Il Napoli rallenta la corsa della Juventus, 2-1 della Lazio in casa del Como. Domenica 9 l'ultima giornata della prima fase
Cantore e Andrup siglano l’1-1 del Pozzo di Biella, Le Bihan e Simonetti condannano le lariane al nono ko nel campionato in corsodomenica 2 febbraio 2025
La 17ª giornata della Serie A eBay 2024/25 si chiude con il pareggio a sorpresa tra Juventus e Napoli e con la vittoria della Lazio in casa del Como. Rallenta la corsa della capolista, sempre in testa alla classifica ma inseguita dall’Inter a meno cinque: le bianconere sono infatti prime con 42 punti, mentre le nerazzurre seconde a 37 – segue la Roma (34).
Suona come un’impresa il risultato conquistato dal Napoli al Pozzo di Biella contro la Juventus capolista: l’1-1 agguantato dalle partenopee dà infatti fiducia al gruppo di Sassarini, che interrompe una striscia di sei sconfitte consecutive, e lo fa contro una big. Le bianconere di Canzi sembrano da subito in controllo della gara, accesa dal doppio tentativo di Girelli e dalle insidiose conclusioni di Bennison, una delle quali terninata sul palo. Le più attive in attacco tra le ospiti sono Muth e Andrup, ma nessuna delle due formazioni riesce ad affondare il colpo, con i ritmi che vanno abbassandosi con il passare dei minuti. Nel finale di primo tempo le padrone di casa non sfruttano tre occasioni piuttosto nitide: la prima quando Bacic si supera sul mancino di Schatzer e Bonansea sugli sviluppi successivi non inquadra a porta; la seconda con Bonansea murata provvidenzialmente da Lundorf, e la terza con Girelli, imprecisa di testa sul cross di Boattin. Anche Kullashi costringe Peyraud-Magnin ad una grande risposta al 39’, ma al duplice fischio il parziale rimane fermo sullo 0-0.
Il punteggio a Biella cambia a inizio secondo tempo: al minuto 52 infatti Bonansea scappa sulla sinistra e crossa in mezzo, Cantore cade, si rialza e insacca il pallone per il vantaggio bianconero. Nono gol in questo campionato per l’attaccante, che eguaglia il suo record personale di reti in una singola edizione di Serie A, registrato con la Florentia nel 2020/21. Le undici di Canzi, dopo l’1-0, intensificano il pressing e vanno a caccia del raddoppio con Krumbiegel, Girelli e Boattin, ma il Napoli riesce a respingere tutti i tentativi delle piemontesi. La formazione campana però non demorde e a un quarto d’ora dal 90’ pareggia il conto grazie all’asse svedese Kullashi-Andrup: palla dentro della classe ’99 ex Inter e destro vincente da posizione defilata del neoacquisto del club campano, che gela Peyraud-Magnin. La rete dell’1-1 scuote la squadra di Canzi, che tenta il tutto per tutto nel tempo che rimane (pericolosissime Krumbiegel all’82’ e Bonansea al 90’) ma al fischio finale è 1-1 tra la prima e l’ultima in classifica, con il rammarico soprattutto della Juventus, che perde due punti di vantaggio nei confronti dell’Inter, ora a -5 dalla vetta. Risultato che al contrario dà fiducia alle partenopee, che restano fanalino di coda a sette punti ma si portano a una sola lunghezza dalla Sampdoria.
Un passo importante nella seconda parte della graduatoria lo compie invece la Lazio di Grassadonia, che nel posticipo delle 15.00 batte 2-1 in trasferta il Como, avvicinandolo in classifica. Le biancocelesti, protagoniste di un grande match di Coppa Italia contro la Juventus lo scorso giovedì (successo per 3-2 nei quarti di ritorno, seppure ugualmente eliminate) si ripetono sul campo delle lariane in campionato. Il parziale al Ferruccio si sblocca dopo appena sette minuti, con Le Bihan che sfrutta appieno il traversone di Zanoli e di testa supera il neo acquisto del Como Aprile. Le undici di Sottili provano a reagire subito allo svantaggio, ma l’approccio delle biancocelesti è particolarmente aggressivo, tanto che al 22’ si concretizza il raddoppio con Simonetti, precisa a ribattere in rete un’iniziale respinta del portiere rivale. Nonostante i ritmi alti e le diverse iniziative sia da una parte che dall'altra, il primo tempo si chiude sul 2-0 per le ospiti.
A inizio ripresa la Lazio sfiora due volte il tris con Le Bihan (grande risposta di Aprile) e Piemonte, che da posizione defilata centra il palo. Dalla parte opposta ci prova Kerr, ma Cetinja non si lascia sorprendere. Ad insistere sono però le biancocelesti, ancora una volta con Le Bihan, imprecisa al 62’ sul suggerimento di Castiello. Cinque minuti più tardi le lariane si illudono per un attimo di aver accorciato le distanze con la rete di del Estal, ma l’arbitro annulla tutto per posizione di fuorigioco. Il Como la rete dell’1-2 la trova al 93’, al terzo dei sei minuti di recupero assegnati dal direttore di gara. Al 90’ arriva infatti l’episodio che ravviva il match: Cetinja prende il pallone con le mani fuori dalla propria area e viene espulsa, concedendo alle padrone di casa una punizione dal limite. Kramzar si incarica della battuta e batte Goldoni, a difesa dei pali al posto del portiere serbo. L’1-2 spinge la formazione lariana, che però non riesce ad agguantare il pareggio nei sei successivi minuti. Al triplice fischio, avvenuto al 99’, festeggia la Lazio, che centra tre successi di fila nel massimo campionato per la prima volta dal marzo 2010. La classifica, alla vigilia dell’ultima giornata di Regular Season (in programma tutta domenica 9 febbraio), vede ora le lombarde seste con 22 punti, a +3 sulla Lazio settima e a -3 dal Milan quinto.
Risultati dei posticipi della 17ª giornata di Serie A eBay 2024/25
Juventus-Napoli 1-1
52’ Cantore (J), 74’ Andrup (N)
Como-Lazio 1-2
7’ Le Bihan (L), 22’ Simonetti (L), 90’+3’ Kramzar (C)
Inter-Fiorentina 2-0
(giocata sabato)
Roma-Sampdoria 4-0
(giocata sabato)
Sassuolo-Milan 2-3
(giocata sabato)
Programma della 18ª giornata di Serie A eBay 2024/25
Domenica 9 febbraio
Fiorentina-Roma
Lazio-Inter
Milan-Juventus
Napoli-Como
Sampdoria-Sassuolo