Friuli Venezia Giulia

Amichevoli di settore giovanile - norme e indicazioni per richiedere l'autorizzazione s.s. 2023/24

La partecipazione di tesserati di due diverse società nella medesima attività si configurerà o come torneo o come amichevole, prevedendo pertanto obbligatoriamente le rispettive forme di autorizzazione a cura degli organi federali competenti

giovedì 31 agosto 2023

Amichevoli di settore giovanile - norme e indicazioni per richiedere l'autorizzazione s.s. 2023/24

Le norme attuali prevedono che le Gare Amichevoli di Settore Giovanile debbano essere autorizzate dagli organi preposti e in ottemperanza al CU n.5 del Settore Giovanile e Scolastico pubblicato in data 3/8/2023 (scaricabile, unitamente agli allegati, dal seguente link:

 https://www.figc.it/it/giovani/governance/comunicati-ufficiali/c-u-n-5-sgs-guida-organizzazione-tornei-2023-2024/ ).

La partecipazione di tesserati di due diverse società nella medesima attività si configurerà o come torneo o come amichevole, prevedendo pertanto obbligatoriamente le rispettive forme di autorizzazione a cura degli organi federali competenti.

Di seguito sono indicate le procedure da seguire per effettuare le relative richieste di autorizzazione.

Preme ricordare che l’art. 63 comma1 delle NOIF (Norme Organizzative Interne Federali) così recita circa la presenza dell’arbitro federale: “Le gare considerate ufficiali - o, comunque, autorizzate dalle Leghe, dalle Divisioni, dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica e dai Comitati - debbono essere dirette da un arbitro designato dal competente organo tecnico dell’Associazione Italiana Arbitri. Soltanto per le gare delle categorie giovanili "esordienti"‘ e "pulcini" possono essere ammessi ad esercitare la funzione arbitrale i dirigenti delle società”

Le gare si devono svolgere nell’impianto sportivo del comune in cui è ubicata la sede della società. In caso di impossibilità di utilizzo del proprio impianto si potrà utilizzare un impianto diverso, in ogni caso, l’impianto deve essere ubicato nella provincia in cui ha sede la società

È possibile organizzare Amichevoli fuori dalla propria Regione di appartenenza esclusivamente nel periodo di ritiro pre-campionato, nella sede stessa del ritiro della società organizzatrice

Amichevoli a carattere internazionale

Le richieste di autorizzazione per l’organizzazione di incontri amichevoli a carattere internazionale devono pervenire esclusivamente mediante l’apposito modulo (allegato al CU n.5 del SGS - QUI) all’Ufficio Tornei della FIGC – SGS tramite i Comitati Regionali del territorio di competenza almeno 20 giorni prima della data prevista per l’incontro. Le richieste devono contenere l’orario d’inizio della partita, la categoria di partecipazione, il nominativo e l’indirizzo preciso del campo di gioco, l’orario di inizio della gara, il nominativo ed il telefono del responsabile dell’organizzazione, il nominativo ed il telefono del responsabile organizzativo della squadra avversaria e l’autorizzazione rilasciata dalla Federazione di appartenenza. Esaminata la richiesta, la FIGC – SGS provvederà ad autorizzare la disputa della gara dando comunicazione al Comitato Regionale LND, al Coordinamento Federale Regionale SGS competente sul territorio, alle Leghe di pertinenza ed alla Federazione di appartenenza della società straniera. Qualora la richiesta venga inviata incompleta dei dati sopra citati la gara NON verrà autorizzata.

Incontri amichevoli organizzati da Società a carattere Nazionale (con squadre di fuori regione):
Le richieste devono pervenire esclusivamente mediante l’apposito modulo (allegato al CU n.5 del SGS - clicca QUI) all’Ufficio Tornei della FIGC – SGS tramite i Comitati Regionali LND del territorio di competenza almeno 5 giorni prima della data prevista per l’incontro. Le richieste devono contenere l’orario d’inizio della partita, la categoria di partecipazione, il nominativo e l’indirizzo preciso del campo di giuoco, l’orario di inizio della gara, il nominativo ed il telefono del responsabile dell’organizzazione, il nominativo ed il telefono del responsabile organizzativo della squadra avversaria. Esaminata la richiesta, la FIGC – SGS provvederà ad autorizzare la disputa della gara dando comunicazione al Comitato Regionale LND, al Coordinamento Federale Regionale SGS competente sul territorio e alle Leghe di appartenenza. Qualora la richiesta venga inviata incompleta dei dati sopra citati la gara NON verrà autorizzata.

Le gare amichevoli con società di provincia limitrofa confinante, ma di Regione diversa rispetto alle sede in cui viene organizzata la gara, sono assimilabili come gare amichevoli a carattere Regionale.


Incontri amichevoli organizzati da società a carattere regionale, provinciale o locale

Qualora una Società intenda organizzare incontri amichevoli a carattere Regionale, Provinciale o Locale, dovrà informare esclusivamente mediante l’apposito modulo (allegato al CU n.5 del SGS - clicca QUI):

  • il Comitato Regionale LND, per le amichevoli delle categorie Giovanissimi e Allievi, almeno 5 giorni della disputa della gara in quanto è obbligatoria la designazione dell’arbitro federale (art. 63 delle NOIF)
  • la Delegazione LND competente territorialmente, per le amichevoli delle categorie Pulcini ed Esordienti, almeno 3 giorni prima della disputa della gara.
  • Le richieste vanno inviate al Comitato Regionale LND (punto 1) o alla Delegazione LND territorialmente competente (punto 2) e per conoscenza anche al Settore Giovanile e Scolastico FVG (mail: friuliveneziagiulia.sgs@figc.it). La richiesta completa dei dati costituisce autorizzazione allo svolgimento. Qualora il Comitato Regionale o la Delegazione riceva richieste incomplete delle informazioni NON autorizzerà la gara.


Partecipazione ad Amichevoli Internazionali all’Estero

Le richieste di autorizzazione per la partecipazione ad amichevoli all’estero devono pervenire esclusivamente mediante l’apposito modulo (allegato al CU n.5 del SGS - clicca QUI) all’Ufficio Tornei della FIGC – SGS tramite i Comitati Regionali del territorio di competenza almeno 20 giorni prima della data prevista per l’incontro. Le richieste devono contenere la categoria di partecipazione l’orario d’inizio della partita, il giorno ed il luogo di svolgimento, il nominativo ed il telefono del responsabile organizzativo

Alla fine di ogni mese, le società che hanno fatto richiesta dovranno inoltrare all’Ufficio Tornei del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, tramite i Comitati Regionali competenti nel territorio, un Report con tutte le gare amichevoli disputate.

Per la richiesta di gare amichevoli di calcio femminile va utilizzata esclusivamente la Scheda di richiesta amichevole calcio femminile (allegato al CU n.5 del SGS).