Attualità

Serata di festa per la Lnd con la consegna degli oscar “Ali della Vittoria”

martedì 25 gennaio 2011

Serata di festa per la Lnd con la consegna degli oscar “Ali della Vittoria”

Una serata di festa al Teatro Olimpico di Roma, un momento importante d’incontro tra tutte le componenti federali del calcio italiano che rilancia e dà forza a tutti quei valori più autentici dello sport che da sempre il movimento della Lega Dilettanti esprime. Il giorno dedicato alla Lega presieduta da Carlo Tavecchio ha vissuto il suo momento clou con la consegna degli oscar del calcio dilettantistico "Ali della Vittoria", un premio istituito nel 2004 che ha condotto in passerella i volti ed i nomi più noti del panorama sportivo italiano. Ieri sera è toccato, tra gli altri, al presidente della Uefa Michel Platini, al vice presidente federale Demetrio Albertini, al presidente dell’Inter Massimo Moratti, al ct della Nazionale Cesare Prandelli. 

La giornata era iniziata con la visita di Platini alla sede della Lnd, alla presenza del presidente della Figc Abete, sempre vicino e sensibile alle istanze di tutte le anime del calcio. “La LND è una realtà importante nel panorama sportivo nazionale – ha dichiarato Tavecchio salutando l’arrivo di Platini nella sede di Piazzale Flaminio – una costola della FIGC che ha dimostrato con i fatti solidità, serietà e dinamicità; tutto questo nel rispetto dei ruoli delle altre componenti e delle prerogative della Federazione. Giorno dopo giorno le nostre società svolgono un lavoro oscuro e prezioso che ha un risvolto sociale cruciale che impatta direttamente sulla qualità del tempo libero degli italiani”.  Dal canto suo il presidente della Uefa, rivolgendosi al Consiglio Direttivo convocato per accoglierlo, ha dichiarato: “Ho risposto con piacere all’invito del presidente Tavecchio, per me è un ritorno alle origini, la mia carriera infatti è iniziata proprio in un club non professionistico. Mio padre era un dirigente di una piccola società amatoriale, il mio cuore quindi batte sempre per chi fa calcio ogni giorno spinto dalla sola passione. Senza  dilettantismo non c’è professionismo. L’universo del calcio è formato per il 99% dai dilettanti, quindi è un mondo che va protetto perché è il motore del calcio europeo e mondiale”.
Subito dopo Platini ha incontrato i componenti del Consiglio Federale ed i rappresentanti dei club italiani impegnati nelle competizioni europee, confrontandosi sui temi principali dell’attualità calcistica: financial fair play, stadi, violenza, calendario, tutela dei vivai nazionali, scommesse clandestine. Conclusa la riunione, Platini ha raggiunto il Teatro Olimpico per seguire lo show dei Dilettanti, durante il quale, insieme al presidente Abete, si è collegato con l’Oscar del Calcio promosso dall’Aic a Milano.

Di seguito i premiati e le motivazioni de “Le ali della vittoria” edizione 2011. 

DIRIGENTE INTERNAZIONALE - MICHEL PLATINI
Motivazione: Atleta dallo stile inimitabile, ha sempre interpretato con garbo il suo ruolo di campione e di uomo di sport. Da grande dirigente sportivo si batte con determinazione per la legalità, contro la violenza e il razzismo e per una dimensione etica del gioco del calcio.

DIRIGENTE FIGC - DEMETRIO ALBERTINI
Motivazione: Professionista esemplare dentro e fuori dal campo ha intrapreso la carriera di dirigente federale con realismo e competenza al servizio di un’idea del calcio con al centro il gioco e i giocatori.

PRESIDENTE SOCIETA’ PROFESSIONISTICA - MASSIMO MORATTI
Motivazione: Raccogliendo la sfida che fu di suo padre, è riuscito con stile e determinazione nella duplice impresa di costruire una società vincente e di dare lustro all’intero calcio italiano.

DIRIGENTE LND - VINCENZO SANTAMARIA
Motivazione: Dirigente benemerito, con costante spirito di dedizione, serve da circa 50 anni la causa del calcio dilettantistico con apprezzata e consapevole fedeltà istituzionale.

MIGLIOR ALLENATORE - CESARE PRANDELLI
Motivazione: Allenatore e insegnante di calcio, uomo di alto spessore morale. Ha dato al proprio lavoro una dimensione etica concreta conquistando importanti traguardi sportivi.

MIGLIOR GIOCATORE – FABIO BAZZANI
Motivazione: Atleta che ha raggiunto traguardi importanti lavorando con passione e spirito di sacrificio. Generoso in campo come nella vita, è un esempio per tutti i giovani calciatori.

MIGLIOR GIOCATRICE – PATRIZIA PANICO
Motivazione: Atleta esemplare che unisce passione e professionalità. Dietro ai successi di una calciatrice simbolo della nazionale c’è una storia di sudore e fatica vissuta nel nome dello sport.

MIGLIOR GIOCATORE CALCIO a 5 – LUCA IPPOLITI
Motivazione: Fuoriclasse del futsal italiano, orgoglio di una scuola vincente e ambiziosa, si distingue per tenacia, tecnica ed imprevedibilità tipica dei migliori numeri 10.

MIGLIOR GIOCATORE BEACH SOCCER – MICHELE LEGHISSA
Motivazione: Sportivo generoso e leale. Da calciatore dilettante ha saputo cogliere fin dalle origini, nel 2004, l’avvincente sfida del beach soccer conquistando diversi trofei e la fascia di capitano della nazionale.

GIORNALISTA TV - DONATELLA SCARNATI
Motivazione: Interprete per eccellenza del giornalismo sportivo al femminile. Particolarmente apprezzata dal pubblico per il suo stile impeccabile unito all'innata simpatia.

GIORNALISTA STAMPA NAZIONALE – ALVARO MORETTI
Motivazione: Professionista della comunicazione, cronista e commentatore della quotidianità sportiva della quale racconta con la stessa autorevolezza e la stessa passione l'impegno sul campo e la politica dei palazzi.

GIORNALISTA STAMPA LOCALE – NICOLA LAVACCA
Motivazione: Esperto conoscitore delle dinamiche della comunicazione, ha messo la sua professionalità al servizio della solidarietà e del sostegno verso il prossimo con disinteressato entusiasmo.

Nella foto: il vice presidente della Figc Albertini riceve il premio dal vice presidente vicario e presidente della Lnd Tavecchio e dal presidente federale Abete