Sostenibilità

Sostenibilità delle Infrastrutture Presentate a Mainz le linee guida UEFA sulla sostenibilità delle infrastrutture

L’obiettivo è alzare il livello degli impianti calcistici europei, sia per quanto riguarda quelli in costruzione che per la ristrutturazione delle strutture esistenti

venerdì 18 novembre 2022

Presentate a Mainz le linee guida UEFA sulla sostenibilità delle infrastrutture

Sono state presentate mercoledì al MEWA Arena di Mainz le ‘UEFA Sustainable Infrastructure Guidelines’, le linee guida UEFA sulle infrastrutture sostenibili.
La sostenibilità delle infrastrutture è una delle 11 policy (Infrastructure Sustainability) della Strategia di Sostenibilità UEFA 2030: ‘Strength Through Unity. Raise the bar for European football venues’ è lo slogan della UEFA.

Il documento introduce il concetto di sostenibilità delle infrastrutture, orientato sui criteri ambientali, sociali e di governance (ESG). Le linee guida trattano argomenti chiave come lo scopo, l'ubicazione, il design, l'ideazione e la costruzione, il terreno e il paesaggio. Inoltre forniscono approfondimenti sulla fase di gestione dell'infrastruttura, affrontando ad esempio l'utilizzo della tecnologia integrata nell'infrastruttura dello stadio e la qualità del campo, la gestione dei rifiuti legati agli eventi e le questioni di salute e sicurezza incorporando trasversalmente, al loro interno, tutte le 11 policy della Strategia di Sostenibilità UEFA 2030.

Vengono offerte soluzioni e illustrati principi innovativi, sia per i nuovi impianti in costruzione che per la ristrutturazione delle strutture esistenti. L'ambizione della UEFA è continuare ad alzare il livello delle infrastrutture calcistiche europee, stabilendo criteri e condividendo le best practice. Le linee guida sono concepite per essere uno strumento di lavoro online, che sarà aggiornato regolarmente (compresi i numerosi casi di studio) con le ultime tendenze in materia di tecnologia, legislazione e aspettative degli stakeholder.

La UEFA supporterà i Sustainability Officers delle Associazioni nazionali e dei club nell'attuazione delle linee guida attraverso workshop dedicati e il monitoraggio delle attività. Numerosi case study e best practice sono inclusi nelle linee guida e saranno aggiornati regolarmente, sulla base del progresso tecnologico, della legislazione, delle aspettative della società civile e dei requisiti UEFA in continua evoluzione.

Per le linee guida clicca qui