Serie A eBay

Inter ok con la Fiorentina (2-0) ma la Roma risponde: 4-0 alla Sampdoria. Grande rimonta del Milan

Cambiaghi e Magull firmano la vittoria nerazzurra. Giugliano fa doppietta e record nella storia della Roma. Rossonere da 0-2 a 3-2 col Sassuolo.

sabato 1 febbraio 2025

Inter ok con la Fiorentina (2-0) ma la Roma risponde: 4-0 alla Sampdoria. Grande rimonta del Milan

Nel sabato della 17ª giornata di Serie A eBay 2024/25, ben tre gli anticipi giocati. Nel primo, l’Inter batte 2-0 la Fiorentina grazie alle reti di Cambiaghi e Magull, conquistando così tre punti per accorciare (a -4) in classifica dalla Juventus. Quinta sconfitta nelle ultime sei giornate per la Viola, che scivola a -7 dal 3° posto e deve ora guardarsi le spalle da Milan e Como. Se la squadra nerazzurra chiama, la Roma risponde col poker alla Sampdoria. Il 4-0 giallorosso è impreziosito dalla doppietta di Giugliano, con la capitana che riscrive la storia del club romanista, ma anche dai gol di Corelli e Haavi. Campionesse d’Italia che salgono così a 34 punti in classifica, restando in scia a Juve e Inter. Nell’ultimo anticipo, il Milan supera 3-2 il Sassuolo, vincendo un’altra partita con grande rimonta e stavolta partendo da uno svantaggio di 0-2. Per le rossonere un successo che ha il dolce sapore di poule Scudetto, firmato dai gol di Vigilucci, Ijeh e Stokic. Milan che sale così al 5° posto in classifica con 25 punti, scavalcando almeno per una notte il Como, impegnato domani in casa contro la Lazio.

INTER-FIORENTINA 2-0. Sul terreno di gioco bagnato del KONAMI Youth Development Centre, alle padrone di casa servono soltanto 6’ per passare in vantaggio. Cambiaghi apre infatti l’azione con un bel colpo di tacco in appoggio e poi va a chiuderla insaccando di testa su preciso cross di Serturini per l’1-0 interista. La bomber interrompe così una striscia di nove presenze senza gol in campionato, firmando la sua terza rete contro il club toscano con la maglia dell’Inter in Serie A. Incassato il gol, la Viola prova a reagire e si rende due volte pericolosa. Prima con Snerle, il cui mancino finisce largo; poi con Bonfantini, la quale da ottima posizione schiaccia però di testa direttamente tra le braccia di Rúnarsdóttir. Avanti nel punteggio, la squadra allenata da mister Piovani gestisce ritmi e possesso, non riuscendo tuttavia a creare altre limpide occasioni da gol. La Fiorentina è invece un filo più propositiva, pur dovendo fare i conti con l’infortunio muscolare che costringe Janogy – fin lì tra le migliori nelle file ospiti – a lasciare il campo al 32’. Il risultato comunque non cambia più prima del duplice fischio del direttore di gara, Silvestri, e all’intervallo è così 1-0 Inter. A inizio ripresa la formazione nerazzurra va vicinissima al raddoppio con Polli. Il numero 9 devia infatti splendidamente di testa in tuffo un cross di Merlo, con palla che sfiora l’incrocio dei pali.

La Fiorentina non riesce invece a creare occasioni e così, al 64’, mister De La Fuente fa subentrare la coppia Boquete-Toniolo. Due minuti più tardi è comunque ancora l’Inter a sfiorare il 2-0. Serturini sempre devastante sull’out di sinistra, ma stavolta Cambiaghi conclude alto nel cuore dell’area piccola su ottimo assist della compagna. Partita che sale di intensità e allora anche Rúnarsdóttir viene chiamata in causa, dovendo compiere una doppia parata: prima sul colpo di testa di Catena, poi sul seguente tap-in provato da Bonfantini. Il gol è comunque nell’area e matura al 71’, ma è nuovamente interista. Magull riceve in area, dopo gran discesa palla al piede di Tomaselli, e fulmina Fiskerstrand col destro da posizione angolata per il 2-0 delle padrone di casa. Dal suo esordio (20 gennaio 2024) nessuna giocatrice ha partecipato direttamente a più marcature della tedesca in Serie A: 21, con 14 reti e 7 assist. Soltanto in pieno recupero la Viola prova a riaprire la gara, andandoci comunque davvero vicina. Stupendo destro a giro dal limite di Bonfantini, con Rúnarsdóttir perfetta nel volare all’incrocio e deviare in angolo. È l’ultima emozione del match, prima della festa nerazzurra, in campo e sugli spalti. Imbattibilità casalinga mantenuta – sei vittorie e tre pareggi finora – e nono clean sheet in questa Serie A per la formazione allenata da Piovani.

ROMA-SAMPDORIA 4-0. Allo Stadio Tre Fontane non servono neanche 4’ per il primo sussulto del match. Viens attacca infatti la profondità e s’inventa uno splendido mancino di controbalzo, sfiorando l’eurogol. Il forcing offensivo delle giallorosse è davvero totale, tanto che pure Linari va due volte vicina alla rete. Il vantaggio romanista è comunque nell’aria e matura al 18’. Giugliano raccoglie al limite e disegna un arcobaleno a giro da sogno, infilando palla quasi all’incrocio per l’1-0. Incassato il gol, la Samp rischia di sbandare del tutto. La traversa salva la squadra doriana in occasione di un maldestro disimpegno di Pittaccio, con palla che, prima del legno, colpisce un incolpevole Bertucci. Tocca poi a Tampieri salire in cattedra grazie a qualche parata delle sue, quando la Roma non pecca di lucidità in rifinitura e finalizzazione. Nemmeno il numero uno blucerchiato può tuttavia evitare la doppietta di una micidiale Giugliano. Al 41’ Greggi la trova tra le linee e, dal limite, la capitana fa partire un gran destro, infilando nuovamente palla nel sette per il 2-0. Grazie ai due gol odierni, Giugliano diventa la miglior marcatrice della Roma in Serie A (35 reti) e supera il traguardo delle 50 realizzazioni con la maglia giallorossa tra tutte le competizioni (51). In chiusura di primo tempo, altra clamorosa chance per le padrone di casa, con Heroum che salva però sulla linea di porta la conclusione a botta sicura di Corelli.

