Sardegna

GrassRoots Awards, due premi per la Sardegna

Daniele Cortis (Gigi Riva) e la Macomerese (DCPS) hanno ricevuto i riconoscimenti federali

sabato 15 giugno 2024

GrassRoots Awards, due premi per la Sardegna

C’è anche la Sardegna nei Grassroots Awards di venerdì 14 giugno, ospitati dall'Auditorium del Centro Tecnico Federale di Coverciano.

Gli Awards sono i premi di fine stagione per i migliori progetti, le migliori iniziative, i club e i singoli personaggi che si sono distinti per la loro attività nell'ambito del calcio giovanile.

C’è Sardegna perchè l'isola torna a casa con due prestigiosi riconoscimenti.

Il primo premio è andato a un sardo che da tantissimi anni si occupa di calcio giovanile, Daniele Cortis della ASD Gigi Riva: “Un individuo che ha svolto un eccezionale lavoro di volontariato nel calcio di base che abbia ottenuto rilevanti risultati nello sviluppo e nell’innovazione del Calcio giovanile” così è stato presentato alla consegna, avvenuto anche alla presenza del Coordinatore Federale SGS Sardegna Fabrizio D’Elia.

Daniele Cortis è il promotore e l’organizzatore delle attività della società Gigi Riva, di puro settore giovanile (Club di 3° Livello), di cui è direttore generale sulle orme del padre Ermanno, presidente del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC dal 1992 al 1997, scomparso nel 2013. 

"Condivido questo premio con lo staff del club, che è come una famiglia - ha affermato Daniele Cortis - non è stata una stagione facile, perché abbiamo perso il nostro amatissimo presidente e fondatore, Gigi Riva. Andiamo avanti nel suo nome e nel suo ricordo indelebile".

Altro premio, non meno importante, il miglior progetto su calcio e disabilità ricevuto dalla Macomerese Calcio - Special Team (Sardegna)

"Un eccezionale progetto sul tema dell’inclusione dei giovani con disabilità attraverso il calcio, promosso da un’associazione, dal Coordinamento Federale, da un club o individualmente da soggetti e agenzie educative" questa la motivazione.

Il progetto 'Special team' è nato dieci anni fa dalla collaborazione con il Liceo Scientifico cittadino 'Galileo Galilei' per offrire l'opportunità di giocare a calcio ai giovani con disabilità intellettiva del territorio, fatto che aiuta i ragazzi ad avere anche un maggiore inserimento sociale.

La 'Macomerese Special Team Liceo Galilei' è stata la prima squadra di soli studenti a iscriversi alla Competizione nazionale 'Il calcio è di Tutti' della FIGC-DPCS. Il progetto prevede allenamenti in palestra o allo stadio di Macomer in presenza di educatori, insegnanti di sostegno e allenatori.

Alla cerimonia erano presenti Paolo Maioli, referente del progetto,
e Roberto Grasso, il tecnico della squadra.

"Per una piccola realtà come la nostra è bellissimo partecipare all'attività della FIGC-DCPS", ha detto Maioli. "I miei ragazzi mi hanno reso un uomo migliore", ha aggiunto Grasso.

I premi sono stati consegnati da Fabrizio D'Elia, coordinatore regionale SGS Sardegna, che ha sottolineato come il lavoro sui territori, dedicato ai giovani e agli atleti con disabilità, svolto con professionalità, attenzione e amore e coerente agl obiettivi federali dia i propri frutti e possa contagiare positivamente tutti: "Complimenti a Cortis e Maioli per quello che fanno, ma grazie e complimenti anche a tanti dirigenti, collaboratori, collaboratrici, volontari e volontarie per l'opera quotidiana per il calcio giovanile e DCPS" ha concluso il Coordinatore.

Oggi e domani invece spazio al 'Grassroots Festival', grande evento di chiusura della stagione dell'attività calcistica di base, in programma a Coverciano.