
Al Viola Park 'la meglio gioventù' del calcio italiano: domenica le semifinali, Juventus-Sassuolo e Inter-Roma. Chi sarà l'erede del Milan?
Le rossonere, campionesse d'Italia lo scorso anno, non hanno raggiunto la qualificazione alla Final Four. Si parte con il match tra le bianconere dominatrici della stagione e le neroverdi, poi nerazzurre contro giallorosse. In caso di parità al 90' avanza la meglio piazzata. Tutte le gare su Vivo Azzurro TVsabato 26 aprile 2025

Le migliori giovani d'Italia, in un'estate tutta azzurra tra Europeo Under 17 (a maggio nelle Faroe) e Under 19 (a luglio in Polonia) e con un tricolore da assegnare. Al 'Viola Park' tra domenica e martedì si gioca la Final Four del campionato Primavera 1 Femminile, dove ci sarà sicuramente un nome diverso nell'albo d'oro rispetto al 2024: questo perché il Milan campione d'Italia in carica non è riuscito a piazzarsi tra le prime quattro. Se la Roma, l'Inter e Sassuolo hanno confermato il loro posto, la novità è il ritorno della Juventus, che dopo aver perso quattro finali di fila proprio contro la Roma dal 2020 al 2023 non era al Viola Park nel maggio di un anno fa. E il ritorno della Juventus in Final Four è stato prepotente: nove punti di vantaggio sul secondo posto, miglior attacco e miglior difesa. Le tre partite saranno trasmesse in diretta su Vivo Azzurro TV, la piattaforma OTT della FIGC: copertura totale anche su figc.it e sui canali social di FIGC Femminile. Prima delle gare sarà osservato un minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco, con le squadre che scenderanno in campo indossando il lutto al braccio.

JUVENTUS-SASSUOLO ore 11.30
La prima semifinale vedrà in campo proprio le bianconere, guidate da Marco Bruzzano, lo scorso anno sulla panchina del Como Women. La Juventus se la vedrà contro il Sassuolo, otto giorni dopo l'ultima giornata della regular season che ha visto le bianconere vincere 4-1 a Casalgrande: una sconfitta che ha fatto scivolare il Sassuolo dal primo al quarto posto. Tantissimi i talenti che si sono messi in mostra in questa stagione per la Juventus: dal portiere Emma Mustafic al capitano Azzurra Gallo (che ha già debuttato in Champions), fino ad Anna Copelli - decisiva nella vittoria che ha mandato l'Italia alla fase finale dell'Europeo Under 17 - ed Eleonora Ferraresi, punta di diamante dell'Under 19 azzurra di cui fanno parte anche Carolina Bertora, Martina Cocino, Martina Tosello (tre difensori) e la centrocampista Marta Zamboni.

Ma ha talento anche il Sassuolo guidato da Davide Balugani: la centrocampista Manuela Perselli, l'attaccante Emma Girotto (in gol nella finale 2024), i difensori Francesca Randazzo e Caterina Venturelli (entrambe convocate da Selena Mazzantini per l'Europeo Under 17) sono le giocatrici più rappresentative di una squadra che può contare anche sulla giovanissima Giulia Guerzoni, unica 2009 della spedizione azzurra nelle Faroe. Il Sassuolo era stata la prima squadra a togliere punti alla Juventus, nell'ultima giornata di andata (1-1, prima dell'1-4 di una settimana fa), e nel girone di ritorno si è tolta anche la soddisfazione di battere 4-0 la Roma. L'obiettivo è quello di provare a fare meglio dell'anno scorso: e fare meglio, dopo il ko in finale contro il Milan nei tempi supplementari, vorrebbe dire vincere lo scudetto. Un'impresa già riuscita lo scorso anno alla Primavera maschile.

