Form. figure Manageriali

Il 25 e il 26 marzo a Coverciano l’incontro con i direttori sportivi, i segretari e i CFO manager dei club professionistici

L’incontro, organizzato dalla Commissione Dirigenti e Collaboratori Sportivi in collaborazione con l’Ufficio Tesseramento della FIGC, è rivolto alle società di Serie A, B, C e Serie A Femminile

giovedì 20 marzo 2025

Il 25 e il 26 marzo a Coverciano l’incontro con i direttori sportivi, i segretari e i CFO manager dei club professionistici

Dopo gli incontri dedicati ai responsabili di Settore Giovanile e ai Team Manager, martedì 25 e mercoledì 26 marzo al Centro Tecnico Federale di Coverciano si terrà il terzo appuntamento stagionale tra quelli previsti dal Sistema delle Licenze Stagionali. L’incontro, organizzato dalla Commissione Dirigenti e Collaboratori Sportivi in collaborazione con l’Ufficio Tesseramento della FIGC, è indirizzato ai direttori sportivi, ai segretari generali/sportivi e ai responsabili Amministrazione, Finanza e Controllo delle società di Serie A, B e Serie A Femminile (25 marzo) e dei club di Serie C (26 marzo).

Il programma dei lavori - analogo per le due giornate - si aprirà con i saluti del presidente della Commissione Dirigenti e Collaboratori Sportivi Lorenzo Valeri e con gli interventi di Alessandro Palmeri (responsabile Ufficio Tesseramento FIGC) e Federico Giacchetta (Ufficio Tesseramento FIGC) sull’aggiornamento delle disposizioni della normativa federale e sul cambiamento operativo nella gestione dei rilasci dei transfer. A seguire Domenico Bria, segretario della Commissione Responsabile delle politiche di Safeguarding, spiegherà ruolo e funzioni della neonata commissione federale. Nel pomeriggio Andrea Castrignanò e Luca D’Aquino (Ufficio Tesseramento FIGC) approfondiranno i termini di tesseramento per la prossima stagione sportiva, mentre Jacques Blondin (avvocato e socio fondatore SP.IN Law) analizzerà le funzioni della FIFA Clearing House, l’istituto di pagamento che promuove la trasparenza e l’integrità finanziaria, evitando comportamenti volti ad evadere la legge nel sistema dei trasferimenti.