Corsi

Sono aperte le iscrizioni al Master in Progettazione, Costruzione e Gestione delle Infrastrutture Sportive

Continua il programma di formazione promosso dal Politecnico di Milano insieme alla FIGC con il contributo di importanti relatori del panorama calcistico europeo

venerdì 17 luglio 2020

Sono aperte le iscrizioni al Master in Progettazione, Costruzione e Gestione delle Infrastrutture Sportive

Sono aperte le iscrizioni alla 4ª edizione del Master di 1° e 2° livello in Progettazione, Costruzione e Gestione delle Infrastrutture Sportive che prenderà il via nel novembre 2020.

Formare professionisti in grado di operare con successo nell’ambito della programmazione e della progettazione di innovativi e virtuosi modelli di management nel complesso ambito delle infrastrutture sportive: è questo l’obiettivo del Master promosso dal Politecnico di Milano insieme alla FIGC, che per questa quarta edizione si avvarrà dell’importante collaborazione con il MIP (Graduate School of Management del Politecnico di Milano), la piattaforma dei Master di eccellenza del Politecnico di Milano.

Sarà un altro anno intenso (clicca qui per il calendario delle scorse edizioni), che vedrà la partecipazione di più di 160 relatori, site visit e match day presso le infrastrutture principali, best practice nazionali e internazionali, focus di attualità e due workshop intensivi a Coverciano e a Roma. Sarà anche una stagione di grandi eventi dopo l’esperienza nel 2019 con i Campionati Europei Under 21, con il cammino verso Euro 2020 a Roma e le Olimpiadi invernali 2026 di Milano-Cortina.

Nel corso delle precedenti edizioni sono stati coinvolti nel programma didattico relatori provenienti dalle principali realtà del panorama calcistico europeo: UEFA, Federazione irlandese, Barcellona, Juventus, Benfica, Galatasaray, Arsenal, Ajax, Liverpool, Espanyol, Atletico Bilbao, Atalanta, Udinese, Cagliari, Torino, SPAL, Bologna, Frosinone, OGC Nizza, San Siro Stadium, Nielsen Sports, KPMG, Sky e Mediaset.

Come iscriversi

Il corso, aperto a candidati in possesso di Laurea V.O., Laurea Specialistica/Magistrale N.O., Laurea Triennale in discipline Economiche, Giuridiche, Ingegneria, Architettura, Design e/o discipline affini, si sviluppa in tre moduli: principi di project management delle infrastrutture sportive, best practice nazionali e internazionali e un focus sulla gestione dei centri sportivi.

Il Master ha una durata di 12 mesi part-time ed è erogato in lingua italiana (con possibilità di traduzione inglese-italiano). Il formato è caratterizzato da lezioni in presenza con cadenza mensile (una volta al mese giovedì-sabato) e tutti i lunedì in distance learning (orario serale 19-21). Il Master prevede anche delle attività di didattica in outdoor. Alla fine delle lezioni i partecipanti discuteranno i loro Project Work. I contenuti del corso si dividono in tre differenti aree: progettazione, costruzione e gestione. Durante il Master, gli studenti potranno inoltre approfondire progetti reali e tematiche attuali assieme ai professionisti del settore. Sono inoltre previsti due stage intensivi di quattro giorni, che si svolgeranno presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano e il CPO Giulio Onesti del CONI a Roma.

Per tutte le informazioni, il calendario, la brochure e per iscriverti clicca qui