Eventi istituzionali

Calcio per Tutte le Abilità Special Olympics ha presentato la sua 'European Football Week'. Gravina: "Felici di supportare questa splendida realtà"

Presente alla conferenza stampa anche il presidente DCPS Carraro: "Il calcio è spesso litigioso, ma sul sostegno alla Divisione paralimpica sono tutti d'accordo"

venerdì 24 maggio 2024

Special Olympics ha presentato la sua 'European Football Week'. Gravina:

Circa 45.000 atleti coinvolti, in 45 diversi Paesi europei: questi i numeri - ragguardevoli - della 'European Football Week 2024' di Special Olympics, presentata oggi nella sala Paolo Rossi della sede della Federazione Italia Giuoco Calcio a Roma. Il tema della ventiquattresima edizione della manifestazione, che si terrà dal 25 maggio al 2 giugno, è 'Football for All', calcio per tutti: un’occasione per diffondere, attraverso lo sport, una cultura dell’inclusione che educhi alla comprensione e alla valorizzazione della diversità in ogni sua più ampia espressione.

Con il patrocinio della FIGC, della Lega Serie A e della Lega Serie B, e con il supporto della UEFA, la 'European Football Week' si basa sull'apporto, oltreché dei vari Team Special Olympics - un'organizzazione mondiale che coinvolge circa 6 milioni di atleti, dei con e senza disabilità intellettive, in oltre 200 Paesi - degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Il 10 febbraio 2023 FIGC e Special Olympics hanno firmato un protocollo d'intesa, proprio allo scopo di favorire e accrescere le opportunità, connesse alla pratica del calcio, per gli atleti con disabilità intellettiva. Tematiche riprese nel suo intervento dal presidente FIGC Gabriele Gravina: "Siamo felici che si rinnovi ogni anno l’appuntamento con la European Football Week di Special Olympics, a suggello del sostegno e della collaborazione tra la Federazione e questa splendida realtà. Non posso non rimarcare come Special Olympics abbia contribuito in Italia alla creazione di importanti opportunità sociali e sportive per le persone con disabilità".

"La FIGC - ha proseguito Gravina - ha fatto altrettanto con la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, che sta crescendo in modo costante e significativo. Pochi giorni, tra l'altro, si è disputata la Finale Nazionale della DCPS per la stagione 2023/24: un evento che ha fatto registrare un grandissimo successo. Il movimento del calcio paralimpico genera un entusiasmo contagioso, che si alimenta giorno dopo giorno".

"Già nel 1981 - ha raccontato Franco Carraro, presidente della DPCS - ho realizzato che, per le persone che convivono con la disabilità, lo sport è la chiave di volta per migliorare la propria vita. Ringrazio tutta la Divisione della FIGC per il lavoro svolto al riguardo. Devo dire che il mondo del calcio è spesso molto litigioso, ma sul sostegno al calcio paralimpico sono tutti d'accordo, a ogni livello".

Hanno partecipato alla conferenza anche Marco Brunelli (segretario generale FIGC), Giovanni Sacripante (responsabile nazionale della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale), Benedetta Geronzi (responsabile Iniziative Istituzionali, Responsabilità Sociale e Progetti Speciali FIGC e membro del board Special Olympics Italia) e Alessandro Palazzotti, fondatore e vicepresidente Vicario di Special Olympics Italia.

C'è stato poi il momento della consegna della foto di squadra al presidente Gravina da parte della delegazione italiana di 'Calcio a 5 unificato', vincitrice della medaglia d’oro ai Giochi Mondiali Special Olympics di Berlino nel 2023. Gli atleti Antonello Carnassale, Alessandro Gabrielli, Giovanni Rufo, Marco Sorrentino, Leonardo Vellucci, Riccardo Racis con i coach Andrea Siddi e Massimo Micci, hanno consegnato la cornice a nome della squadra che ha ricalcato le gesta della Nazionale italiana ai Campionati del Mondo del 2006.

Sono infine intervenuti diversi atleti Special Olympics, che hanno emozionato la platea raccontando quanto sia bello fare parte di un mondo che li supporta e li coinvolge in attività per loro così importanti. In chiusura, a fianco del presidente Gravina, la delegazione Special Olympics ha proclamato il proprio giuramento, che recita così: “Che io possa vincere, ma se non dovessi riuscirci che io possa tentare con tutte le mie forze”.

Mediagallery

Eventi e Iniziative Istituzionali

Presentata in FIGC la 24ª edizione della Special Olympics Football Week