
Commissione Medico Scientifica
Licenze Nazionali: lunedì 18 a Coverciano l'incontro organizzato dalla Commissione Medico Scientifica e dalla Commissione Antidoping
Sarà il Centro Tecnico Federale a ospitare una giornata divisa in due sessioni: parteciperanno i medici delle società professionistiche della Lega Serie A, della Divisione Serie A Femminile Professionistica, della Lega Serie B e della Lega Promercoledì 13 marzo 2024

Si terrà lunedì 18 marzo, presso l’Aula Magna del Centro Tecnico Federale Coverciano, l’incontro organizzato dalla Commissione Medico Scientifica Federale, presieduta dal Prof. Paolo Zeppilli e dalla Commissione Federale Antidoping, presieduta dal Prof. Giuseppe Capua, valido per il rilascio delle Licenze Nazionali, al quale parteciperanno i medici delle società professionistiche della Lega Serie A, della Divisione Serie A Femminile Professionistica, della Lega Serie B e della Lega Pro. Il Programma prevede due sessioni di lavoro.
La prima sessione sarà aperta da Valter Di Salvo, Nicolò Brigati e Michela Cammarano, che tratteranno il miglioramento della performance delle calciatrici e il progetto Club Italia nel calcio femminile giovanile. Il secondo tema affrontato sarà poi la concussione cerebrale nel calcio, trattato dal dott. Massimiliano Bianco. A seguire, sempre nella sessione mattutina, il dott. Daniele Andreini affronterà il ruolo della TAC coronarica nella valutazione del calciatore e il dott. Davide Marchetti illustrerà il progetto con il quale si è aggiudicato la Borsa di Studio Davide Astori e che riguarda la Valutazione clinica ed ECG tramite utilizzo di “deep learning” per idoneità agonistica.
La seconda sessione si svolgerà nel pomeriggio e sarà dedicata all’Antidoping. Aprirà il dott. Giuseppe Capua, presidente della Commissione Federale Antidoping, con i dati dell’Attività Antidoping della FIGC per l’anno 2023; a seguire, il prof. Amato De Paulis illustrerà gli studi effettuati su terapie alternative all’impiego di cortisone e di bronco-dilatatori nella cura delle allergie respiratorie dell’atleta. Quindi il Prof. Marco Macchia tratterà la Nutraceutica nello Sport. A chiusura della giornata, la dott.ssa Alessia Di Gianfrancesco relazionerà su Normativa Antidoping, con particolari riferimenti alla lista delle sostanze vietate 2024 e alle richieste di esenzione a fini terapeutici (TUE).