Serie A eBay

Fiorentina, 3-1 all’Inter firmato Boquete. Sampdoria ko col Como e retrocessa in B, goleada Lazio

Viola sempre in corsa per la Champions, mentre la doppietta di Nischler condanna le doriane. 5-0 laziale al Sassuolo col duo Le Bihan-Piemonte

sabato 3 maggio 2025

Fiorentina, 3-1 all’Inter firmato Boquete. Sampdoria ko col Como e retrocessa in B, goleada Lazio

Nel sabato della nona giornata di Poule Scudetto e Poule Salvezza della Serie A eBay 2024/25 sono ben tre gli anticipi giocati. Partendo da quello dell’Arena Civica di Milano, in cui la Fiorentina batte 3-1 l’Inter in rimonta per tenere così vivissimi i suoi sogni di qualificazione alla prossima Champions League. Decisiva la doppietta di Boquete, magistrale ancora una volta, ma anche il gol realizzato da Snerle per il provvisorio 2-1, mentre alle nerazzurre non basta la rete di Santi in apertura. La Viola appaia così la Roma a quota 41 punti in classifica, con le giallorosse impegnate domani in casa contro il Milan. L’Inter chiude una striscia di tre successi di fila, ma ha comunque modo di festeggiare: Alborghetti celebra infatti la sua 100ª presenza con la maglia nerazzurra, dopo aver annunciato l’addio al calcio al termine di questa stagione. La Poule Salvezza emette invece il penultimo verdetto di questa Serie A 2024/25, con l’aritmetica retrocessione della Sampdoria in Serie B. Il Como rimonta 2-1 le blucerchiate grazie alla doppietta di Nischler, vanificando così il gol iniziale di Llopis e spezzando i sogni di permanenza nel massimo campionato italiano coltivati dal club doriano. Nell’altro anticipo della Poule Salvezza, basta un tempo (la ripresa) alla Lazio per travolgere 5-0 il Sassuolo, trascinata dalle doppiette di Le Bihan e Piemonte, nonché dai colpi di Oliviero (un gol, due assist). Per la prima volta dal periodo febbraio-aprile 2003, il club biancoceleste ottiene così la quinta vittoria consecutiva in Serie A, salendo peraltro a 41 punti in classifica.

INTER-FIORENTINA 1-3. All’Arena Civica Gianni Brera è subito spettacolo, visto che all’8’ l’Inter passa in vantaggio. Gran lavoro di Pavan nell’area avversaria, appoggio per il rimorchio di Santi e destro nell’angolino basso con cui il numero sei non dà scampo a Fiskerstrand per firmare l’1-0. La Fiorentina non resta a guardare e reagisce prontamente, con Janogy trascinatrice. Al 19’ l’attaccante svedese recupera infatti palla al limite, entra in area e incrocia splendidamente col sinistro, trovando tuttavia il palo. Il ritmo dell’undici ospite cresce col passare dei minuti, fino al pareggio. Al 34’ Janogy colpisce un altro palo con l’ennesima iniziativa personale ma, sugli sviluppi dell’azione, Bonfantini appoggia a centro area per Boquete. La capitana non può proprio sbagliare da due passi, realizzando con lucidità il gol dell’1-1. Passano neanche otto giri di lancette e la Viola ribalta tutto. Bonfantini di nuovo perfetta nel ruolo di rifinitrice, Snerle glaciale invece nel finalizzare mettendo a sedere Baldi e infilando il 2-1 ospite. Punteggio con cui si chiude la prima metà di gara.

A inizio ripresa è sempre la Fiorentina a rendersi maggiormente pericolosa, con Janogy eterno punto di riferimento e una Boquete meravigliosa. Al 57’ la centrocampista spagnola confeziona infatti l’eurogol sugli sviluppi di un corner, piazzando il destro all’incrocio dei pali e portando così sul 3-1 la squadra allenata da De La Fuente. Le padrone di casa ci provano invece coi tiri dalla distanza di Bugeja, ma Fiskerstrand è sempre molto attenta e reattiva. In totale controllo di possesso e punteggio, l’undici ospite paga però un episodio che rischia di ribaltare nuovamente gli equilibri. Al 70’ Bonfantini viene espulsa per somma di ammonizioni, lasciando così in 10 le compagne. L’Inter cerca di sfruttare la superiorità numerica, non riuscendo comunque ad andare oltre la traversa colpita da Merlo all’80’, dopo uscita alta tutt’altro che perfetta del numero uno viola. Al triplice fischio finale è così festa per la Fiorentina. Trascinata da una Boquete capace di toccare quota otto gol personali contro l’Inter, nonché la settima rete da fuori area in questo campionato.

