![La UEFA lancia UNSTOPPABLE, la nuova strategia incentrata sul futuro del calcio femminile: un miliardo di euro di investimenti entro il 2030](/media/252593/unstoppable.png?anchor=center&mode=crop&width=144&height=90&rnd=133747714570000000)
Il calcio femminile italiano sui social: online il report relativo alla stagione 2023-24. Una community da quasi 200mila follower e 24 milioni di views
Una crescita di 38mila follower rispetto a un anno fa; all'interno del documento, la sintesi dei numeri e delle proposte editoriali, dalla copertura live e non live degli eventi e delle competizioni al racconto delle storie delle protagoniste dei campionatigiovedì 31 ottobre 2024
![Il calcio femminile italiano sui social: online il report relativo alla stagione 2023-24. Una community da quasi 200mila follower e 24 milioni di views](/media/252665/dcf-socialreport-news-990x695px.png?anchor=center&mode=crop&width=730&height=358&rnd=133748485690000000)
I canali social della FIGC Femminile viaggiano spediti verso i 200mila follower. Una crescita impressionante, che emerge dal report social relativo alla stagione 2023-24 e pubblicato oggi. Se la rilevazione della stagione 2021-22 era stata di 98mila e quella del 2022-23 di 136mila, alla fine della passata stagione il contatore si è fermato a 174mila: segno che sui social il calcio femminile piace, e anche tanto.
![](/media/252670/1_report.png)
All'interno delle 27 pagine del documento consultabili c'è l'analisi di una stagione di attività delle Divisioni Serie A Femminile Professionistica e Serie B Femminile. Sono stati complessivamente oltre 3.986 i contenuti prodotti e disponibili sui vari canali (Facebook, X, Instagram, TikTok e YouTube), per un totale di 24,3 milioni di visualizzazioni e 54,7 milioni di impression.
Instagram si è confermato il motore trainante della community, grazie a contenuti esclusivi e - nel caso del gol di Michela Cambiaghi, attaccante dell'Inter, il reel che ha avuto il maggior numero di visualizzazioni - che hanno visto anche la collaborazione degli account della calciatrice e di DAZN, detentrice dei diritti della Serie A Femminile eBay.
E a proposito di eBay, nel report sono riepilogati i contenuti realizzati con le vincitrici dell'eBay Values Award e attivazioni con partner come Panini (top 11 con le figurine e la partecipazione delle calciatrici al Panini Tour) e Nike, come nel caso del lancio del nuovo pallone.
![](/media/252671/2_faces.png)
Foto, video, ma non solo: la stagione 2023-24 è stata quella del lancio di FACES, la rubrica confermata anche per il 2024-25 realizzata in sinergia tra il team digital e l'ufficio comunicazione della FIGC e che ha raccontato con una nuova prospettiva e crossmediale (sito e social) le protagoniste dei campionati di Serie A, Serie B e Primavera. Racconti di vita, prima che di calcio giocato.
EVENTI Per la copertura live degli eventi organizzati dalla Divisione Serie A Femminile Professionistica, da registrare il coinvolgimento di talent, personaggi del mondo dello spettacolo e della musica e creator, utilizzati per creare maggiore attenzione sugli eventi in questione. Oltre alla Supercoppa Italiana e alla finale di Coppa Italia, anche la Final Four Primavera ha potuto contare su una copertura totale a livello di narrazione social, sia dentro che fuori dal campo.
Un racconto approfondito e sempre in evoluzione: nelle ultime pagine del report social 2023-24, infatti, c'è un'anteprima delle proposte editoriali e del look&feel scelti per la stagione 2024-25. Per tutte le novità, basterà restare connessi.