tempo:        miglior 2° vs vincente

Per quanto non previsto dal presente regolamento, si fa riferimento al Regolamento del Gioco del Calcio, al Comunicato Ufficiale N° 1 del SGS e alle successive circolari esplicative inerenti le modalità di svolgimento delle gare nelle categorie dell’Attività di Base e il Regolamento Generale del Progetto Rete Refugee Teams.