
UEFA Hattrick VI: incontrati i giocatori e lo staff tecnico della Nazionale Under 17 maschile
La prossima sessione è prevista lunedì 18 novembre con la rappresentativa nazionale Under 19 femminilemercoledì 30 ottobre 2024

Decimo appuntamento stagionale del programma Hattrick VI, nato per supportare lo sviluppo del calcio in Europa, includendo infrastrutture, sviluppo del calcio giovanile e femminile, e programmi di formazione incluso l'antidoping, fondamentale soprattutto nelle categorie giovanili. Quest’oggi, decimo appuntamento stagionale, Francesca Sordini per la Commissione Federale Antidoping e Francesca Boscariol per NADO Italia, hanno incontrato la Nazionale U17 maschile ed il loro staff medico e tecnico, in raduno presso il Centro Federale di Coverciano in occasione del Primo Turno Qualificazioni Uefa in programma dal 28 ottobre al 03 Novembre. I punti principali affrontati sono stati le regole e le normative UEFA e WADA (World Anti-Doping Agency), la lista delle sostanze vietate, come viene condotto un test antidoping, i diritti e doveri dell'atleta, l'uso di esenzioni per motivi terapeutici (TUE), come riconoscere i rischi del doping accidentale, le sanzioni e le conseguenze di un test positivo. Questa formazione è prevista per garantire che i giovani atleti comprendano l'importanza di competere in modo pulito e onesto ed ha come obiettivo primario quello di formare atleti consapevoli e preparati, capaci di evitare il doping, proteggendo così la propria salute e la propria carriera sportiva.Il prossimo incontro, con la U19 femminile, è previsto lunedì 18 novembre.