
La Juventus si impone per 3-2 in casa della Fiorentina e si aggiudica la semifinale d’andata
Harviken, Bonansea e Vangsgaard siglano il successo bianconero al Viola Park, alle toscane non bastano le reti di Bonfantini e Faergedomenica 16 febbraio 2025

Si chiude con la vittoria della Juventus, dopo quella della Roma sul Sassuolo, la seconda semifinale d’andata della Coppa Italia Frecciarossa 2024/25, giocata al “Viola Park” contro la Fiorentina. Le piemontesi fanno loro il primo atto con le toscane e ospiteranno il match di ritorno partendo dal 3-2 della gara di oggi. Le toscane, finaliste nella scorsa edizione del torneo, vanno sotto dopo appena 5’ (Harviken), poi ribaltano il punteggio con Bonfantini (10’) e Faerge (13’), ma Bonansea rimette tutto in equilibrio al 35’. Decisiva al 75’ la rete di Vangsgaard, che approfitta di un grave errore di Durante e non sbaglia l’affondo. La formazione di Canzi ottiene nei primi 90’ un ottimo risultato, anche se con un solo gol di scarto, in vista del match di ritorno, in programma tra il 3, 4 e 5 marzo (data ancora da definire).
FIORENTINA-JUVENTUS 2-3. Allo stadio “Curva Fiesole-Viola Park”, la partita tra Fiorentina e Juventus si sblocca in avvio: al 5’ infatti, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Harviken anticipa in elevazione Filangeri e con un colpo di nuca spalle alla porta supera Durante. Prima rete per il neoacquisto bianconero, alla quinta presenza con il club in tutte le competizioni.

Le padrone di casa reagiscono immediatamente e trovano l’1-1 al 10’ - l’ex Bonfantini non sbaglia il tap-in sottoporta sul suggerimento di Severini – e al 13’ il sorpasso, grazie alla punizione eseguita egregiamente da Severini e Faerge: tocco dell’azzurra e conclusione perfetta della danese alle spalle di Peyraud-Magnin. La sfida si gioca a ritmi altissimi e con continui capovolgimenti di fronte; ma a centrare il gol, dopo la mezzora, è Bonansea, che in seguito all’ennesimo corner bianconero sfrutta la sponda di Cantore e sigla non solo il 2-2 ma anche la 12ª rete in maglia bianconera contro la Fiorentina in tutte le competizioni. La Viola è infatti il bersaglio preferito della classe ’91 con il suo attuale club. In più, con la firma al Viola Park, l'attaccante raggiunge Girelli al primo posto della classifica marcatrici della Juventus in Coppa Italia (15 reti ciascuna). Tra il 39' e il 40' è proprio Girelli ad avere una doppia chance per il vantaggio, ma alla numero 10 si oppongono prima la traversa e poi Durante con un super intervento.
Il secondo tempo si apre con due grandi iniziative personali di Bonfantini, che chiama agli straordinari prima la linea difensiva avversaria e poi il portiere bianconero, costretto a rifugiarsi in calcio d’angolo. Con il passare dei minuti però, anche complici le enormi energie spese nella prima frazione, i ritmi si abbassano, nonostante la partita resti sempre viva. Le padrone di casa vanno a caccia del vantaggio ma le ospiti difendono in modo ordinato, senza rinunciare ad attaccare: vanno infatti vicino al gol sia Krumbiegel che Brighton, trovando sempre un'attentissima Durante.

Ad essere decisivo per le sorti della gara è però il primo cambio di Canzi, che al 61’ toglie Cantore e inserisce Vangsgaard. Al 75’ è infatti proprio suo - questa volta con la complicità di un clamoroso errore del portiere viola, che rinvia il pallone proprio sull’avversaria - il tocco vincente, che assegna il definitivo 3-2 alle bianconere. Nonostante le sostituzioni in chiave offensiva operate da de la Fuente (Della Peruta, Bredgaard e Pastrenge immesse per il forcing finale), le viola non riescono ad agguantare il pareggio, pur andandoci molto vicino all’81’ con la potentissima conclusione da fuori di Erzen deviata sulla traversa da Peyraud-Magnin. Al triplice fischio il punteggio rimane invariato e a festeggiare è la Juventus, che si aggiudica la semifinale d’andata al termine di una partita molto combattuta.
SEMIFINALI (diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW)
Domenica 16 febbraio
Fiorentina-Juventus 2-3
5’ Harviken (J), 10’ Bonfantini (F), 13’ Faerge (F), 35’ Bonansea (J), 75’ Vangsgaard (J)
Sabato 15 febbraio
Sassuolo-Roma 1-3
3’ Viens (R), 26’ Corelli (R), 74’ Giugliano (R), 86’ Poje Mihelic (S)
4-5-6 marzo, date da definire
Roma-Sassuolo
Juventus-Fiorentina
FINALE (17-18-19 maggio, data da definire)