Attualità

Visita in Campidoglio con Gravina per i presidenti federali Duka, Savicevic, Shevchenko e Tura

Nel pomeriggio in FIGC alcune bambine e ragazze vittime del conflitto in Ucraina hanno avuto l’opportunità di conoscere Shevchenko

martedì 4 febbraio 2025

Visita in Campidoglio con Gravina per i presidenti federali Duka, Savicevic, Shevchenko e Tura

Accompagnati dal presidente della FIGC Gabriele Gravina e dal segretario generale Marco Brunelli e accolti dall’assessore capitolino a Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Alessandro Onorato, i presidenti della federcalcio albanese nonché vice presidente UEFA, Armand Duka, della federazione del Montenegro, Dejan Savicevic, della federazione ucraina, Andrij Shevchenko e della federazione sammarinese, Marco Tura, hanno visitato questa mattina i Musei Capitolini per poi incontrare in Campidoglio il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

Proseguono quindi le ‘giornate romane’ dei presidenti federali, ospiti ieri della FIGC insieme al numero uno della federazione maltese Bjorn Vassallo in occasione dell’Assemblea Elettiva che ha visto la riconferma di Gabriele Gravina alla presidenza della Federazione Italiana Giuoco Calcio per il prossimo quadriennio. Un’Assemblea che ha visto la presenza dei vertici del calcio europeo e mondiale, dai presidenti di FIFA e UEFA, Gianni Infantino e Aleksander Ceferin, al vice presidente UEFA Zbigniew Boniek e al vice segretario generale Giorgio Marchetti.

INCONTRO IN FIGC TRA SHEVA E LE BAMBINE UCRAINE. Nel pomeriggio – grazie alla collaborazione con l’Ambasciatrice di Pace e Solidarietà nel Mondo Claudia Conte, l'associazione ‘La Memoria Viva’ presieduta da Roberto Falletti e la CEI – alcune bambine e ragazze sfollate dalle zone occupate dai russi in Ucraina hanno avuto l’opportunità di incontrare in FIGC Andriy Shevchenko. Le bambine hanno salutato con entusiasmo uno dei campioni più rappresentativi del loro Paese, scattando foto ricordo e ricevendo in dono alcuni gadget. L’appuntamento a via Allegri ha rappresentato l’occasione per rinnovare la grande amicizia tra le due federazioni, formalizzata in una convenzione che nei mesi passati ha permesso ai bambini ucraini di essere ospitati presso il CTF di Coverciano e ha consentito lo sviluppo di diversi progetti per il calcio ucraino. La FIGC aveva già mostrato vicinanza alla popolazione ucraina dopo lo scoppio della guerra adottando un provvedimento che ha consentito a tutti i rifugiati di tesserarsi gratuitamente nei tornei e campionati federali.