LAZIO-SASSUOLO 5-0. Allo stadio Mirko Fersini il primo squillo è neroverde, con Clelland che sfiora la traversa dopo soltanto due minuti grazie a un bel destro a giro. Le biancocelesti si affidano invece soprattutto a verticalizzazioni improvvise e alla fisicità di Piemonte. Proprio la bomber laziale va vicina al vantaggio al 17’, su invenzione di Le Bihan, ma Lonni è splendida nella risposta riuscendo a deviare sul palo il destro ravvicinato dall’avversaria. L’undici ospite cerca di crescere col passare della gara, trovando una potenziale occasione da gol nel momento in cui il destro dalla distanza di Doms finisce sui guantoni di Karresmaa. Ritmi di gioco alti per tutto il primo tempo, stanti i continui ribaltamenti di fronte, eppure le emozioni permangono circoscritte. Ecco perché al duplice fischio arbitrale il punteggio è bloccato sullo 0-0. Soltanto un episodio può spezzare gli equilibri. Come quello che matura al 47’, quando Fusini si fa saltare da Visentin e poi trattiene l’avversaria causando fallo da rigore. Sul dischetto si presenta Le Bihan: destro incrociato, esecuzione da manuale e 1-0 Lazio. L’undici allenato da mister Rossi subisce il contraccolpo psicologico e, sette minuti più tardi, incassa un’altra rete.

Merito del capolavoro di Oliviero, dopo perfetta ripartenza biancoceleste. Il numero 13 riceve largo a sinistra, si accentra e lascia partire un destro a giro che si spegne quasi all’incrocio dei pali per il 2-0. Nemmeno il tempo di festeggiare il raddoppio che è già tris laziale, complice la doppietta di Le Bihan. La giocatrice francese controlla infatti splendidamente in area un cross rasoterra, si gira in un fazzoletto e spedisce palla a fil di palo, dove Lonni non può proprio arrivare. La reazione neroverde si sostanzia soltanto in un’estemporanea traversa colpita da Fusini direttamente su cross – con deviazione comunque decisiva di Karresmaa – mentre le padrone di casa sfiorano diverse volte il 4-0. Poker che si concretizza all’89’, grazie alla spizzata aerea vincente di Piemonte su splendido traversone di Oliviero; palla deviata quanto basta per prendere in controtempo Lonni e spegnersi nell’angolino basso. È la stessa Piemonte a chiudere i conti col 5-0 biancoceleste, trasformando una punizione dal limite in pieno recupero per la doppietta personale. Piemonte (16, 14 gol e due assist) e Le Bihan (15, otto reti e sette assist) diventano così le due giocatrici che hanno partecipato a più gol nel 2025 tra i cinque maggiori campionati europei.

SAMPDORIA-COMO 1-2. Allo Sciorba Stadium l’avvio blucerchiato è dei migliori, tanto che al 3’ le padrone di casa sono già in vantaggio. La difesa ospite fatica difatti a liberare la propria area su un cross, con Llopis più lesta di tutte nel girare in rete di mancino in controbalzo per l’1-0. Sotto di una rete, il Como cerca di imbastire possesso palla e ripartenze improvvise per creare occasioni, scontrandosi tuttavia spesso e volentieri con una Fallico onnipresente in fase di interdizione. La Samp gioca invece d’attesa e, alla mezz’ora, sfiora il 2-0 con Pellegrino Cimò, la quale manca di un soffio la deviazione sottoporta. Al 35’ e all’improvviso ecco arrivare il pari comasco. Dopo rovesciata di una compagna, Nischler anticipa Barbieri in area e batte Tampieri con una mezza acrobazia di destro per l’1-1. Punteggio che rimane invariato fino al duplice fischio arbitrale.

A inizio ripresa la squadra allenata da mister Casazza riparte all’attacco, non riuscendo tuttavia a impegnare Aprile. A differenza di un Como che chiama invece in causa diverse volte Tampieri, col numero uno doriano comunque sicuro nel neutralizzare varie conclusioni avversarie. In termini di emozioni, questo anticipo fatica però a decollare nuovamente. Al 66’ tocca a Llopis mandare perciò un altro squillo, recuperando palla sulla trequarti avversaria e sfiorando il palo con un gran mancino dalla distanza. Un minuto più tardi e Aprile alza sopra la traversa il destro ravvicinato di Arcangeli, salvando così il risultato con una grande parata. Nel momento di maggior sforzo offensivo blucerchiato, il Como piazza il colpo da ko con un’ottima ripartenza. Kerr rifinisce a centro area per Nischler, la quale aggancia, piazza a giro sul palo lontano e sigla il 2-1 con doppietta personale. Un gol che equivale all’aritmetica retrocessione in Serie B della Samp.

Risultati della 9ª giornata di Serie A eBay 2024/25 (Seconda fase)

Poule Scudetto
Inter-Fiorentina 1-3
8’ Santi (I), 34’ e 57’ Boquete (F), 42’ Snerle (F)
Roma-Milan
Domenica ore 12:30 (diretta DAZN)
Riposa: Juventus

Poule Salvezza
Lazio-Sassuolo 5-0
48’ rig. e 56’ Le Bihan (L), 53’ Oliviero (L), 89’ e 90+5’ Piemonte (L)
Sampdoria-Como 1-2
3’ Llopis (S), 35’ e 80’ Nischler (C)
Riposa: Napoli

Programma della 10ª giornata di Serie A eBay 2024/25 (Seconda fase)
Sabato 10 e domenica 11 maggio

Poule Scudetto
Fiorentina-Roma
Juventus-Inter

Poule Salvezza
Como-Napoli
Sassuolo-Sampdoria