Sostenibilità

Emergenza Climatica "SeminiAMO il futuro": nasce la Foresta Azzurra in un fondo confiscato alla criminalità. Gravina: "Vogliamo guidare il calcio verso una dimensione più sostenibile"

L'iniziativa della Federazione sull'emergenza climatica in linea con la Strategia di Sostenibilità 2030: un progetto per coinvolgere i tifosi della Nazionale attraverso azioni concrete. Il presidente federale: "È un percorso di responsabilità che ci vede tutti coinvolti"

martedì 11 giugno 2024

In linea con la Strategia di Sostenibilità, pubblicata a luglio 2023, la FIGC lancia l’iniziativa “SeminiAMO il futuro”. Il progetto nasce con l’obiettivo di sensibilizzare su una tematica sempre più attuale, l’emergenza climatica, grazie al coinvolgimento di tutti i tifosi azzurri. L’obiettivo della Federazione è quello di aumentare la consapevolezza sulla sostenibilità ambientale, non soltanto dal punto di vista strategico, ma promuovendo azioni concrete. Il progetto prevede la piantumazione di alberi in Italia e rappresenta una delle azioni previste dalla Federazione sul tema della Sostenibilità Ambientale, finalizzate alla sensibilizzazione e all'assorbimento di anidride carbonica.

“Con questa campagna la FIGC prosegue il percorso di Sostenibilità integrale lanciato la scorsa estate, che prevede la difesa dell’ambiente come uno dei suoi 11 pilastri - le parole del presidente della FIGC Gabriele Gravina -. La nostra ambizione è quella di guidare la transizione del mondo del calcio in una dimensione più sostenibile e solidale e, con esso, contribuire anche al processo di trasformazione e che è in atto nella società civile. È un percorso di responsabilità che ci vede tutti coinvolti”

Per trasmettere un messaggio sinergico che chiami all’azione tutti i tifosi Azzurri, in occasione di UEFA EURO 2024, la FIGC ha deciso di coinvolgere la Nazionale Italiana, il Ct e tutto lo staff della Federazione. Tutti i partecipanti sono stati fotografati per ricreare, attraverso il proprio volto, un’unica e grande immagine realizzata da Enne Factory.

I 260 ritratti scattati dal fotografo Giorgio Galimberti, rappresentano simbolicamente i 260 alberi che verranno piantumati. Il risultato sarà un impegno collettivo per una responsabilità comune verso l’ambiente.

In collaborazione con l’azienda Treedom, sarà realizzata la “Foresta Azzurra”, nel più ampio bene confiscato alla criminalità, la Masseria Antonio Esposito Ferraioli che si estende per una superficie di 12 ettari nell'area metropolitana di Napoli. Questa azione permetterà di trasformare un terreno sottratto alla criminalità in un simbolo di rinascita nella lotta contro l'illegalità. Il progetto partirà inizialmente in Campania, nell’area identificata, e si allargherà ad altre regioni.

Il progetto ha una duplice valenza, ambientale e sociale. Dal punto di vista ambientale, la piantumazione di alberi e la creazione di una nuova area boschiva permetteranno di generare un impatto positivo garantendo la rigenerazione degli ecosistemi del territorio contribuendo, inoltre, ad assorbire emissioni di CO₂. Per quanto riguarda gli aspetti sociali, il progetto porterà un impatto positivo attraverso il recupero e la riqualificazione di aree provenienti da territori confiscati alla criminalità con il coinvolgimento e l’impiego della comunità locale.

La “Foresta Azzurra” nasce per coinvolgere tutti i tifosi in un’azione comune. Tutti i tifosi azzurri sono chiamati a far parte della “Foresta Azzurra” acquistando o regalando un albero che potranno geolocalizzare e monitorare nel tempo sul sito treedom.net