INTER-ROMA ore 17.30
La seconda semifinale, quella in programma nel pomeriggio, metterà di fronte due squadre che hanno chiuso la regular season a pari punti. Il vantaggio nello scontro diretto (sei punti su sei: 2-3 a Roma alla terza giornata, 3-1 a Milano alla quattordicesima) regala però all'Inter - battuta lo scorso anno in semifinale dal Sassuolo - la possibilità di giocare con due risultati su tre a disposizione, visto che in caso di parità al 90' si qualificherebbe alla finale la squadra meglio piazzata. Un'Inter che è riuscita all'ultima giornata ad acciuffare la seconda posizione, grazie a un girone di ritorno in cui le nerazzurre di Mandelli hanno perso una sola partita, contro la Fiorentina. Ampia rappresentanza azzurra in rosa: partiranno per le Faroe il portiere Matilde Robbioni, i difensori Martina Bressan e Sofia Verrini, le centrocampiste Rachele Giudici e Giulia Robino, le attaccanti Martina Romanelli e Lucrezia Sasso. Erano invece tra le 20 in lista nel Round 2 di qualificazione all'Europeo Under 19 il difensore Lidia Consolini e le centrocampiste Jessica Ciano e Paola Fadda.

Dall'altra parte c'è una Roma che nel corso della stagione ha anche cambiato tecnico, con l'arrivo in panchina di Marco Lucarelli, e che punta a riprendersi il titolo vinto dal 2020 al 2023 (sempre in finale contro la Juventus) e sfuggito lo scorso anno con la sconfitta (1-4) in semifinale contro il Milan. Tre sconfitte e un pareggio nelle prime quattro giornate del girone di ritorno avevano messo a rischio la qualificazione alla Final Four, ma con sette vittorie nelle ultime sette partite le giallorosse si sono confermate tra le prime quattro forze del campionato. Clamorosa la rimonta alla penultima giornata sul campo della Fiorentina: una Roma che era sotto 4-2 nello scontro diretto giocato proprio al Viola Park ma capace di rimontare e vincere 5-4. Roma che sarà rappresentata nelle Isole Faroe dal difensore Sara Terlizzi e da Giulia Galli, una delle 2008 più promettenti d'Italia; della Nazionale Under 19 che a giugno sarà in Polonia puntano a fare ancora parte il difensore Elena Cristina Pizzuti e l'attaccante Rosanna Ventriglia, capace di segnare un gol al Galatasaray all'esordio in Women's Champions League. E sempre in tema di attaccanti, occhio alla portoghese Cintia Soares Martins.
IL REGOLAMENTO Nelle gare di semifinale, in caso di parità al termine dei due tempi regolamentari, si qualificherà alla finale la società meglio classificata al termine dei gironi (in questo caso Juventus e Inter). Nella finale, in caso di parità al termine dei due tempi regolamentari, si disputeranno due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno. In caso di ulteriore parità, tiri di rigore.
ACCESSO GRATUITO L'accesso al Viola Park per il pubblico sarà gratuito, dietro ritiro del titolo di ingresso presso il botteghino 'Porta del Giglio' del centro sportivo della Fiorentina che ospiterà la Final Four. Il botteghino aprirà un'ora e mezza prima di ogni partita (alle 10 e alle 16 domenica, alle 15 martedì).
ACCREDITI MEDIA I giornalisti, i fotografi e gli operatori che vorranno richiedere l'accesso al Viola Park per la Final Four del campionato Primavera 1 Femminile possono invece accreditarsi attraverso il portale accrediti della FIGC, all'indirizzo https://figc.getyourevent.online/. La scadenza è fissata per le ore 18 di lunedì 28 aprile.
COME VEDERE VIVO AZZURRO TV Basterà scaricare la app disponibile su App Store e Google Play Store (anche da Smart Tv) e registrarsi gratuitamente, con la possibilità anche di attivare le notifiche push per essere avvisati tempestivamente dell'inizio delle partite. La versione web di Vivo Azzurro TV è invece raggiungibile al sito www.vivoazzurrotv.it.
FINAL FOUR PRIMAVERA 1 FEMMINILE - Viola Park, Bagno a Ripoli (FI)
Semifinali - Domenica 27 aprile
S1 Ore 11.30: Juventus-Sassuolo
S2 Ore 17.30: Inter-Roma
Finale - Martedì 29 aprile
Ore 16.30: Vincente semifinale 1-Vincente semifinale 2