Serie B Femminile

Ternana e Parma da sogno: le prime della classe volano in Serie A, Bologna terzo a +3 sul Genoa. Tinari: "Progetti ambiziosi e club strutturati: complimenti"

Umbre ed emiliane staccano il pass per il massimo campionato, Orobica e San Marino Academy conquistano punti pesanti in zona retrocessione. La presidente della Divisione Serie B: "Vivremo un finale appassionante"

sabato 19 aprile 2025

Ternana e Parma da sogno: le prime della classe volano in Serie A, Bologna terzo a +3 sul Genoa. Tinari:

Ternana e Parma promosse in Serie A: al termine della 26ª giornata, in virtù delle vittorie contro Freedom e Genoa, rossoverdi e gialloblu staccano il pass per il massimo campionato 2025/26 a quattro turni dalla fine del torneo cadetto in corso. La Ternana sarà la terza squadra umbra, dopo Grifo Perugia e ACF Perugia, a giocare in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1995/96); mentre il Parma farà ritorno nella massima categoria dopo l’esperienza del 2022/23.

"In un campionato che amo definire 'l'università del talento', Ternana e Parma hanno disputato una stagione da 110 e lode - le parole della presidente della Divisione Serie B Femminile, Laura Tinari -. “Due progetti ambiziosi, due società strutturate, che stanno contribuendo allo sviluppo del movimento, e due squadre estremamente competitive, che sin dall'inizio del campionato hanno meritato il traguardo raggiunto oggi, sfidandosi per il primo posto in classifica nonostante siano tre le promozioni in palio. A Ternana e Parma auguro di proseguire in Serie A sulla strada tracciata quest'anno e le ringrazio, a nome di tutta la Divisione Serie B femminile, per aver contribuito a nobilitare il nostro campionato, pronto a vivere un finale appassionante".

Un percorso perfetto quello compiuto dalle formazioni di Cincotta e Colantuono, che nella giornata decisiva per la loro promozione conquistano i successi stagionali numero 22 e 21, festeggiando il traguardo raggiunto. La Ternana chiude la pratica Freedom a Narni con un 2-0 siglato da Pirone e Porcarelli, facendo esplodere di gioia il "Moreno Gubbiotti"; al Parma, invece, in un match complicato con il Genoa (le liguri sono a caccia del terzo posto utile alla promozione insieme al Bologna), basta la rete di Lonati a inizio ripresa per celebrare insieme ai propri tifosi – sold out allo stadio "Il Noce" – l’obbiettivo centrato.

Archiviati i primi due verdetti della parte alta della classifica, la lotta per il terzo posto si fa dunque sempre più avvincente: al momento in vantaggio c’è il Bologna, che in questo turno approfitta del ko del Genoa e si porta a +3 sulle Grifoncine, ma nel prossimo weekend dovrà difendere il piazzamento superando l'ostacolo Ternana. La squadra di Pachera rifila un secco 3-0 in esterna al Pavia (decisivi i gol di Raggi, Battelani e Gelmetti) e sale a quota 57 in graduatoria, con le liguri di Fossati a 54, impegnate sul campo della San Marino nella 27ª giornata.

Resta ancora quinto a quota 44, nonostante la sconfitta proprio con le Titane, il Lumezzane di Mazza, che però ora ha solo tre lunghezze di vantaggio nei confronti del Brescia (41), vittorioso in questo sabato contro l’Hellas Verona. Al “Rigamonti” le Leonesse si aggiudicano il match grazie al 2-1 siglato da Sobal e Peretti (in mezzo l’autogol di Barro). Alle spalle delle lombarde, a -4, resta il Chievo, reduce dall’unico pareggio di questo turno di campionato: la sfida interna con l’Arezzo termina infatti con un 2-2 agguantato in rimonta da Picchi e Landa su rigore dopo la doppietta di Fracas per le amaranto.

In zona salvezza infine, conquistano punti pesantissimi San Marino e Orobica, che in virtù delle vittorie ai danni di Lumezzane e Cesena si avvicinano all’Hellas. Le Titane passano 5-3 in casa delle lombarde grazie alla doppietta di Tamburini e alle reti di Larocca, Giuliani e Marchetti – a bersaglio per le undici di Mazza Zappa e Pinna. Le bergamasche, invece, espugnano il campo del Cesena con un 3-2 frutto delle firme di Mariani, Paini e De Vecchis – di Jansen e Di Luzio i gol bianconeri. La lotta per non retrocedere, esclusa la Vis Mediterranea già in C, è serratissima: l’Hellas è quintultimo con 25 punti, l’Orobica quartultimo a 24 e la San Marino terzultima a 23 – seguono Pavia a 20 e Vis a 2. La formazione campana chiude questo weekend di Serie B con il 23° ko: 0-7 contro la Res Women deciso dalla tripletta di Iannazzo e dalle reti di Boldrini, Montesi, Verrino e Massimi.


Risultati della 26ª giornata di Serie B 2024/25

Brescia-Hellas Verona 2-1
2’ Sobal (V), 20’ aut. Barro (V), 42’ Peretti (V)

Cesena-Orobica 2-3
9’ Jansen (C), 10’ Mariani (O), 38’ Paini (O), 63’ Di Luzio (C), 70’ De Vecchis (O)

H&D Chievo Women-Arezzo 2-2
56’ Fracas (A), 58’ Fracas (A), 60’ Picchi (C), 90’ rig. Landa (C)

Lumezzane-San Marino Academy 3-5
Tamburini (SM), 21’ Larocca (SM), 24’ Tamburini (SM), 27’ Giuliani (SM), 48’ Zappa (L), 59’ Pinna (L), 60’ Marchetti (SM), 73’ Pinna (L)

Parma-Genoa 1-0
52’ Lonati (P)

Pavia-Bologna 0-3
42’ Raggi (B), 47’ Battelani (B), 79’ Gelmetti (B)

Res Women-Vis Mediterranea 7-0
7’ Boldrini (R), 16’ Iannazzo (R), 45’ Iannazzo (R), 48’ Montesi (R), 54’ Iannazzo (R), 71’ Verrino (R), 82’ Massimi (R)

Ternana-Freedom 2-0
35’ Pirone (T), 90’ Porcarelli (T)


Programma della 27ª giornata di Serie B 2024/25

Domenica 27 aprile

Arezzo-Parma
Bologna-Ternana
Brescia-Lumezzane
Hellas Verona-Res Women
Orobica-Freedom
Pavia-Cesena
San Marino Academy-Genoa
Vis Mediterranea-H&D Chievo Women

Mediagallery

Serie B Femminile