Progetti EU

‘Fans Matter!’, concluso con successo il workshop in FIGC

Brunelli: “Un modo innovativo per fornire nuove opportunità ai club in Italia, in funzione dello sviluppo delle rispettive governance”

lunedì 27 settembre 2021

‘Fans Matter!’, concluso con successo il workshop in FIGC

Si è concluso con successo nella sede federale il workshop di formazione ‘Fans Matter!’, organizzato da ‘Supporters in campo’ in collaborazione con la FIGC, destinato ad associazioni di tifosi e dirigenti di club coinvolti nel progetto elaborato da SD Europe.

“La FIGC è lieta di fornire il proprio supporto a Fans Matter! – ha dichiarato al termine della sessione il segretario generale della FIGC, Marco Brunelli – Abbiamo abbracciato con entusiasmo questo progetto perché riteniamo che un rapporto sempre più stretto e partecipato con i tifosi sia fondamentale per noi. Inoltre Fans Matter! rappresenta un modo innovativo per fornire nuove opportunità ai club in Italia in funzione dello sviluppo delle loro governance, anche attraverso un adeguato percorso di formazione professionale”. 

Il programma, che vede riuniti organizzazioni di tifosi e associazioni nazionali di sette paesi in tre continenti, si propone di fornire ai club nuovi strumenti e opportunità utili ad accrescere la sostenibilità in termini di governance, e a colmare eventuali divari in ambito amministrativo e operativo.

Alla sessione hanno preso parte 26 partecipanti collegati da remoto, tra cui i rappresentanti delle organizzazioni Sandlanders (African Supporters Organisation), Israfans (Israele), FASFE (Spagna), e delle leghe Serie A, Lega Serie B, Pro, LND e della FIGC-Divisione Calcio femminile. Quattro gli argomenti illustrati dai formatori italiani Fabio Guarini e Michele Palmiero: Club management - ruoli, funzioni, aspetti regolamentari generali e amministrativi; Membership management - gestione e comunicazione verso soci e abbonati; Volunteers management - aspetti legislativi, strategia di reclutamento e organizzazione; Stakeholder management - identificazione, analisi e priorità.  

“La possibilità – ha sottolineato Fabio Guarini, membro del ‘Board di Supporters in Campo’ - di accrescere la preparazione dei tifosi in Italia in funzione di un loro contributo fattivo nella gestione di un club di calcio, è una cosa fantastica. All’inizio di questo percorso dissi che ci sentivamo come dei pionieri. È la prima volta che a livello locale si investe nel lavoro sui tifosi. Lo ritenevamo un aspetto importante quando abbiamo iniziato nel 2019, lo riteniamo vitale oggi dopo la pandemia”.

Il principio della sostenibilità nel calcio è stato evidenziato da Loukas Anastasiadis, responsabile dello Sviluppo di SD Europe: “Chi conduce i propri club verso la bancarotta, non solo finanziaria ma morale tradendo gli ideali del calcio, afferma anche che i fans non dovrebbero essere coinvolti nell’ambito gestionale. Crediamo sia sbagliato, visto che un progetto come ‘Fans Matters!’ dimostra come i tifosi possano acquisire competenze utili per partecipare alla gestione di un club calcistico, dei suoi tesserati, volontari in maniera sostenibile”.