Al rientro in campo, la Sampdoria riparte con maggior piglio offensivo ma è sempre e comunque la Roma ad andare in gol. Come al 55’, quando Corelli salta Heroum in area con un tocco d’esterno per poi infilare in girata sotto l’incrocio dei pali. Il 3-0 scatena nuovamente la squadra di casa. Un minuto più tardi Troelsgaard viene infatti fermata dalla traversa: tanto splendido quanto sfortunato il destro dalla distanza della danese. Passano sei giri di lancette e il poker lo cala comunque Haavi. Tampieri è reattiva nell’evitare la tripletta di Giugliano, ma non può nulla sulla seguente ribattuta del numero 11 giallorosso. Raggiunto il 4-0, mister Spugna effettua diversi cambi e la Roma abbassa i suoi ritmi. La formazione ospite non riesce invece mai a impensierire Kresche e neppure ad arrivare al tiro in tutto il secondo tempo. All’87’ rischia peraltro di dover incassare la quinta rete, con Dragoni che sfiora il palo dopo un bello slalom. In pieno recupero altro legno romanista, il terzo di giornata. Contropiede concluso dal destro a giro di Pilgrim e palla che si stampa sul palo, con Tampieri poi ancora decisiva nel respingere la ribattuta a rete provata da Kuhl. È l’ultimo sussulto della gara, prima del triplice fischio arbitrale. La Roma allunga così a otto la striscia di vittorie consecutive in Serie A contro la Sampdoria e diventa la squadra con più gol segnati da fuori area (10) tra i top-5 campionati europei.

SASSUOLO-MILAN 2-3. All’Enzo Ricci parte meglio la formazione milanista, eppure è quella di casa a passare in vantaggio. Al 16’ lancio lungo di Orsi dalla sua trequarti, Giuliani esce troppo avventatamente dai pali e Clelland la beffa con un intelligente pallonetto dal limite, che vale l’1-0 neroverde e il suo 100° gol in Serie A. Neanche il tempo di riordinare le idee e il Milan subisce un’altra doccia fredda al 22’. Batti e ribatti nell’area rossonera, con Philtjens che è più rapida di tutte nel deviare in rete da terra per il 2-0 del Sassuolo. Palla rimessa nel cerchio di centrocampo e altro gol, stavolta delle ospiti. Durand è imprecisa nel respingere un tiro-cross dalla sinistra, regalando a Vigilucci un’occasione che non si può proprio sbagliare. Il numero 17 rossonero ringrazia l’avversaria e, di testa da due passi, accorcia le distanze sul 2-1. Dopo la rete realizzata, il Milan cerca di creare nuovi pericoli verso la porta avversaria, impegnando ancora Durand ma non trovando l’auspicato pari prima dell’intervallo. Al rientro in campo, la squadra allenata da Bakker riparte forte e sfiora il 2-2 con una gran progressione palla al piede di Ijeh: il suo mancino dal limite finisce però fuori di un pelo.

Il forcing rossonero è incessante e costringe Durand a diversi interventi, anche se pochi di questi sono realmente complessi. Quando non ci arriva il portiere, ci pensa la difesa neroverde a murare le conclusioni avversarie. In un’occasione, con troppa foga però. Al 66’ De Rita si oppone infatti col braccio al tiro di Vigilucci e l’arbitro assegna senza dubbi calcio di rigore. Dal dischetto Ijeh firma così il 2-2, nonostante Durand intuisca e sfiori alla sua destra. Passano soltanto 4’ e il Milan, ormai assoluto padrone del campo, completa la rimonta. Ijeh di nuovo grande protagonista ma stavolta con l’imbucata in area per Stokic, la quale rientra sul destro e firma il 3-2 nonché il suo primo gol in questa Serie A. Incassato questo devastante uno-due, il Sassuolo non ha la forza per reagire e non imbastisce nessuna trama offensiva degna di nota per arrivare al pari. Tranne al 94’, quando Giuliani mura Missipo e salva la vittoria rossonera con un grande intervento ravvicinato. Alla sua 150ª gara in Serie A, il Milan conquista tre punti e resta imbattuto in campionato nell’anno solare 2025, con tre vittorie e un pareggio. Oltre a 14 gol segnati, più di qualsiasi altra squadra impegnata nel torneo.

Risultati della 17ª giornata di Serie A eBay 2024/25

Inter-Fiorentina 2-0
6’ Cambiaghi (I), 71’ Magull (I)

Roma-Sampdoria 4-0
18’ e 41’ Giugliano (R), 55’ Corelli (R), 62’ Haavi (R)

Sassuolo-Milan 2-3
16’ Clelland (S), 22’ Philtjens (S), 24’ Vigilucci, 67’ Ijeh (M, rig.), 71’ Stokic (M)

Juventus-Napoli
Domenica ore 12:30

Como-Lazio
Domenica ore 15:00

Programma della 18ª giornata di Serie A eBay 2024/25

Sabato 8 e domenica 9 febbraio

Fiorentina-Roma
Lazio-Inter
Milan-Juventus
Napoli-Como
Sampdoria-Sassuolo